Allarme maltempo: chi paga i danni con casa in affitto?
MAGAZINE
Logo Magazine

Chi paga i danni del maltempo se la casa è in affitto? Normativa, diritti e doveri di inquilino e proprietario

Chi paga i danni del maltempo in casa se sei in affitto? Scopri cosa dice la legge italiana sui diritti e doveri di inquilino e proprietario, quando spettano al locatore e come comportarsi.

23-09-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
lavori edili generali

Quando grandinate violente, tempeste o alluvioni colpiscono un’abitazione in affitto, la prima domanda che sorge è sempre la stessa: chi deve farsi carico dei danni? La questione, apparentemente semplice, nasconde in realtà un sistema di responsabilità complesso che dipende da diversi fattori e che spesso genera confusione tra inquilini e proprietari. La normativa italiana fornisce alcune linee guida precise, ma la risposta definitiva richiede un’attenta valutazione caso per caso.

Danni da maltempo in una casa in affitto: le norme di riferimento

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccetto quelle di piccola manutenzione che sono a carico dell’inquilino. Questo principio, sancito dall’articolo 1576 del Codice Civile, rappresenta il pilastro fondamentale che regola la ripartizione delle responsabilità tra proprietario e inquilino in caso di danni all’immobile.

Il proprietario deve mantenere l’immobile in uno stato di sicurezza adeguato, secondo quanto stabiliscono gli articoli 1575 e 1576 del Codice civile. La distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria diventa quindi sostanziale per determinare chi deve sostenere i costi delle riparazioni. Le spese di riparazione straordinaria competono, quindi, al proprietario dell’immobile locato, mentre le piccole riparazioni quotidiane restano a carico dell’inquilino.

La regola generale per i danni da maltempo

La normativa italiana non prevede una regola universale per i danni da maltempo nelle abitazioni in affitto, ma un sistema che dipende principalmente da tre elementi: le clausole contrattuali, la tipologia di danno e le circostanze specifiche dell’evento.

Nel caso più semplice, quando il contratto di locazione è silente sulla questione, è l’inquilino che dovrà accollarsi la spesa dei danni causati dal maltempo. Questa regola base si applica quando non sono specificate diverse responsabilità nel contratto.

La situazione cambia radicalmente quando il contratto fa espresso riferimento agli eventi atmosferici avversi. In questi casi, sarà l’inquilino a dover dare la prova al proprietario di casa che i danni non sono stati causati da lui, ma dall’evento atmosferico. Se l’inquilino riesce a dimostrare che il danno è conseguenza diretta del maltempo e non di sua negligenza, dovrà essere il proprietario a provvedere ad effettuare le necessarie riparazioni e ristrutturazioni.

La distinzione fondamentale riguarda quindi l’onere della prova: chi deve dimostrare la causa del danno e l’eventuale responsabilità delle parti coinvolte.

Gli obblighi del proprietario in caso di danni da maltempo

Il proprietario dell’immobile ha precise responsabilità che derivano direttamente dalla legge e che non possono essere trasferite all’inquilino attraverso clausole contrattuali. La principale di queste riguarda il mantenimento dell’integrità strutturale dell’edificio e la sua sicurezza generale.

Quando si verificano danni dovuti a maltempo che coinvolgono elementi strutturali come tetti, muri portanti, impianti principali o infissi, la responsabilità ricade tipicamente sul proprietario. Il proprietario è inoltre tenuto a intervenire quando i danni sono conseguenza di una manutenzione inadeguata dell’immobile. Se, ad esempio, le infiltrazioni d’acqua durante una pioggia intensa sono dovute a tegole danneggiate mai sostituite o a grondaie otturate, la responsabilità sarà chiaramente del locatore.

La tempestività dell’intervento rappresenta un altro aspetto fondamentale. Una volta informato dall’inquilino del verificarsi dei danni, il proprietario deve agire rapidamente per evitare che la situazione peggiori e per garantire che l’immobile rimanga abitabile.

I doveri dell’inquilino in caso di danni da maltempo

L’inquilino non è esente da responsabilità quando si tratta di danni da maltempo. Il suo primo dovere consiste nel prendersi cura dell’immobile con la diligenza del buon padre di famiglia, principio che si traduce in comportamenti concreti e quotidiani.

Questo significa che deve adottare tutte le precauzioni ragionevoli per proteggere la proprietà dagli eventi atmosferici. Se, ad esempio, durante una tempesta annunciata l’inquilino lascia aperte le finestre causando danni da infiltrazioni, la responsabilità potrà ricadere su di lui.

L’inquilino ha il dovere di avvisare tempestivamente il locatore non appena si verificano danni, indipendentemente da chi possa essere considerato responsabile. L’inquilino deve anche collaborare attivamente per limitare i danni. Se durante una grandinata si rompe un vetro, deve immediatamente provvedere a una riparazione temporanea per evitare che pioggia e vento causino ulteriori problemi all’interno dell’abitazione.

Hai bisogno di riparare i danni del maltempo?

Se la tua abitazione in affitto ha subito danni da eventi atmosferici e devi procedere con le riparazioni, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati. Che tu sia proprietario o inquilino, trovare la ditta giusta per interventi di ripristino, impermeabilizzazioni, riparazione di tetti o sistemazione di infissi può fare la differenza nella qualità e nella durata del lavoro. Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti sul nostro sito per confrontare le migliori ditte specializzate in lavori edili della tua zona e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a lavori edili generali
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE