Come fare l'installazione dei sanitari? Misure, colori, tipi e costi
L’installazione dei sanitari deve essere progettata nei dettagli, valutando spazio a disposizione, misure da rispettare, tipologia più adatta: cosa devi sapere
Pasquale Piroso
Architetto
Studio architettura Loft Canova
- Quali sono le misure da rispettare per l’installazione dei sanitari
- Quali sono le tipologie di sanitari che si possono installare in un bagno
- Quali colori scegliere per i sanitari
- Quanto costa installare i sanitari
- Quali sono le misure da rispettare per l’installazione dei sanitari
- Quali sono le tipologie di sanitari che si possono installare in un bagno
- Quali colori scegliere per i sanitari
- Quanto costa installare i sanitari
Quando si progetta un bagno, che sia una nuova costruzione o che si tratti di una ristrutturazione, si deve fare attenzione all’installazione dei sanitari. Questa fase, che parte dalla selezione della tipologia e arriva fino alla scelta dei colori, è essenziale, poiché permette di raggiungere obiettivi come la massima funzionalità, comfort e un buon risultato dal punto di vista estetico.
Tante le decisioni da prendere e i fattori da tenere in considerazione. Innanzitutto, occorre scegliere come organizzare gli spazi e le misure dei sanitari. Bisogna essere consapevoli delle distanze minime che per legge devono essere presenti tra un sanitario all’altro.
Altresì importante è la selezione della tipologia di sanitari. In commercio sono presenti soluzioni a pavimento, a parete, sospese, salvaspazio. Per ultimo, ma non meno importante, occorre scegliere i colori. Una decisione che deve essere presa tenendo conto di non solo dei propri gusti personali, senz’altro rilevanti, ma anche delle dimensioni, della predisposizione e dello stile del bagno.
Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere quando si effettua l’installazione dei sanitari e quali sono i costi da sostenere.
Quali sono le misure da rispettare per l’installazione dei sanitari
Shutterstock
Il bagno, come tutti gli ambienti della casa, deve risultare confortevole e, soprattutto, accessibile. Per questo motivo occorre rispettare delle misure prestabilite che segnano la distanza tra un elemento e l’altro. Sono vincoli che sono stati fissati per garantire la praticità, il passaggio e anche l’igiene all’interno dell’ambiente.
Partiamo dal WC. Indipendentemente dalle sue dimensioni e dalla sua tipologia, deve essere posizionato ad almeno 15 cm dal muro o dai muri che si trovano al suo fianco. Tra il WC e il bidet, invece, devono essere presenti almeno 20 cm di distanza.
Tra il WC e la doccia o la vasca devono esserci almeno 10 cm, così come tra WC e lavabo. Il bidet deve restare a 20 cm dalla vasca o dalla doccia e a 10 cm dal lavabo. Infine, tra lavabo e vasca, o doccia, la distanza minima deve essere di 5 cm.
In ogni caso, è consigliabile lasciare uno spazio sufficiente a garantire il passaggio agevole tra due sanitari che si trovano frontalmente: almeno 60 cm.
Quali sono le tipologie di sanitari che si possono installare in un bagno
In un bagno deve essere sempre presente un WC, indispensabile, e un lavabo, anche se di dimensioni ridotte. Non può mancare, poi, una vasca o una doccia, scegliendo l’opzione che più si addice allo spazio a disposizione e alle proprie esigenze. Il bidet è facoltativo e, a volte, viene integrato nel WC con soluzioni che rendono possibile la combinazione dei due elementi.
Si può scegliere tra diverse tipologie, sempre in base allo spazio a propria disposizione e ai propri gusti. Ci sono i sanitari a pavimento, che sono quelli più diffusi. Si tratta dei classici sanitari, facili da installare, e che in caso di ristrutturazione evitano di dover spostare gli accessi alla tubazione.
Ci sono, poi, i sanitari a parete o a filo muro, che vengono sempre installati sul pavimento, ma senza lasciare alcuno spazio di distanza con il muro. Questa opzione massimizza l’igiene, è abbastanza facile da installare, permette un’ottimizzazione degli spazi.
Apprezzati, seppur meno diffusi, i sanitari sospesi vengono spesso scelti per la loro resa estetica. Eleganti, adatti agli ambienti moderni e poco ingombranti. Rendono più semplici le operazioni di pulizia, tuttavia sono più difficili da montare e non sempre è possibili adattarli al proprio bagno. Prevedono, infatti, uno scarico a muro. Per questo la loro installazione risulta essere più costosa.
Quali colori scegliere per i sanitari
Shutterstock
Il bianco è il colore classico e più diffuso nei sanitari; tuttavia, sono tante le opzioni tra cui scegliere. Tre i fattori da tenere in considerazione: lo stile del bagno e della casa, la dimensione dell’ambiente e il proprio insindacabile gusto personale.
Il bianco è l’ideale per gli spazi ridotti, perché contribuisce a rendere più luminoso l’ambiente. Il nero, invece, è l’opzione preferita per gli ambienti moderni e per chi vuole donare grande personalità al bagno.
Se il bagno è di piccole dimensioni, ma non si vuole optare per il bianco, si può scegliere tra colori tenui e neutri, come il beige o il tortora. Per i bagni più audaci, poi, via libera ai colori vivaci, come il verde o il giallo, o alle tonalità pastello.
Quanto costa installare i sanitari
Per l’installazione dei sanitari si parte da un minimo di 50 euro, fino ad arrivare a superare i 250 euro per singolo sanitario. Si tratta di costi medi, che possono variare in base a diversi fattori. Influisce il numero di sanitari da installare, la tipologia di sanitario, se si tratta di una nuova installazione o di una sostituzione e tanto altro ancora.
Stai ristrutturando o realizzando il tuo bagno? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti, da consultare senza impegno.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione sanitari
CHIEDI ORA