Quando si può accendere il riscaldamento a Torino e Piemonte? Date, orari e regole del 2025
Quando si possono accendere termosifoni e altri tipi di riscaldamento a Torino e in tutto il Piemonte? Ecco le date ufficiali dell'inverno 2025 e le regole da seguire
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Da quando si accendono i termosifoni a Torino?
- Temperature massime consentite
- Ci può essere un'accensione straordinaria?
- In quali comuni piemontesi il riscaldamento si può accendere sempre?
- Da quando si accendono i termosifoni a Torino?
- Temperature massime consentite
- Ci può essere un'accensione straordinaria?
- In quali comuni piemontesi il riscaldamento si può accendere sempre?
Con l’arrivo dell’ondata di freddo che ha colpito gli ultimi giorni di settembre 2025, le persone iniziano a chiedersi quando potranno accendere il riscaldamento. Tra le zone d’Italia più interessate al gelo spicca Torino e in generale tutta la regione del Piemonte. Vediamo qual è la data tanto attesa.
Da quando si accendono i termosifoni a Torino?
Torino rientra nella zona climatica E, quindi l’accensione del riscaldamento sarà possibile dal 15 ottobre 2025 al 15 aprile 2026, per un massimo di 14 ore giornaliere e nella fascia compresa tra le 5:00 e le 23:00.
Queste regole si basano sul DPR 412/1993, che divide i comuni italiani in sei zone in base ai “gradi giorno”. Torino, come gran parte delle città della pianura e collina piemontese, è collocata nella stessa fascia climatica mentre alcuni comuni montani si trovano in zona F, dove non ci sono limiti rigidi e gli impianti possono restare accesi anche prima.
Temperature massime consentite
Secondo la normativa nazionale, la temperatura non può superare un determinato limite, quindi termosifoni, condizionatori e altri impianti devono essere impostati sui:
- 20 °C + 2 °C per abitazioni, uffici e edifici pubblici non industriali
- 18 °C + 2 °C per immobili a uso industriale, artigianale e assimilabili
Questi vincoli non si applicano ad alcune strutture considerate sensibili, come ospedali, cliniche, case di riposo, asili nido e scuole dell’infanzia, che possono mantenere temperature più elevate senza restrizioni. In ogni caso, esistono delle temperature ideali da tenere dentro le abitazioni, a prescindere dalla normativa.
Ci può essere un’accensione straordinaria?
Fuori dal periodo ordinario, gli impianti possono essere avviati solo in presenza di condizioni climatiche particolarmente rigide e comunque per un massimo di 7 ore giornaliere.
In questo caso però bisogna attendere una eventuale decisione dei sindaci che possono emanare ordinanze ad hoc, anticipando o prorogando l’accensione, come già avvenuto in diversi comuni piemontesi in altre occasioni.
In quali comuni piemontesi il riscaldamento si può accendere sempre?
Non tutti i comuni piemontesi devono rispettare il calendario ordinario. Nei centri montani più freddi, classificati in zona climatica F, i termosifoni possono restare accesi senza limiti di periodo o di orario, quindi anche tutto l’anno. Ecco alcune località in Zona F piemontesi:
- Sestriere, Bardonecchia, Claviere, Usseglio, Cesana Torinese in provincia di Torino
- Acceglio, Argentera e Pontechianale, in provincia di Cuneo
- Paesi del Verbano Cusio Ossola come Formazza e Macugnaga
- Andorno Micca e Zumagli in provincia di Biella
Questa classificazione consente agli abitanti di queste aree di gestire liberamente l’accensione dei termosifoni in base alle reali condizioni meteo, senza dover attendere una data ufficiale come accade invece a Torino o negli altri capoluoghi in zona E.
Vuoi riscaldare casa in modo efficace e senza spendere troppo? Su PagineGialle puoi chiedere subito fino a 5 preventivi per l’installazione della caldaia: sono completamente gratuiti, personalizzati e li puoi consultare online senza alcun vincolo di scelta.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione caldaia
CHIEDI ORA