MAGAZINE

Tutti i trucchi per togliere l’umidità da una stanza

L’umidità è uno dei nostri nemici numero uno. Leggi l’articolo e scopri quali sono i rimedi per togliere l’umidità da una stanza

Ultimo aggiornamento 12-09-2025

Ugo Sollazzo

Idraulico termotecnico

Chiedi un preventivo per umidificatori e deumidificatori richiedi un preventivo gratis

L’umidità in casa è uno dei nostri nemici numero uno. Spesso si insinua nelle abitazioni e rimane lì, creando ambienti poco salubri e dando vita ad antiestetiche macchie sulle pareti difficili da rimuovere, mettendo a rischio la salute e l’integrità delle strutture murarie. Ecco quali sono i rimedi per togliere l’umidità da una stanza più efficaci da conoscere.

L’umidità in casa è uno dei nostri nemici numero uno. Spesso si insinua nelle abitazioni e rimane lì, creando ambienti poco salubri e dando vita ad antiestetiche macchie sulle pareti difficili da rimuovere, mettendo a rischio la salute e l’integrità delle strutture murarie. Ecco quali sono i rimedi per togliere l’umidità da una stanza più efficaci da conoscere.

Come si forma l’umidità in casa

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Per sapere come togliere l’umidità in casa bisogna innanzitutto individuarne le cause, un’operazione importante per garantire un ambiente domestico salutare. Avere un’abitazione il più possibile asciutta, infatti, permette di vivere in un ambiente libero da muffe, microorganismi che possono essere particolarmente dannosi per la salute, soprattutto per bambini, anziani e malati cronici.

 

Senza dubbio, eliminare l’umidità e la muffa in casa non è semplice: sono nemici insidiosi che si presentano con facilità e si annidano ovunque, anche in punti poco visibili. Tra i principali fattori che causano la comparsa dell’umidità ci sono:

Come togliere l’umidità da una stanza

Sapere in presenza di una stanza umida cosa fare esattamente è fondamentale, per evitare che un’esposizione prolungata a muffe e batteri possa provocare seri rischi per la salute. Anche se contro i difetti strutturali e la posizione della casa si può fare ben poco, ci sono diversi accorgimenti per eliminare l’umidità in camera da letto, in bagno o in cucina, oppure negli altri ambienti della casa, evitando la comparsa di muri umidi che necessitano di un risanamento.

Far arieggiare spesso la stanza

Uno dei rimedi più efficaci per tenere l’umidità lontana da una stanza è far circolare spesso e bene l’aria nel locale, aprendo più volte al giorno le finestre specialmente nelle giornate di sole. La ventilazione naturale favorisce l’evaporazione dell’umidità in eccesso, seccando le pareti e riducendo il rischio di formazione di muffe e batteri. In alternativa, si possono installare griglie di ventilazione o sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), particolarmente efficaci in case moderne ad alta tenuta.

Installare cappe e ventole aspiranti

La cucina e il bagno tendono ad essere le due stanze più umide della casa. Per ridurre l’umidità in questi due ambienti, è importante scegliere una cappa da cucina di qualità, azionandola sempre durante la cottura. Nel bagno, una ventola aspirante (essenziale nei bagni ciechi) è utile per estrarre rapidamente il vapore acqueo dopo la doccia o il bagno, evitando condensa sulle pareti.

Evitare di far asciugare il bucato in casa

Stendere i panni bagnati in casa favorisce la formazione di umidità. Per evitarlo, è preferibile stendere i panni all’esterno, su balconi o terrazzi. Se ciò non è possibile, si consiglia di farli asciugare in una stanza ben ventilata con il deumidificatore acceso. Anche l’uso dell’asciugatrice, se dotata di scarico esterno, aiuta a ridurre l’umidità ambientale.

Casa umida: rimedi e soluzioni per eliminare l’umidità in casa

Anche facendo attenzione, l’umidità può formarsi lo stesso. Per fortuna esistono diversi rimedi efficaci contro l’umidità, soluzioni che aiutano a limitarne notevolmente l’insorgenza e intervenire qualora dovesse essersi già formata.

Installare un deumidificatore

Il modo più semplice e veloce per togliere l’umidità è installare un deumidificatore, un apparecchio che raccoglie tutta l’umidità presente in una stanza e la trasforma in acqua. L’acqua viene raccolta in una vaschetta da svuotare regolarmente. Alcuni modelli sono dotati di igrometro digitale per monitorare il tasso di umidità ideale, che in casa dovrebbe essere compreso tra il 40% e il 60%.

Usare il condizionatore

Se in casa avete un condizionatore, potete usarlo per ridurre l’umidità grazie alla funzione deumidificante integrata. È utile nelle mezze stagioni, quando non è necessario raffrescare ma si vuole asciugare l’aria. È fondamentale scegliere un apparecchio a basso consumo energetico per evitare bollette salate e garantire il comfort.

Applicare un intonaco antiumido

Se il problema è strutturale, un ottimo intervento è l’applicazione di uno speciale intonaco deumidificante. Questo intonaco è altamente traspirante e contiene materiali che favoriscono l’evaporazione interna dell’umidità e impediscono il ristagno. Può essere abbinato a pitture traspiranti o antimuffa per risultati duraturi.

Preparare un deumidificatore naturale con il sale grosso

Un rimedio fai da te consiste nel creare un deumidificatore casalingo con il sale grosso. Basta tagliare una bottiglia di plastica, mettere 150 g di sale nella parte superiore con il tappo forato, congelarla per una notte, e poi assemblarla sopra l’altra metà della bottiglia per raccogliere l’acqua. Il sale assorbirà gradualmente l’umidità presente nell’aria.

Togliere l’umidità con una lampada di sale

Le lampade di sale dell’Himalaya sono accessori naturali che, sebbene con efficacia limitata, possono contribuire a ridurre leggermente l’umidità in piccoli ambienti. Sono note anche per i loro presunti effetti benefici sull’aria, grazie alla loro capacità di assorbire vapore e rilasciare ioni negativi, che migliorerebbero la qualità dell’aria (effetti non ancora pienamente dimostrati scientificamente).

Eliminare le macchie di muffa con l’aceto

Se l’umidità ha già portato alla formazione di muffa, puoi rimuoverla usando l’aceto bianco: diluisci mezza tazza in 60 ml d’acqua, spruzza sulle pareti interessate, lascia agire e asciuga con un panno. Ripeti l’operazione per più giorni. In alternativa, puoi utilizzare prodotti specifici antimuffa o trattamenti professionali con effetto barriera per prevenire la ricomparsa.

Attenzione all’umidità nascosta nei mobili

Un aspetto spesso sottovalutato è l’accumulo di umidità dietro o dentro i mobili, soprattutto se appoggiati a pareti fredde. È consigliabile staccare i mobili di almeno 5-10 cm dal muro per favorire la circolazione dell’aria e prevenire la condensa. Anche l’uso di sacchetti assorbiumidità all’interno degli armadi può aiutare.

Eccoci arrivati alla fine della nostra guida. Ora conosci davvero tutti i metodi per prevenire e togliere l’umidità da una stanza, dai più semplici a quelli strutturali.

Se desideri risolvere in modo efficace l’umidità in casa, installare un condizionatore o un deumidificatore professionale, contatta un tecnico specializzato e richiedi un preventivo gratuito.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a umidificatori e deumidificatori

CHIEDI ORA