MAGAZINE

Pulizia della fossa biologica: quanto costa e cosa aspettarsi

La pulizia della fossa biologica è fondamentale per evitare ingorghi e danni alle fognature: vediamo come va effettuata, quanto costa e a chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento 30-09-2025

Ugo Sollazzo

Idraulico termotecnico

Chiedi un preventivo per spurgo di fosse biologiche richiedi un preventivo gratis

Quando si parla di manutenzione domestica, la pulizia della fossa biologica è spesso trascurata, ma rappresenta un intervento fondamentale per assicurare il corretto funzionamento del sistema di scarico. La pulizia della fossa biologica è una procedura delicata che richiede l’intervento di un’azienda specializzata. Ma quanto costa e cosa aspettarsi da questo tipo di servizio? In questo articolo analizzeremo i prezzi medi, le fasi operative e gli accorgimenti per mantenere l’impianto efficiente.

Pulizia fossa biologica: cos’è e come funziona

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Fossa biologica – Shutterstock

La pulizia della fossa biologica è essenziale per evitare intasamenti, cattivi odori e guasti strutturali. L’operazione richiede attrezzature specifiche, e può prevedere trattamenti meccanici, chimici e videoispezione a seconda dello stato dell’impianto.

 

Generalmente il processo si articola in tre fasi principali:

Quando pulire la fossa biologica?

La pulizia deve essere pianificata con cadenza regolare. In molti casi si consiglia almeno una volta l’anno, soprattutto per impianti domestici. Se è presente un tritarifiuti o un uso intensivo dell’impianto, potrebbe essere opportuno intervenire ogni sei mesi. I segnali che indicano la necessità di uno spurgo includono odori persistenti, deflusso rallentato o trabocco dai sanitari.

Obblighi normativi e smaltimento dei fanghi

Un aspetto spesso trascurato della pulizia della fossa biologica riguarda la corretta gestione e lo smaltimento dei fanghi aspirati. In Italia la normativa prevede che i rifiuti derivanti da fosse biologiche e pozzi neri siano classificati come rifiuti speciali, e pertanto devono essere conferiti esclusivamente in impianti autorizzati. Le aziende che effettuano lo spurgo devono possedere autorizzazioni specifiche al trasporto e alla gestione di tali materiali, con obbligo di tracciabilità attraverso il formulario dei rifiuti.

 

Per i proprietari di abitazioni e condomini questo significa che non è sufficiente affidarsi a una ditta qualsiasi: è fondamentale scegliere imprese iscritte all’albo nazionale dei gestori ambientali. In caso di smaltimento improprio, infatti, si rischiano sanzioni anche molto salate, che possono variare da alcune centinaia a diverse migliaia di euro. Inoltre, uno smaltimento non corretto può causare danni ambientali, contaminazione del suolo e delle falde acquifere.

 

Affidarsi a professionisti certificati non solo garantisce il rispetto della legge, ma tutela anche la salute pubblica e la sostenibilità ambientale. Per questo è buona norma, al termine dello spurgo, chiedere sempre copia del formulario che attesta l’avvenuto smaltimento presso un impianto autorizzato.

Quanto costa lo spurgo della fossa biologica?

Intervento di spurgo – Shutterstock

I prezzi per lo spurgo e la pulizia variano molto in base a dimensioni, complessità, accessibilità e distanza. Secondo fonti aggiornate, uno spurgo di pozzo nero può costare da circa 80 a 150 €, mentre per una fossa biologica il costo può arrivare da ~100 a 300 € o più, a seconda delle condizioni. In impianti di dimensioni standard, lo spurgo e la pulizia possono andare da 100 a 300 €.

 

Le principali voci di costo includono il tempo di intervento, il volume di fanghi da smaltire, il trasporto, l’accessibilità e eventuali opere aggiuntive come riparazioni strutturali.

Suggerimenti per risparmiare e manutenzione preventiva

Per contenere i costi e prolungare la vita dell’impianto, è utile stipulare un contratto di manutenzione, richiedere preventivi a più ditte, evitare materiali non biodegradabili negli scarichi e intervenire con regolarità. La programmazione degli spurghi riduce l’accumulo e previene interventi urgenti costosi.

Conclusione

Informarsi sui costi e sui fattori che li influenzano è essenziale per una manutenzione efficace. Uno spurgo tempestivo previene guasti e spese elevate. Rivolgiti sempre a imprese certificate e autorizzate per garantire un servizio competente e conforme alle normative. Puoi richiedere preventivi gratuiti su PagineGialle Casa per trovare le migliori offerte nella tua zona.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a spurgo di fosse biologiche

CHIEDI ORA