MAGAZINE

Pulizia delle fogne: come pulire e sturare la condotta fognaria

Può capitare che lo scarico della fognatura sia ostruito e si creino problemi all’impianto idraulico e ci siano sgradevoli odori in casa. In questi casi è necessario procedere con la pulizia delle fosse biologiche o dei pozzi neri

Ultimo aggiornamento 25-09-2025

Ugo Sollazzo

Idraulico termotecnico

Chiedi un preventivo per SPURGHI, FOGNATURE E FOSSA BIOLOGICA richiedi un preventivo gratis

La pulizia delle fogne è un’operazione fondamentale per mantenere in efficienza gli impianti idraulici e garantire igiene negli ambienti domestici. In alcuni casi si può procedere in autonomia con piccoli interventi, ma per spurghi completi o situazioni complesse è indispensabile rivolgersi a ditte specializzate nello spurgo fognature, dotate di automezzi e attrezzature professionali.

Differenza tra fossa biologica e pozzo nero

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Prima di capire come intervenire, è utile distinguere tra fossa biologica e pozzo nero, spesso confusi ma con funzioni differenti:

 

Caratteristica Fossa biologica Pozzo nero
Funzione Tratta parzialmente i reflui solidi e liquidi, con scarico dei liquidi verso la rete pubblica. Contenitore stagno che raccoglie tutte le acque reflue, senza scarico esterno.
Utilizzo Case isolate, condomini, zone non servite da fognatura diretta. Abitazioni o edifici in aree rurali lontane dai centri urbani.
Manutenzione Svuotamento ogni 2-4 anni circa (dipende dal volume e dall’uso). Svuotamento molto frequente, anche più volte l’anno.

Consigli per evitare intasamenti

Per mantenere il corretto funzionamento ed evitare interventi urgenti di spurgo, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

Come pulire la condotta fognaria

Se il problema è circoscritto a un piccolo intasamento, è possibile tentare un intervento fai-da-te:

  1. Protezione personale: indossa guanti, mascherina e occhiali.
  2. Individua il pozzetto principale (in giardino o nel cortile) e aprilo con cautela.
  3. Rimuovi manualmente i detriti più grossi con una paletta o un secchio.
  4. Utilizza un flessibile idraulico se la distanza dal pozzetto alla casa è entro 10 metri.
  5. Fai scorrere acqua per verificare il corretto deflusso.
  6. Come ultimo passaggio, puoi versare una piccola quantità di soda caustica nei sanitari, ma solo se le tubature sono idonee e in buone condizioni.

Attenzione: interventi fai da te hanno efficacia limitata. Per tubazioni lunghe, curve, radici o incrostazioni di calcare, occorrono attrezzature professionali come autospurgo ad alta pressione e videoispezioni.

Manutenzione preventiva

La pulizia regolare è la strategia migliore per evitare emergenze. Ecco le buone pratiche:

Quanto costa lo spurgo delle fognature?

I prezzi variano in base al tipo di intervento, alla capacità della fossa o del pozzo, al grado di intasamento e alla località. Oggi i costi medi in Italia sono i seguenti:

 

Tipo di intervento Costo indicativo
Spurgo pozzo nero domestico (piccolo volume) da 100 € a 180 €
Spurgo fossa biologica standard da 150 € a 300 €
Videoispezione tubature da 80 € a 150 €
Interventi complessi (incrostazioni, radici, intasamenti gravi) oltre 400 €

 

Nei condomini, la pulizia della fossa biologica rientra nelle spese condominiali ordinarie. Per le abitazioni private i costi sono a carico del proprietario, che può richiedere preventivi gratuiti a ditte specializzate. Richiedi un preventivo per lo spurgo e confronta più soluzioni per risparmiare senza rinunciare alla qualità.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a SPURGHI, FOGNATURE E FOSSA BIOLOGICA

CHIEDI ORA