
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Stai cercando un esperto per il rifacimento delle grondaie per la tua casa? Vuoi acquistare delle grondaie in alluminio, rame, PVC o metallo, ma non sai quale modello scegliere? Vorresti sistemare le vecchie grondaie installate anni fa che ormai hanno perso il loro fascino e perdono acqua in molti punti.
Â
Con PG Casa trovi le migliori ditte specializzate della tua zona, bastano pochi click per richiedere un preventivo personalizzato e gratuito per le grondaie. Una volta ricevute le proposte dei professionisti puoi valutarne i prezzi e i servizi offerti, scegliendo l’azienda che preferisci per assumere chi ti ispira più fiducia o chi offre il prezzo più conveniente.
Â
Se invece hai ancora dei dubbi puoi proseguire nella lettura di questa guida sulle grondaie, dove troverai tante informazioni utili sui modelli di grondaie, le caratteristiche delle varie tipologie e i prezzi dei diversi prodotti. Inoltre, potrai capire come funziona il rifacimento di una grondaia, per affrontare questo intervento in modo consapevole.Â
Le grondaie permettono di proteggere l’immobile contro le perdite d’acqua e l’umidità , direzionando l’acqua piovana verso i punti di raccolta. Sul mercato esistono diversi tipi di grondaia, ognuno dei quali presenta caratteristiche specifiche che aiutano a scegliere il modello più adatto alla proprie casa, sia in termini di funzionalità sia in ambito estetico e di design.
Â
La distinzione principale da fare riguarda il materiale della grondaia, con la possibilità di valutare le seguenti opzioni:
L’acquisto di questo sistema di raccolta acque non è semplice, soprattutto perché in commercio esistono molti modelli con design e caratteristiche diverse. Le tre tipologie più conosciute sono la grondaia quadrata, ondulata, tonda e semitonda, usate a seconda delle esigenze strutturali.
Â
La scelta delle grondaie dipende da diversi fattori. Non solo il prezzo e le caratteristiche del tetto, ma soprattutto le condizioni ambientali e atmosferiche che si verificano nel corso dell’anno nel luogo in cui si trova l’edificio. L’obiettivo è quello di avere un prodotto che sia efficiente, offra una buona funzionalità e resista nel tempo nonostante l’esposizione all’erosione.
Â
Ad esempio, per una casa rustica o una seconda abitazione in montagna è possibile optare per una grondaia quadrata in rame, mentre per un immobile d’epoca o storico per una grondaia ondulata quadrata alla base. Chi invece vuole acquistare delle grondaie moderne può optare per i modelli tondi o semitondi, una forma semplice che si abbina bene a un design più contemporaneo.Â
Le grondaie sono un elemento fondamentale in un immobile, perché costituiscono il canale di scolo per l’acqua piovana. Il sistema di raccolta delle acque meteoriche infatti limita gli effetti del dilavamento nella zona esterna, un fenomeno che causa un deterioramento estetico e strutturale.Â
Â
Per questo motivo è fondamentale che le grondaie siano montate bene e di ottima qualità . In caso contrario l’acqua non raccolta colerebbe sulle pareti, trascinando con sé detriti e sporcizia e penetrando nei locali interni tramite i serramenti, mentre una grondaia installata a regola d’arte evita problemi di infiltrazioni e danneggiamenti dell’immobile.
Per garantire un adeguato deflusso dell’acqua piovana è necessario sottoporre le grondaie a una manutenzione periodica regolare. L’operazione principale è la pulizia della grondaia, da realizzare almeno una o due volte l’anno da professionisti qualificati, in quanto è essenziale lavorare in sicurezza per evitare qualsiasi rischio per la salute.
Â
In caso di buchi, scostamenti e altri problemi è importante chiamare subito un esperto, per far riparare la grondaia ed evitare di esporre l’edificio ai ristagni d’acqua. In questo modo si prevengono le infiltrazioni e i problemi di umidità in casa, oltre alla possibilità di raccogliere l’acqua piovana e riutilizzarla per annaffiare le piante o irrigare il prato per una maggiore sostenibilità ambientale.Â
Il costo di una grondaia è abbastanza vario a seconda del modello scelto. In genere, le tipologie più economiche partono da circa 3-4 euro al metro, ad esempio una grondaia in PVC, per arrivare fino a 30 euro al metro per le grondaie più costose come quelle in rame.Â
Â
Ecco un riepilogo dei prezzi indicativi delle grondaie:
Â
TIPO DI GRONDAIA | PREZZO |
 PVC |  Da 4 a 14 euro al metro |
 Acciaio |  Da 6 a 23 euro al metro |
 Rame |  Da 10 a 30 euro al metro |
 Alluminio |  Da 15 a 20 euro al metro |
Â
Bisogna poi considerare i costi per l’installazione e la manodopera, una spesa che può andare da 7 a 40 euro al metro. I prezzi per gli interventi nelle grondaie con pluviale sono di norma più costosi, mentre per una riparazione o una sostituzione di una grondaia con pluviale si spende meno.Â
Â
Le grondaie svolgono una funzione fondamentale per proteggere un edificio dalle infiltrazioni d’acqua, garantendo l’integrità estetica e strutturale. Devi sostituire, riparare oppure installare le grondaie?Â
Â
Rivolgiti ai migliori professionisti per le grondaie grazie a PG Casa! Contatta subito le ditte specializzate nel settore, scegliendo la soluzione che più si adatta alle tue esigenze.
Il costo di una grondaia al metro può andare da un minimo di 4 euro al metro per le grondaie in PVC, fino a un massimo di 30 euro al metro per una grondaia in rame.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLe migliori grondaie sono quelle in rame, ma sono anche molto costose, altrimenti un prodotto di buona qualità sono anche le grondaie in alluminio e in acciaio meno costose rispetto ai modelli in rame.
Le grondaie possono essere realizzate in rame, alluminio, acciaio o PVC, possono avere una struttura quadrata, ondulata, tonda o semitonda, con diverse colorazioni e finiture come la laccatura o la verniciatura a forno.
La durata di una grondaia può andare da un minimo di 15 anni per le grondaie in PVC, fino a un massimo di 50 anni per le grondaie in rame più robuste e resistenti.