Disinfestazione insetti striscianti: lombrichi e millepiedi
Quali sono i metodi per una disinfestazione professionale da lombrichi, millepiedi e insetti striscianti? Di seguito alcune modalità per una disinfestazione eseguita da un professionista.
Marco Croci
Disinfestatore
- Disinfestazione insetti striscianti
- Come eliminare i millepiedi
- Insetti utili: i lombrichi
- Conclusione
- Disinfestazione insetti striscianti
- Come eliminare i millepiedi
- Insetti utili: i lombrichi
- Conclusione
Tutti gli insetti privi di ali vengono comunemente definiti insetti striscianti. Le modalità di disinfestazione per questa categoria sono simili a quelle utilizzate per gli insetti alati, ma con una differenza sostanziale: l’intervento è mirato a colpire direttamente l’insetto adulto. Inoltre, la disinfestazione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno, senza vincoli stagionali particolari. Particolare attenzione deve essere posta nelle cucine, scuole e ospedali, ambienti dove vigono protocolli severi di sicurezza e igiene (HACCP e normative europee), per evitare contaminazioni e infestazioni.
Disinfestazione insetti striscianti
Per eliminare gli insetti striscianti si trovano in commercio numerosi prodotti fai da te, spesso però poco efficaci o temporanei. La soluzione migliore è rivolgersi ad un professionista, che con interventi mirati riduce il rischio di recidive. Gli operatori qualificati utilizzano dispositivi e tecniche moderne come trappole collanti, gel insetticidi, nebulizzatori portatili, spruzzatori professionali, trappole a luce UV e sistemi di monitoraggio costante. Questa modalità rientra nella logica dell’Integrated Pest Management (IPM), oggi standard in ambito europeo, che combina prevenzione, monitoraggio e intervento mirato.
Il costo di una disinfestazione contro insetti striscianti in ambito domestico varia generalmente tra 100 e 250 €, mentre per ambienti professionali (ristoranti, alberghi, scuole) può arrivare a 500–800 €, a seconda dell’estensione degli spazi e della gravità dell’infestazione.
Come eliminare i millepiedi
I millepiedi, pur non mordendo e non trasmettendo malattie, possono diventare fastidiosi quando invadono ambienti domestici o giardini, causando cattivi odori e macchie. Ecco alcuni consigli utili per limitarne la presenza:
- Curare il giardino: tagliare regolarmente l’erba e rastrellare foglie secche riduce i nascondigli e le fonti di umidità che li attirano.
- Rimuovere i nascondigli: cumuli di foglie, legna e compost vanno tenuti lontani dall’abitazione.
- Aspirarli in casa: se entrano, è possibile rimuoverli con un aspirapolvere o allontanarli manualmente.
- Controllare l’umidità: assicurarsi che le grondaie scarichino lontano dalla casa, utilizzare deumidificatori negli ambienti chiusi e prevenire infiltrazioni d’acqua.
- Uso di insetticidi mirati: da utilizzare come ultima risorsa. Se il problema persiste, meglio rivolgersi a un esperto per un trattamento risolutivo.
Insetti utili: i lombrichi
Spesso confusi con gli insetti striscianti, i lombrichi non sono affatto infestanti ma anellidi utilissimi per l’ecosistema. Con il loro lavoro migliorano la fertilità del terreno, aumentano l’aerazione del suolo e favoriscono il drenaggio dell’acqua. La presenza di lombrichi in giardino o nel prato non è quindi un problema, ma un segnale positivo di salute del terreno.
Se i coni di terra prodotti dai lombrichi risultano antiestetici, è possibile ridurne la presenza senza ricorrere a trattamenti chimici. Alcuni accorgimenti:
- Ridurre l’irrigazione: i lombrichi proliferano in terreni troppo umidi.
- Mantenere il prato compatto: un taglio regolare riduce la visibilità dei piccoli cumuli.
- Correggere il terreno: integrare sabbia o terriccio specifico per prato aiuta a renderlo meno argilloso e più drenante.
L’eliminazione dei lombrichi non è consigliata, perché impoverirebbe il terreno. È meglio imparare a conviverci, sfruttandone i benefici naturali per la salute del prato.
Conclusione
La disinfestazione degli insetti striscianti richiede un approccio differenziato: mentre per millepiedi, blatte, formiche o pesciolini d’argento è opportuno agire con trattamenti mirati e professionali, nel caso dei lombrichi non bisogna parlare di infestazione, ma di risorsa ecologica. La scelta corretta degli interventi, unita alla prevenzione e a una gestione responsabile degli spazi verdi, permette di avere ambienti più sani e sicuri senza compromettere l’equilibrio naturale.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a DISINFESTAZIONE
CHIEDI ORA