MAGAZINE
Logo Magazine

Come scegliere le tende per una cucina classica?

Quali tende scegliere per una cucina classica? Scopriamo i modelli più adatti, le loro caratteristiche, i pro e i contro di ognuno

06-02-2020 (Ultimo aggiornamento 30-05-2024)
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
interior design

La cucina è da sempre il luogo in cui si spende la maggior parte del proprio tempo circondati dagli affetti, tra pranzi, cene e colazioni in compagnia. La calda atmosfera casalinga è conciliata anche da un ambiente classico, magari arredato con mobili antichi di legno scuro e profumato. Nell’arredare una cucina classica, la scelta delle tende gioca un ruolo fondamentale non solo nell’estetica complessiva, ma anche nella funzionalità e nella praticità. Vediamo allora alcuni modelli di tende per cucine classiche che potrebbero esserti d’ispirazione!

Tende a vetro

Shutterstock

Le tende a vetro sono le più semplici ma anche le più versatili. Se fatte fare su misura, si adatteranno perfettamente all’ambiente in cui andranno ad essere collocate, senza il timore di sbagliare misura, colore o materiale; saranno infatti completamente personalizzabili.

Il colore migliore per una tenda di questo tipo dipende – ovviamente – dal resto dell’arredamento. Se i mobili della cucina sono realizzati in legno scuro, il consiglio è quello di far ricadere la scelta su colori sobri e tenui quali il bianco panna, l’avorio o il sabbia; sconsigliato assolutamente in bianco ottico, che risulterebbe eccessivamente algido in un ambiente come quello della cucina.

Se invece i mobili con cui l’ambiente è arredato sono di colore chiaro, le tende potranno essere sia in continuità cromatica, sia a contrasto, scegliendo magari tra delicate nuance pastello.

Tende classiche a teli

Un modello classico di tende – adatto per essere inserite piacevolmente all’interno di una cucina – è quello realizzato tramite coppia di tende morbide e ondulate che, tramite gli appositi anelli, sono agganciate ad una riloga in legno.

La lunghezza di questo modello di tende può essere variabile: dalla misura “a vetro”, fino ad arrivare a quella che sfiora il pavimento. La scelta deve ricadere sull’una o sull’altra lunghezza a seconda delle dimensioni dell’ambiente: se si tratta di un ambiente di modeste dimensioni, sarà meglio puntare su una lunghezza a vetro; se invece l’ambiente è sufficientemente spazioso si potrà osare con una tenda medio lunga, dal sapore più classicheggiante.

Anche in questo caso, la scelta del colore varia in base all’arredamento dell’ambiente: se scuro si preferiranno tonalità luminose, se chiaro ci si potrà avventurare su toni a contrasto.
Il materiale migliore per una tenda di questo genere sarà sicuramente leggero e impalpabile, così da non conferire eccessiva pesantezza all’ambiente e consentire alla luce di penetrare facilmente nella stanza.

Tende con mantovana

Shutterstock

Questo particolare ed elegantissimo modello di tende non differisce – per quanto riguarda la scelta di colore, lunghezza e materiale – dalle tende classiche. La differenza sta nella presenza della cosiddetta mantovana: una porzione di tessuto a balze – generalmente lo stesso con cui è realizzato il resto della tenda – posizionato nella parte superiore del tendaggio, a coprire la riloga con funzione prettamente decorativa.
Il modello di tendine con mantovana è indicato per spazi sufficientemente ampi; una stanza di modeste dimensioni potrebbe infatti risultare “appesantita” da questo modello così decorativo.

Tende a pacchetto

Le tende a pacchetto sono una scelta eccellente per ambienti come il bagno e la cucina, grazie al loro ingombro ridotto e alla praticità del sistema di apertura. Queste tende si caratterizzano per il loro design che si avvolge su sé stesso, composto da pannelli di tessuto e una struttura interna che consente lo scorrimento verticale dei teli verso l’alto. Possono essere installate su finestre, pareti o soffitti, e la loro altezza può essere regolata per controllare l’entrata di luce desiderata.

Sei alla ricerca di un professionista che ti sappia guidare nella scelta?

Compila il form per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti dai professionisti del settore!

Domande frequenti:

  • Che tende mettere in una cucina bianca?

    Il rosso rappresenta la scelta prediletta in cucina, armonizzandosi splendidamente con tonalità come il bianco crema e i bianchi più metallizzati. Per chi preferisce una nota più sobria, le vie neutrali offrono un'elegante alternativa, con tonalità di beige, grigio, marrone, tortora e nero.

  • Cosa si usa oggi al posto delle tende?

    Le tapparelle a rullo si distinguono per la loro capacità di risparmio di spazio e per offrire una protezione efficace dalle finestre senza richiedere l'installazione di tende aggiuntive. Un'alternativa interessante alle tende tradizionali sono le tende con luci a stringa, che creano un'atmosfera di illuminazione informale e rilassante.

  • Come mettere le tende senza fare buchi?

    Per installare tende senza dover fare buchi, una soluzione pratica è utilizzare un bastone a pressione. Questo tipo di bastone offre il vantaggio di poter essere montato direttamente sul telaio della finestra senza la necessità di forare il muro o danneggiare l'infisso. È una soluzione economica e può essere facilmente agganciata con cura, offrendo un'alternativa versatile per appendere le tende senza complicazioni.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a interior design
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE