MAGAZINE
Logo Magazine

Superbonus 110%: riaperta la piattaforma dell'Agenzia delle Entrate

La piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per le comunicazioni relativi ai bonus casa e Superbonus 110% è stata riattivata: cosa è cambiato

17-11-2021 (Ultimo aggiornamento 11-06-2024)
description icon open or close
image Sofia Barbera

Sofia Barbera

Dottoressa in economia

Laureata in international cultures and Business Studies presso l’università di Passau, tra le prime 30 università del mondo, ho lavorato per più di due anni in Germania. La mia esperienza formativa e lavorativa mi hanno permesso di specializzarmi in tematiche di business, marketing e finanza.
Chiedi un preventivo per
ristrutturazioni edili e restauri

La piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per la comunicazione delle opzioni relative ai bonus casa è stata aggiornata nel 2021 per adeguarsi alle nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legge 157/2021 (Decreto Antifrode). In particolare, il decreto ha esteso l’obbligo del visto di conformità, precedentemente richiesto solo per il Superbonus 110%, anche ad altri bonus edilizi come il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus e il bonus facciate, nel caso in cui si opti per la cessione del credito o lo sconto in fattura.

Questa modifica normativa ha reso necessaria una temporanea sospensione della piattaforma per consentirne l’aggiornamento. Al termine dell’intervento, la piattaforma è stata riaperta, consentendo nuovamente ai contribuenti di comunicare l’opzione scelta per la fruizione dei bonus edilizi, previa presentazione del visto di conformità.

È importante sottolineare che nel 2024 le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura sono state significativamente ridotte e limitate a specifiche categorie di beneficiari e tipologie di interventi. Pertanto, è fondamentale consultare le fonti ufficiali e aggiornate dell’Agenzia delle Entrate per verificare le condizioni e le modalità di accesso a queste opzioni.

Piattaforma cessione credito e sconti: lo stop temporaneo

Uno degli obiettivi della manovra del governo è quella di prevenire abusi edilizi e frodi che potrebbero essere perpetrate proprio utilizzando i bonus edilizi per la casa. In particolare, con l’estensione del documento di conformità per tutti i bonus casa previsti dalla legge di bilancio, l’Agenzia delle Entrate è dovuta correre ai ripari.

La sospensione temporanea ha interessato la piattaforma per la gestione della cessione del credito e degli sconti in fattura, oltre che tutte le altre opzioni di agevolazione fiscale. L’Agenzia delle Entrate dopo l’approvazione del decreto in Gazzetta Ufficiale l’11 novembre ha subito comunicato la necessità di una manutenzione straordinaria della piattaforma per adeguarsi alla nuova normativa. Un disagio durato appena un paio di giorni, con l’arrivo sulla piattaforma del nuovo modello per la comunicazione delle opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura

Superbonus e altri bonus casa: novità e obblighi nel 2024

Il Decreto Legge 157/2021, noto come decreto anti-frode, ha introdotto importanti novità per i bonus edilizi, tra cui il Superbonus e gli altri incentivi per la casa.

Il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese sono diventati obbligatori per tutti i bonus edilizi che prevedono la cessione del credito o lo sconto in fattura. Per il Superbonus, questi documenti sono necessari anche in caso di detrazione diretta IRPEF, salvo alcune eccezioni (ad esempio, per interventi di importo inferiore a 10.000 euro).

La piattaforma dell’Agenzia delle Entrate è stata aggiornata per consentire la comunicazione delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, tenendo conto delle nuove disposizioni. È stato introdotto un nuovo modello di comunicazione, completo di specifiche tecniche e istruzioni, che richiede l’inserimento del codice identificativo dell’intervento e la selezione della tipologia di intervento tra quelle previste (efficientamento energetico, messa in sicurezza antisismica, recupero facciate, ristrutturazioni, ecc.).

Superbonus: cos’è cambiato?

Il Superbonus 110% è stato modificato e, per le nuove richieste, prevede una detrazione del 90% per interventi specifici, come la demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con miglioramento dell’efficienza energetica. Le percentuali di detrazione e le condizioni di accesso possono variare a seconda della tipologia di beneficiario e dell’intervento.

Le normative sui bonus casa sono in continua evoluzione. Per informazioni precise e aggiornate, è sempre consigliabile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un professionista del settore.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazioni edili e restauri
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE