MAGAZINE
Logo Magazine

Genio Civile: di cosa si occupa e perché è importante

La realizzazione di alcune opere urbanistiche richiede le autorizzazioni del Genio Civile: con l'esperto scopriamo cos'è e quali sono le sue funzioni

20-05-2024
description icon open or close
image Francesco Bosco

Francesco Bosco

Ingegnere Edile – Architetto

L’architettura è bellezza, l’Ingegneria è forza. Insieme, costruiscono ponti tra l'estetica del possibile e la solidità della tecnica. Questo è l’approccio di Francesco Bosco, ingegnere edile-architetto, fondatore dello studio di ingegneria, structura-b, specializzato in strutture, urbanis...
Chiedi un preventivo per
lavori edili generali

Il Genio Civile è un organo tecnico di fondamentale importanza nella gestione e regolamentazione delle opere pubbliche e private in Italia. Con una vasta gamma di responsabilità che spaziano dalla sicurezza sismica alla tutela idrogeologica, questa entità statale periferica svolge un ruolo essenziale nel garantire che le infrastrutture siano non solo efficienti e funzionali, ma anche sicure e sostenibili.

Scopriamo le varie funzioni del Genio Civile, delineando come queste attività influenzano direttamente lo sviluppo e la protezione del paesaggio urbano e naturale. Inoltre, discuteremo dell’importanza del suo intervento nelle diverse fasi di progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere, evidenziando perché la sua esistenza sia indispensabile per la sicurezza pubblica e l’integrità ambientale.

Cosa si intende per Genio Civile?

Shutterstock

Il Genio Civile rappresenta un’entità statale operante a livello periferico con responsabilità a carattere regionale. Questo organo svolge un ruolo cruciale nella protezione del territorio e nel supporto allo sviluppo nazionale attraverso la realizzazione e gestione di opere pubbliche e private che rispettano criteri di sicurezza e sostenibilità.

Le competenze del Genio Civile sono estese e differiscono a seconda della regione o della provincia: questo organo quindi non solo garantisce la conformità delle opere alla legislazione vigente, ma contribuisce anche alla gestione sostenibile e alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali.

Quando è necessario il deposito al Genio Civile?

Shutterstock

Il deposito al Genio Civile consiste nell’invio dell’intero progetto strutturale all’Ufficio Regionale competente. Si parla di “pratica per il Genio Civile” per riferirsi all’insieme di documenti, correttamente predisposti e firmati dai responsabili (committente, costruttore, progettista, e direttore dei lavori), necessari per acquisire l’autorizzazione e/o denunciare opere che coinvolgono le strutture portanti di un edificio esistente o per ottenere l’autorizzazione necessaria per l’edificazione di nuove strutture portanti.

I lavori che richiedono un controllo obbligatorio da parte della sezione sismica del Genio Civile includono:

  • Progetti di opere pubbliche.
  • Progetti di opere private finanziati da enti pubblici.
  • Progetti che prevedono l’ampliamento verticale o l’adeguamento sismico di strutture esistenti.

La regolamentazione degli interventi che necessitano di controllo e approvazione del Genio Civile è dettagliata e complessa. Di seguito sono indicati alcuni dei principali riferimenti legislativi che disciplinano queste operazioni:

  • Il Testo Unico dell’Edilizia, ovvero il DPR n. 380/2001
  • Norme Tecniche per le Costruzioni, ovvero DM 17 gennaio 2018
  • Istruzioni per l’applicazione delle NTC2018, ovvero Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019
  • Regolamenti Regionali

Questi testi normativi sono fondamentali per chi deve interfacciarsi con gli Uffici del Genio Civile per la presentazione del progetto o per richiedere le necessarie autorizzazioni.

Cosa si consegna al Genio Civile?

Shutterstock

Quando si avvia un progetto di costruzione o ristrutturazione che rientra sotto il controllo del Genio Civile, è fondamentale presentare una serie di documenti tecnici e amministrativi per ottenere le necessarie autorizzazioni. Il direttore dei lavori è responsabile della presentazione di questi documenti allo sportello unico, dove devono essere inclusi i dettagli di tutti i soggetti coinvolti: il committente, il progettista delle strutture, il direttore dei lavori stesso e il costruttore.

Il dossier da consegnare deve contenere il progetto dettagliato dell’opera, che include non solo gli aspetti descrittivi generali ma anche i calcoli strutturali, l’ubicazione precisa dell’opera e il dimensionamento delle strutture. È altrettanto importante includere una relazione tecnica che illustra chiaramente i dettagli e le specifiche del progetto.

Per quanto riguarda i tempi di rilascio delle autorizzazioni sismiche da parte del Genio Civile, questi variano a seconda della regione. Generalmente, il tempo necessario per ottenere l’autorizzazione può variare dai 30 ai 40 giorni lavorativi, salvo eventuali controlli a campione effettuati dalla Commissione Sismica che potrebbero prolungare il processo.

È importante notare che il mancato rispetto dei requisiti e dei protocolli richiesti può portare a sanzioni severe, come la sospensione dei lavori, sanzioni penali o ammende.

Chi deve fare il deposito al Genio Civile?

Shutterstock

Nell’ambito delle opere edilizie che richiedono l’intervento del Genio Civile, diverse figure professionali entrano in gioco per assicurare la conformità e la sicurezza delle costruzioni. Queste figure sono essenziali per la redazione, la gestione e la verifica del progetto, e ognuna di esse ha responsabilità specifiche, ovvero:

  • Il progettista: questa figura, generalmente un ingegnere o un architetto registrato all’albo professionale, è responsabile della stesura del progetto completo di tutti i dettagli tecnici e architettonici. Il progettista assume un impegno contrattuale con il committente e ha la responsabilità legale per eventuali errori nella redazione o nella presentazione del progetto al Genio Civile.
  • Il direttore dei lavori: nominato dal committente, questo tecnico ha il compito di vigilare sull’adempimento delle condizioni contrattuali e del capitolato d’appalto da parte dell’impresa edile. Il direttore dei lavori non deve necessariamente essere presente in cantiere in modo continuo, ma deve effettuare ispezioni periodiche e mantenere contatti regolari con le imprese edili e i tecnici di cantiere per garantire che il lavoro proceda secondo i progetti autorizzati o denunciati.

Per l’ottenimento dell’autorizzazione sismica del Genio Civile, può essere richiesta anche la figura del collaudatore, il quale è incaricato di effettuare il controllo in corso d’opera delle strutture che si intendono realizzare, conformemente al progetto depositato; infine, il collaudatore redige e deposita il collaudo statico che certifica la sicurezza e la stabilità dell’opera.

Domande frequenti:

  • Cosa si intende per Genio Civile?

    Il Genio Civile rappresenta un'entità statale operante a livello periferico con responsabilità a carattere regionale. Questo organo svolge un ruolo cruciale nella protezione del territorio e nel supporto allo sviluppo nazionale attraverso la realizzazione e gestione di opere pubbliche e private che rispettano criteri di sicurezza e sostenibilità.

  • Quali sono i lavori di genio civile?

    Il Genio Civile, organo statale periferico a livello regionale, ha come compito principale la supervisione delle opere pubbliche e private, garantendo che siano eseguite in conformità alle normative vigenti.

  • Quando serve l'autorizzazione del Genio Civile?

    Il Testo Unico dell'Edilizia stabilisce la necessità di notifica scritta al Genio Civile per le attività di "costruzione, riparazione e sopraelevazione" nelle zone sismiche, e richiede l'autorizzazione preventiva per l'avvio dei "lavori" in tali zone.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a lavori edili generali
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE