Pozzetto di ispezione per fognatura: cos'è e a cosa serve?
I pozzetti di ispezione sono essenziali per il corretto svolgimento delle operazioni di manutenzione della fognatura. Ecco cosa sono e dove vanno installati.
Ugo Sollazzo
Idraulico termotecnico
- Tipologie di pozzetti di ispezione delle acque nere
- Realizzazione dei pozzetti di ispezione delle fogne
- Forme, accessori e caratteristiche
- Costi medi aggiornati
- Manutenzione e ispezioni periodiche
- Tipologie di pozzetti di ispezione delle acque nere
- Realizzazione dei pozzetti di ispezione delle fogne
- Forme, accessori e caratteristiche
- Costi medi aggiornati
- Manutenzione e ispezioni periodiche
I pozzetti di ispezione per la fognatura sono elementi indispensabili all’interno di qualsiasi rete fognaria. Sono dimensionati per garantire l’accesso agevole al personale addetto alle operazioni di manutenzione, spurgo e controllo. Esistono in varie tipologie, forme e materiali, scelti in base alla funzione e alla posizione che occupano lungo la rete.
Tipologie di pozzetti di ispezione delle acque nere
I pozzetti vengono collocati in corrispondenza di punti singolari della rete fognaria e possono essere di diversi tipi:
- di confluenza o di incrocio, nei punti in cui più canalizzazioni si uniscono;
- di deviazione o d’angolo, installati in corrispondenza dei cambi di direzione planimetrica;
- di salto, usati nei punti in cui cambia il livello altimetrico della fogna;
- di testata, collocati all’inizio di una fogna elementare;
- posti sui vertici altimetrici del profilo longitudinale, cioè dove cambia la pendenza della condotta.
Realizzazione dei pozzetti di ispezione delle fogne
I pozzetti possono essere costruiti in muratura tradizionale oppure utilizzando prefabbricati in calcestruzzo armato, disponibili in commercio con coperchi carrabili o pedonali in ghisa o cemento. Sempre più diffusi sono anche i pozzetti in materiale plastico rinforzato, leggeri e resistenti agli agenti chimici.
Le dimensioni minime devono consentire l’ispezione: per i pozzetti accessibili al personale non si scende mai sotto i 70×70 cm, mentre per quelli destinati a ispezioni strumentali possono essere utilizzati formati minori. La normativa tecnica prevede che i pozzetti siano collocati ogni 40-50 metri e in corrispondenza di ogni cambio di direzione, confluenza o salto di quota.
Se servono per l’ispezione delle tubature fognarie, devono avere dimensioni sufficienti per garantire accesso e sicurezza al personale tecnico, oltre a rispettare le condizioni di ventilazione e illuminazione previste dalle norme di sicurezza.
Forme, accessori e caratteristiche
La forma dei pozzetti varia in base alla destinazione: i più comuni sono a parallelepipedo a sezione quadrata o rettangolare, oppure a cilindro. Sono chiusi inferiormente da un fondo in calcestruzzo e superiormente da un coperchio apribile e a tenuta. Le pareti sono spesso coniche, più spesse alla base e più sottili verso l’apertura superiore, con fori predisposti per l’inserimento delle tubazioni. Tali innesti possono essere dotati di guarnizioni elastiche per garantire tenuta idraulica e ridurre infiltrazioni.
Tra gli accessori troviamo paratie interne, che permettono di separare ambienti, scalini in ghisa o acciaio per l’accesso del personale, e prolunghe per adattarne l’altezza. Alcuni modelli moderni sono dotati di raccordi a innesto rapido e sistemi antisifone per migliorare la funzionalità.
La base del pozzetto deve garantire continuità idraulica, evitando interruzioni di flusso e facilitando lo scorrimento anche in caso di basse portate. La copertura deve rispettare le classi di carrabilità stabilite dalla norma UNI EN 124, con carichi variabili in base all’uso (da A15 per zone pedonali a F900 per aree industriali o aeroportuali).
I pozzetti moderni sono progettati per essere autoportanti, quindi il compattamento del terreno può avvenire senza strutture aggiuntive, e sono caratterizzati da alta tenuta idraulica e lunga durabilità.
Costi medi aggiornati
Il prezzo di un pozzetto di ispezione varia in base a materiale, dimensioni e accessori:
- Prefabbricato in calcestruzzo: da 150 a 400 € al pezzo, esclusa posa.
- Pozzetto in plastica rinforzata: da 100 a 300 €, più leggero e facile da installare.
- Costruzione in muratura: da 250 a 600 €, con tempi di cantiere più lunghi.
Ai costi del materiale si aggiungono le spese di posa in opera, che dipendono dalla profondità, dal tipo di terreno e dalla presenza di reti già esistenti.
Manutenzione e ispezioni periodiche
I pozzetti di ispezione richiedono controlli regolari per evitare ostruzioni e danni. È consigliabile programmare ispezioni con telecamera o sopralluoghi periodici, e intervenire con operazioni di spurgo quando necessario. Una manutenzione corretta prolunga la vita della rete fognaria e previene costosi interventi di emergenza.
Per lavori complessi o per la progettazione di nuove reti, è sempre consigliato affidarsi a un esperto in fognature e spurghi in grado di consigliare la soluzione più adatta al tipo di impianto.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a SPURGHI, FOGNATURE E FOSSA BIOLOGICA
CHIEDI ORA