MAGAZINE

Come e quando potare i gerani?

Rendono i balconi ricchi di colori e di sfumature. Ecco come fare per avere gerani sempre rigogliosi e bellissimi

Ultimo aggiornamento 22-09-2025

Susanna Rigutti

Esperta in Agricoltura e Giardinaggio

Chiedi un preventivo per potatura piante e alberi richiedi un preventivo gratis

I gerani sono piante fiorite molto utilizzate nei balconi e nei giardini ornamentali. Pur essendo piante originarie di climi più caldi, molte varietà si adattano bene anche in zone montane se protette adeguatamente. I fiori dei gerani offrono infinite sfumature di colori e molte varietà mostrano buona resistenza alla salsedine, il che li rende adatti anche vicino al mare.

I gerani sono piante fiorite molto utilizzate nei balconi e nei giardini ornamentali. Pur essendo piante originarie di climi più caldi, molte varietà si adattano bene anche in zone montane se protette adeguatamente. I fiori dei gerani offrono infinite sfumature di colori e molte varietà mostrano buona resistenza alla salsedine, il che li rende adatti anche vicino al mare.

 

Facili da coltivare, i gerani sono perfetti per decorare balconi cittadini e terrazzi: richiedono poche attenzioni, ma per mantenere vigorosa la pianta e abbondante la fioritura è essenziale una corretta potatura dei gerani. I rami che tagli tienili da parte: possono servire per fare talee e ottenere nuove piante senza costi aggiuntivi.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Le diverse varietà di gerani da potare

Esistono molte specie e varietà di gerani (genere Pelargonium, e anche “veri gerani” del genere Geranium) con esigenze diverse. Ecco le principali:

La potatura dei gerani in autunno

Prima dell’inverno è utile fare una potatura significativa, in genere tra ottobre e novembre (a seconda del clima locale). Si eliminano i rami secchi, deboli o malati, si accorciano i rami principali lasciando pochi nodi robusti al livello vicino al terreno, ma senza tagli troppo drastici se non si può proteggere la pianta successivamente. In zone fredde è consigliabile spostare i vasi in luogo riparato o usare tessuto non tessuto per coprire le parti più esposte. Inoltre, durante l’autunno si può anche fare una leggera concimazione di mantenimento per aiutare la pianta a sopportare l’inverno.

La potatura primaverile dei gerani

In primavera, quando la pianta comincia la vegetazione attiva, si interviene rimuovendo rami lunghi, legnosi, fiori appassiti e parti secche. Tagliare i fiori appassiti alla base favorisce produzione di nuovi boccioli. Si modella la chioma per mantenerla compatta e ben distribuita, evitando ombreggiamenti interni. Concimazione più forte ripristina energie dopo il riposo.

La potatura dei gerani in estate

Anche in estate serve un controllo: interventi più blandi per mantenere la fioritura, eliminare parti malate, secche o che ingombrano. È utile togliere i fiori appassiti non appena appaiono. Durante il caldo estivo, annaffiare regolarmente al mattino, evitare ristagni. Evitare rinvasi in pieno caldo, ma una concimazione leggera può aiutare se la pianta è ben irrigata.

La potatura dei gerani in inverno

In inverno, nelle zone con gelo, coprire o riparare le piante, ridurre irrigazioni, evitare ristagni. Potare le parti danneggiate dal freddo prima che la primavera inizi. Se la pianta è in vaso, spostarla in luogo riparato o serra fredda. Con temperature molto basse, tagliare più drasticamente, ma mantenendo alcuni steli sani per rigenerazione.

Come avere nuovi gerani gratis con le talee

La propagazione tramite talea è uno dei modi migliori per ottenere nuove piante. Ecco alcuni passaggi efficaci:

Cure aggiuntive, esposizione, concimazione e protezione

Un geranio ben curato richiede:

Tabella comparativa delle principali varietà di gerani

Varietà Caratteristiche principali Resistenza a caldo/freddo Periodo di fioritura Quando potare
Geranio imperiale (Pelargonium grandiflorum) Fiori grandi e spettacolari, petali eleganti, pianta perenne. Soffre il caldo intenso, preferisce climi freschi. Va protetto dal gelo. Primavera – inizio estate (fioritura breve ma intensa). Autunno (taglio medio) + primavera (rifinitura e rami secchi).
Geranio zonale (Pelargonium zonale) Rustico, portamento cespuglioso, molto diffuso in balconi e aiuole. Resiste bene al sole e al caldo; non tollera gelate forti. Dalla primavera fino all’autunno inoltrato. Autunno (taglio basso) + primavera (rimodellatura).
Geranio edera / ricadente (Pelargonium peltatum) Rami ricadenti fino a 1 metro, ideale per balconi e cassette sospese. Resiste al caldo, più delicato al freddo. Va protetto in inverno. Lunga: da primavera a fine estate. Autunno (sfoltimento) + estate (rimozione fiori secchi).
Geranio odoroso (diverse specie) Foglie profumate (limone, menta, rosa), usati anche come repellente naturale. Ama il sole, teme il freddo intenso; ideale in vaso da ritirare in inverno. Primavera – estate, con fiori meno vistosi ma profumo persistente. Autunno (potatura leggera) + primavera (modellatura della chioma).

 

In conclusione, potare e moltiplicare i gerani non è particolarmente difficile se si conoscono le varietà, il clima e si usano gli strumenti giusti. Con potature ben eseguite, esposizione adeguata e attenzione alle cure, i gerani restano rigogliosi, fioriscono a lungo e regalano colore per tutta la bella stagione. Se non sei pratico, rivolgiti a un giardiniere esperto per un primo intervento: potrai imparare le tecniche migliori e evitare errori comuni.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a potatura piante e alberi

CHIEDI ORA