Bonus casa 2026: detrazione al 50% confermata per la prima casa
Vuoi ristrutturare casa nel 2026? Scopri le novità sul bonus ristrutturazione al 50% per la prima casa annunciate dal ministro Giorgetti e come sfruttarlo al meglio.
Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Bonus casa al 50%: in via di conferma per il 2026
- Perché il Governo ha cambiato idea: i segnali positivi dai conti pubblici
- Cosa significa "in modo selettivo" e chi potrà beneficiarne
- Bonus casa al 50%: in via di conferma per il 2026
- Perché il Governo ha cambiato idea: i segnali positivi dai conti pubblici
- Cosa significa "in modo selettivo" e chi potrà beneficiarne
Stai pensando di ristrutturare casa ma temi che i Bonus fiscali possano scomparire? C’è una notizia che potrebbe cambiarti i piani: il Governo sembra intenzionato a prorogare la detrazione al 50% anche per il 2026, ma con alcune importanti precisazioni. Vediamo insieme cosa ha annunciato il ministro dell’Economia e cosa significa concretamente per te che possiedi una prima casa.
Bonus casa al 50%: in via di conferma per il 2026
Durante un’audizione parlamentare sul Documento Programmatico di Finanza Pubblica, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha fatto un annuncio che ha riacceso le speranze di chi sta pianificando lavori di ristrutturazione. Le sue parole sono state chiare: “è nostro intendimento riproporre e prorogare la detrazione al 50% in modo selettivo, in particolare sulla prima casa”.
Questa dichiarazione rappresenta un cambio di rotta significativo rispetto a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025, che aveva programmato una riduzione drastica delle agevolazioni. Secondo quella normativa, infatti, la detrazione del 50% avrebbe dovuto terminare il 31 dicembre 2025, per poi scendere al 36% nel biennio 2026-2027. Un taglio che avrebbe penalizzato milioni di famiglie italiane e l’intero settore edilizio.
Il ministro ha anche aggiunto che tra le priorità del Governo c’è il sostegno alla riqualificazione energetica degli immobili pubblici e agli interventi destinati ai soggetti fragili, ampliando così il perimetro delle agevolazioni fiscali previste.
Perché il Governo ha cambiato idea: i segnali positivi dai conti pubblici
La decisione di prorogare il Bonus ristrutturazione non è frutto del caso, ma deriva da diversi fattori che hanno spinto l’esecutivo a riconsiderare la propria posizione. Il primo elemento è il buon andamento della finanza pubblica, che offre maggiori margini di manovra per confermare incentivi importanti per le famiglie e per l’economia.
Già a metà settembre la viceministra dell’Ambiente Vannia Gava aveva anticipato l’intenzione di lavorare per mantenere le detrazioni al 50% anche nel 2026. In quell’occasione aveva anche ventilato l’ipotesi di ridurre il periodo di detrazione da 10 a 5 anni, rendendo l’incentivo più immediato e conveniente per chi effettua i lavori. Questa possibilità, se confermata, rappresenterebbe un ulteriore vantaggio per le famiglie, che potrebbero recuperare l’investimento in tempi più rapidi.
Cosa significa “in modo selettivo” e chi potrà beneficiarne
L’espressione usata dal ministro Giorgetti – “in modo selettivo” – merita particolare attenzione perché lascia intendere che non tutti gli interventi godranno dello stesso trattamento. La priorità sarà data alla prima casa, mentre potrebbero esserci limitazioni o esclusioni per le seconde case o per immobili destinati ad altre finalità.
Gli interventi che probabilmente rientreranno nella proroga includono le classiche ristrutturazioni edilizie: rifacimento di bagni e cucine, consolidamento strutturale, sostituzione di infissi e serramenti, installazione di impianti tecnologici più efficienti.
La conferma definitiva arriverà però solo con la discussione e l’approvazione della Legge di Bilancio 2026, prevista per la fine dell’anno. Fino ad allora, l’annuncio del ministro rimane una dichiarazione d’intenti, seppur espressa in una sede istituzionale molto importante.
Vuoi sfruttare al meglio il Bonus ristrutturazione?
Ora che conosci le novità sul Bonus casa 2026, è il momento di trasformare i tuoi progetti in realtà. Affidarsi a professionisti qualificati è fondamentale per realizzare lavori a regola d’arte e per gestire correttamente tutta la documentazione necessaria per ottenere le detrazioni fiscali. Su PagineGialle Casa puoi richiedere preventivi gratuiti a esperti del settore che sapranno consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze e guidarti passo dopo passo nell’accesso agli incentivi disponibili!
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazione immobili
CHIEDI ORA