
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Gli spazi esterni possono dare un valore aggiunto alla propria casa. A tal proposito, grazie all’installazione di una pergotenda in terrazzo o in giardino è possibile valorizzare tali ambienti e sfruttarli al meglio. Queste strutture si possono utilizzare per creare degli angoli riparati e accoglienti dove si ritiene più opportuno. Le pergotende, infatti, possono proteggere dal sole e dal calore durante il giorno, così come dall’umidità e dal freddo della sera, permettendo di vivere al massimo gli spazi esterni di ogni abitazione.
Una pergotenda rientra nella categoria delle tende da esterno protettive, installate su supporti in legno, o in alternativa in alluminio. Per un’installazione efficace e duratura è opportuno rivolgersi ai professionisti del settore, che possono occuparsi non solo del lavoro ma anche dei permessi necessari.
Dalla pergotenda motorizzata a quella addossata, passando per il modello bioclimatico e con chiusura a vetri: in commercio è possibile trovare diversi modelli di pergotenda da balcone o giardino. A seconda delle proprie esigenze, del proprio budget e dello spazio che si ha a disposizione, ecco le caratteristiche da conoscere dei diversi modelli:
Venendo al lato burocratico: nell’edilizia è possibile installare una pergotenda senza permesso siccome l’operazione rientra nella fattispecie delle cosiddette “opere precarie”, ovvero opere dirette a soddisfare delle esigenze di natura temporanea. Secondo il Consiglio di Stato, infatti, se la pergotenda è di dimensioni modeste, non modifica la destinazione d’uso degli spazi esterni ed è facilmente e immediatamente rimovibile, la sua installazione non necessita di alcun permesso.
La situazione però cambia se la pergotenda è di notevoli dimensioni e viene collocata all’interno di un cortile. In questo caso non è più solo destinata a rendere vivibili gli spazi esterni, ma è volta a soddisfare esigenze stabili e durature, come ad esempio ospitare la clientela di un bar. Ebbene, in tal caso non è possibile installare una pergotenda senza permesso di costruzione da parte del Comune in cui è ubicata l’attività.
È difficile stabilire a priori il prezzo di una pergotenda. Il costo di queste strutture, infatti, varia in base a diversi fattori. Oltre al modello scelto, bisogna considerare il materiale (es. una pergotenda in legno ha un prezzo diverso rispetto ad una in alluminio), le diverse condizioni di installazione, le pretese di manodopera – la cui cifra varia in base alla ditta chiamata in causa – e la località in cui il lavoro deve essere effettuato. La tabella che segue riporta alcune stime in base al modello di pergotenda scelto.
Tipologia | Costi al mq |
Pergotenda addossata | Da 80 a 220 € |
Pergotenda da sole | Da 75 a 215 € |
Pergotenda autoportante | Da 105 a 430 € |
Pergotenda da design | Da 120 a 350 € |
Pergotenda motorizzata | Da 130 a 420 € |
Installazione pergotenda | Da 20 a 60 € |
Come anticipato, quelle riportate sopra sono delle stime generali. Per avere un’idea più precisa riguardo un intervento del genere per la propria casa o per la propria attività, il consiglio è quello di richiedere un preventivo direttamente su PG Casa, rivolgendosi alle migliori ditte della propria zona e confrontando i prezzi che ognuna di queste propone.
Il modo più veloce per illuminare una pergotenda è quello di integrare nella sua struttura un sistema di luci a led, così da ottenere facilmente un’atmosfera accogliente e modificarne la luminosità mediante un semplice telecomando.
Richiedi un Preventivo su PG CasaPer pulire una pergotenda bisogna fare molta attenzione alle condizioni del telo. Questa, infatti, è la parte più delicata e richiede per questo maggiore accortezza. Il consiglio è di passare una soluzione di acqua e sapone neutro sopra il telo disteso e assicurarsi che questo si asciughi completamente prima di riporlo nella struttura.