MAGAZINE
Logo Magazine

I vantaggi del BIM per la progettazione di edifici ecocompatibili

In questi ultimi anni l'edilizia sta diventando sempre più green: con l'esperto scopriamo qual è il ruolo del BIM in questo contesto e i suoi vantaggi

21-05-2024
description icon open or close
image Francesco Bosco

Francesco Bosco

Ingegnere Edile – Architetto

L’architettura è bellezza, l’Ingegneria è forza. Insieme, costruiscono ponti tra l'estetica del possibile e la solidità della tecnica. Questo è l’approccio di Francesco Bosco, ingegnere edile-architetto, fondatore dello studio di ingegneria, structura-b, specializzato in strutture, urbanis...
Chiedi un preventivo per
lavori edili generali

L’adozione del Building Information Modeling sta rivoluzionando il settore delle costruzioni, offrendo strumenti avanzati per una progettazione più sostenibile e attenta all’ambiente. Questa tecnologia non solo facilita una pianificazione e realizzazione più efficiente degli edifici, ma apre anche la strada a pratiche di costruzione che riducono significativamente l’impatto ambientale. 

Approfondiamo i numerosi vantaggi che il BIM offre nel campo dell’edilizia sostenibile, evidenziando come questa tecnologia possa non solo migliorare la qualità dei progetti edilizi, ma anche contribuire a una visione più verde e responsabile del costruire.

Cosa si intende per BIM e a cosa serve

Shutterstock

Il termine BIM sta per “Building Information Modeling” e fa riferimento ad una metodologia di lavoro integrata per la gestione di progetti di costruzione. Il BIM non è solo un software, ma un processo che consente a ingegneri, architetti e costruttori di collaborare sulla stessa piattaforma digitale, migliorando la pianificazione, il design, la costruzione e la gestione degli edifici.

Utilizzando il BIM, si crea un modello digitale 3D dell’edificio che include non solo le strutture fisiche, ma anche le informazioni quantitative e qualitative di ogni elemento. Questo modello viene aggiornato e condiviso tra tutti i membri del team di progetto in tempo reale, consentendo una migliore presa di decisioni durante tutto il ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale di concezione fino alla demolizione.

Alcuni vantaggi principali del BIM includono:

  • migliore collaborazione e comunicazione. Poiché tutti i membri del progetto lavorano sullo stesso modello, le informazioni sono trasparenti e accessibili, riducendo le incomprensioni e gli errori.
  • Ottimizzazione dei tempi e dei costi. Il BIM permette di prevedere e risolvere i problemi prima che si verifichino in cantiere, riducendo così ritardi e costi aggiuntivi.
  • Miglioramento della qualità del progetto: le simulazioni e le analisi eseguibili grazie al modello BIM consentono di ottimizzare le soluzioni progettuali e di costruzione.
  • Gestione efficiente dell’edificio: anche dopo la costruzione, il modello BIM fornisce un riferimento dettagliato che può aiutare nella manutenzione e nella gestione dell’edificio.

L’utilizzo del BIM si rivela di fondamentale importanza anche nel campo della progettazione di edifici ecocompatibili: grazie alla sua capacità di integrare diverse discipline e di gestire complesse informazioni in modo efficiente, il BIM permette ai progettisti di ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità degli edifici. Le simulazioni energetiche e l’analisi del ciclo di vita, possibili attraverso il modello BIM, contribuiscono a prendere decisioni consapevoli che favoriscono l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale. 

Verso un’edilizia sostenibile: le potenzialità del Green BIM nella bioedilizia

Shutterstock

In un’era dove le questioni ambientali e l’uso sostenibile delle risorse diventano sempre più centrali, il Building Information Modeling si evolve adottando una sfumatura ecologica e diventa Green BIM. Questo approccio rappresenta l’evoluzione del BIM tradizionale, orientato specificamente verso la creazione e la gestione di strutture ecocompatibili.

Questa sinergia tra BIM e principi di sostenibilità mira a rispondere con efficacia alla crescente scarsità di risorse energetiche e alle problematiche di degrado ambientale che interessano il settore edilizio.

Attraverso l’uso di sofisticati software che supportano la simulazione energetica e la certificazione, il progettista può effettuare analisi dettagliate in ogni fase del progetto. Questo processo consente di anticipare il fabbisogno energetico dell’edificio e di identificare le migliori strategie progettuali per ottimizzare il consumo energetico e la sostenibilità. Le soluzioni adottate influenzeranno significativamente le caratteristiche dell’edificio per tutta la sua vita utile, contribuendo a un impatto ambientale ridotto e a una maggiore efficienza energetica.

Il contributo del BIM nella realizzazione di strutture eco-efficienti

Shutterstock

Il BIM rappresenta una svolta fondamentale nella progettazione sostenibile di edifici, agendo come catalizzatore per lo sviluppo di soluzioni eco-efficienti fin dalle fasi preliminari di un progetto. Grazie alla capacità del BIM di simulare diversi scenari progettuali, architetti e ingegneri possono ottimizzare la costruzione in termini di efficienza energetica, selezione dei materiali e metodi costruttivi alternativi che mirano a minimizzare le emissioni di carbonio.

L’analisi delle prestazioni energetiche è un altro pilastro del BIM. Collegando i modelli a software di simulazione energetica, è possibile effettuare analisi dettagliate che valutano come il riscaldamento, il raffreddamento, l’illuminazione e i sistemi di ventilazione influenzino l’efficienza complessiva dell’edificio.  

Il BIM promuove anche la riduzione dei rifiuti attraverso un miglior coordinamento e comunicazione tra i team di progetto, che si traduce in una diminuzione degli errori di costruzione e un miglioramento nell’uso dei materiali. Inoltre, le tecniche di prefabbricazione e costruzione modulare, supportate da modelli BIM accurati, riducono i tempi di costruzione e gli sprechi, incrementando l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni.

La valutazione del ciclo di vita è facilitata dall’integrazione nel BIM di dati specifici sui materiali, componenti e sistemi, permettendo di considerare l’impatto ambientale di un edificio dalla sua costruzione alla demolizione.  

Infine, il BIM facilita l’integrazione di energie rinnovabili nella progettazione degli edifici e aiuta a progettare strutture resilienti ai cambiamenti climatici, anticipando scenari climatici futuri e incorporando soluzioni che minimizzano il consumo energetico e garantiscono il comfort degli occupanti.

Domande frequenti:

  • Che cosa è il BIM?

    Il termine BIM sta per "Building Information Modeling" e fa riferimento ad una metodologia di lavoro integrata per la gestione di progetti di costruzione. Il BIM non è solo un software, ma un processo che consente a ingegneri, architetti e costruttori di collaborare sulla stessa piattaforma digitale, migliorando la pianificazione, il design, la costruzione e la gestione degli edifici.

  • Qual è la differenza tra CAD e BIM?

    In generale, nell'uso del software CAD per progettare una costruzione, l'attenzione è rivolta alla produzione di disegni. Nel contesto del BIM, invece, l'accento è posto sulla creazione di un modello della costruzione, da cui poi è possibile generare i disegni necessari.

  • Chi usa il BIM?

    Attualmente, il modello BIM trova impiego in diverse discipline professionali, che comprendono settori come edilizia, architettura, ingegneria, impianti tecnici, e molte altre aree legate alla gestione delle strutture.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a lavori edili generali
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE