
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Hai sentito parlare degli infissi in PVC e vorresti sostituirli? Non sai quanto costano e vorresti avere il consiglio di un esperto che ti guidi nella scelta?
Su PG Casa tutto ciò che dovrai fare è cliccare sui preventivi migliori e scegliere tra tantissime proposte, ma soprattutto tra tanti professionisti scelti. Grazie al nostro servizio online, potrai:
Come scegliere gli infissi in PVC? Il PVC tra i materiali è sicuramente il più versatile, non solo in termini di resa nel tempo, ma anche in termini di resa estetica. Il PVC è impermeabile, resistente al fuoco e dalle caratteristiche isolanti.
Se stai cercando infissi moderni, pratici, funzionali e facili da pulire, quelli in PVC faranno sicuramente al caso tuo. La soluzione vincente per chi vuole dare alla propria casa un tocco unico e personalizzato. Tra gli infissi in PVC troviamo:
Ci sono alcuni aspetti negativi degli infissi in pvc, tra cui:
L’acquisto di infissi in PVC è diventato molto comune in tantissime città italiane: Roma, Milano, Palermo, Torino. Il costo medio di acquisto degli infissi in PVC è di circa 1.475 €, che varia ovviamente a seconda della tipologia di infisso (finestra o porta). Vediamo alcuni esempi:
Tipologia | Costi |
Infissi in PVC 1 anta (60X150 cm) | 300 € |
Infissi in PVC 1 anta (120X150 cm) | 550 € |
Infissi in PVC per 5 camere | 3.000 € |
Infissi in PVC per 7 camere | 4.200 € |
Scegliere la qualità degli infissi, oltre che la resistenza e il design dei materiali, è il primo passo per dare un valore aggiunto ai propri ambienti. In particolare, se hai ancora i vecchi infissi in legno, sostituirli con i più moderni infissi in PVC, è un ottimo modo per dare nuova vita alle tue finestre e far acquistare alla tua casa nuovo valore.
Scegli dunque la certezza di avere sempre il tuo professionista di fiducia a portata di click, grazie a PG Casa. Non aspettare a domani per chiedere il tuo preventivo gratuito e senza impegno e dona nuova vita alla tua casa!
Utilizzare un panno possibilmente morbido (ottimo il cotone) e bagnarlo con dell’acqua tiepida in cui viene sciolto del bicarbonato. Passare sopra la superficie e lasciare asciugare.
Richiedi un Preventivo su PG CasaSe si vuole procedere con il fai da te bisogna fare attenzione a non rovinare la struttura e procedere con cautela. Si parte con il montaggio del contro telaio, fissandolo sulla muratura e isolandolo con della schiuma poliuretanica. Fissare nella parte inferiore il nastro.