
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Chiedi e confronta i preventivi dei professionisti nella tua zona.
Le ristrutturazioni non sono altro che interventi edilizi aventi il fine di attuare delle modifiche o delle trasformazioni ad edifici o porzioni di proprietà . Le ristrutturazioni sono funzionali al miglioramento dell’aspetto estetico, funzionale o strutturale.
Â
In Italia, le ristrutturazioni edilizie sono un settore importante e coinvolgono diversi professionisti e normative di legge, che devono essere rigorosamente rispettate per evitare di incorrere in sanzioni particolarmente onerose.
Â
Le ristrutturazioni edili possono riguardare sia gli interni che gli esterni degli edifici e possono includere lavori come l’aggiunta di nuove stanze, la ristrutturazione di bagni o cucine, il rifacimento degli impianti elettrici o idraulici, l’installazione di nuovi pavimenti o la riparazione delle fondamenta.
Â
Solitamente, la responsabilità dell’esecuzione delle ristrutturazioni casa (o altro edificio) spettano a imprese specializzate e a professionisti come architetti o geometri. Tuttavia, a seconda della complessità dei lavori e delle competenze richieste, potrebbe essere necessario coinvolgere anche professionisti come idraulici, elettricisti o progettisti strutturali.
Per quanto riguarda i requisiti di legge, in Italia le ristrutturazioni appartamenti, ristrutturazioni ville, uffici o di altra natura, devono essere condotte in conformità con le normative vigenti per garantire la sicurezza, la qualità e il rispetto delle norme urbanistiche.Â
Â
Alcuni requisiti di base includono ad esempio le autorizzazioni e i permessi da richiedere alle autorità competenti, come il Comune o l’Ufficio Tecnico. In alcune zone sismiche dell’Italia, è obbligatorio seguire anche le norme antisismiche nella progettazione e nell’esecuzione dei lavori di ristrutturazione, per garantire la sicurezza degli edifici.
Â
Le ristrutturazioni devono rispettare le normative energetiche, le norme igienico-sanitarie in termini di sistemi di approvvigionamento idrico, scarichi e ventilazione e le norme urbanistiche locali in termini di altezza dell’edificio, rapporti di distanza dai confini, aspetto estetico e utilizzo dei materiali.
Â
Tutti questi requisiti possono variare a seconda delle normative regionali e locali. Pertanto, è sempre consigliabile consultare esperti del settore come architetti o geometri e rivolgersi alle autorità competenti per ottenere informazioni e consulenze sempre aggiornate.
Una ristrutturazione può comprendere diversi passaggi, che possono variare a seconda della complessità dei lavori e delle esigenze specifiche. Solitamente una ristrutturazione inizia sempre con la progettazione dei lavori. In questa fase, un architetto o un geometra collabora con il proprietario dell’immobile per comprendere le sue esigenze e i suoi desideri, valutare la fattibilità dei lavori e creare un progetto dettagliato.
Â
Prima di avviare i lavori, è necessario ottenere le autorizzazioni e i permessi richiesti dalle autorità competenti. Una volta ottenute le autorizzazioni, viene avviata la fase di preparazione del cantiere. Questo può includere la messa in sicurezza dell’area, l’installazione di recinzioni o barriere, la preparazione degli strumenti e dei materiali necessari e la creazione di un piano di lavoro dettagliato.
Â
Se necessario, vengono eseguiti i lavori strutturali, come la demolizione di pareti o la ricostruzione di elementi portanti. Successivamente, vengono eseguiti i lavori relativi agli impianti, come impianti idraulici, elettrici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria. Completati i lavori strutturali e di impianto, si passa ai lavori di finitura. Questa fase include la posa di pavimenti, l’installazione di porte e finestre, la pittura delle pareti, l’installazione di arredi e la realizzazione di dettagli decorativi. Al termine dei lavori, viene effettuata una pulizia approfondita dell’area per rimuovere detriti e residui.
I costi per ristrutturazioni possono variare da caso a caso, indicativamente però è possibile dire che le spese previste ammontano alle cifre riportate in tabella:
Â
Tipologia di servizio | Costo |
Demolizione muri | Da 800 a 5.000 € |
Pavimentazione | Da 2.800 a 20.000 € |
Imbiancatura e rasatura | Da 400 a 4.000 € |
Cucina | Da 2.500 a 5.000 € |
Bagno | Da 3.000 a 5.000 € |
Impianto elettrico | Da 1.500 a 3.000 € |
Impianto idraulico | Da 3.000 a 5.000 € |
Riscaldamento e aria condizionata | Da 280 a 3.100 € |
Isolamento e infissi | Da 3.000 a 25.000 € |
Ponteggio (opzionale) – suolo pubblico | Da 2.000 a 9.000 € |
Â
Quelle riportate in tabella sono stime generali. Per avere un’idea più precisa rispetto alle proprie necessità la cosa migliore da fare è chiedere dei preventivi tramite il servizio offerto da PG Casa, così da mettere a confronto le proposte di diverse ditte e scegliere quella migliore.
Una ristrutturazione casa ha un costo che varia da intervento a intervento. Indicativamente, una demolizione muri va da un minimo di 800 ad un massimo di 5.000 euro. Un intervento di pavimentazione, invece, da 2.800 a 20.000 euro e una imbiancatura da 400 a 4.000 euro. Tutto dipende dal listino prezzi del professionista scelto, dal tipo di intervento e dalla grandezza della superficie su cui intervenire.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUna ristrutturazione bagno ha un costo che varia a seconda di molteplici fattori: grandezza della superficie, interventi richiesti e costo della manodopera. Indicativamente, una ristrutturazione bagno costa circa 4.000 euro.