
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il montaggio vetri è un’operazione frequente in fase di ristrutturazione o di arredo casa. Sia in campo domestico che non, infatti, vi può essere la necessità di provvedere ad una installazione doppi vetri alle finestre, sostituzione vetri ai finestrini della macchina o ad un montaggio vetro camino. Tutti interventi delicati, che per essere portati a termine necessitano dell’intervento di un professionista del settore. Ma quali sono le tipologie di vetro disponibili in commercio? In cosa differiscono? E quanto costano? Ecco cosa sapere sul tema.
Una delle tipologie di vetro più gettonate è il vetro temprato, usato prevalentemente per le pareti divisorie, che consentono di impreziosire gli ambienti grazie al loro aspetto e di far passare i raggi di luce senza alcuna difficoltà. Questo tipo di vetro è molto usato anche nei box doccia, bisognosi di un materiale resistente e di alta qualità, ma allo stesso tempo gradevole alla vista. Altro impiego è nelle vetrine dei negozi e di altre attività commerciali.
Molto amato anche il vetroceramica, innovativo e con un’ottima resistenza al calore. Non a caso è utilizzato in stufe e caminetti. Vi è poi il vetro satinato, reso opaco dal processo di “acidatura”, che lo rende molto raffinato. La sua fattura permette di catturare la luce e di diffonderla negli ambienti, evitando sgradevoli riflessi. Gli amanti dei design più particolari apprezzano molto il vetro sabbiato, impiegato spesso per la progettazione di divisori e pavimenti.
In termini di sicurezza invece, vince il vetro stratificato, chiamato anche vetro antisfondamento. Utilizzato in edilizia come materiale da costruzione. Va perfettamente a braccetto con il vetro laccato, tra i materiali da rivestimento per interni più moderni. Meno conosciuto invece il vetro strutturale, leggero, trasparente e al contempo sicuro. Sfruttato per rendere meno claustrofobici gli ambienti e per donare leggerezza, luce ed aria alle stanze. Più commerciale, infine, il vetro per balconi, che serve a creare delle strutture semi-fluttuanti, perfette per far passare i raggi del sole dentro casa.
Il montaggio vetri varia di prezzo a seconda del tipo di prodotto scelto. L’installazione vetro temperato ad esempio, avrà un costo diverso rispetto ad un montaggio vetri satinati o ad un montaggio box doccia. Ad influire sul costo complessivo vi sono anche le spese di manodopera, che cambiano da professionista a professionista. In linea generale è possibile utilizzare queste stime di riferimento:
Montaggio vetrate | Costo |
Vetrata scorrevole su infisso in PVC | Da 300 € a 500 € |
Vetrata fissa su infisso in PVC bianco | Da 150 € a 250 € |
Vetrata fissa su infisso in alluminio | Da 400 € a 550 € |
Vetrata scorrevole su infisso in alluminio | Da 500 € a 800 € |
Vetrata fissa su infisso in legno | Da 300 € a 400 €
|
Vetrata scorrevole su infisso in legno | Da 400 € a 800 € |
Solo installazione | Da 70 a 100 € |
Menzione a parte per quanto riguarda invece il montaggio vetri del box doccia. Ecco le cifre medie da considerare:
Montaggio box doccia | Costo |
Box doccia vetro semplice | Circa 100 € |
Box doccia 2 lati in cristallo con porte battenti | Da 250 € a 500 € |
Solo installazione box doccia | Da 175 a 500 € |
I prezzi sono da intendersi indicativi in quanto i fattori che influenzano i costi sono molteplici: grandezza del vetro, tipo di vetro, costo di trasporto, etc. Come si può notare, l’intervento di montaggio vetri richiede investimenti onerosi perché il professionista coinvolto deve maneggiare articoli delicati. Un motivo in più per lasciare da parte il fai da te e affidarsi ad una persona esperta.
Il consiglio, in casi del genere, è di fare riferimento a delle imprese di impiantistica idraulica o ad un idraulico competente. Inoltre, per fare in modo di economizzare sulla spesa, è possibile inoltrare più richieste di preventivo, così da poter scegliere il professionista più conveniente. Su PG Casa bastano pochi click.
Il montaggio vetri con guarnizione è frequente all’interno dei veicoli stradali. Si effettua applicando la guarnizione al nuovo vetro, inserendo intorno ad esso uno spago (nella gola), e collocando il vetro sull’alloggiamento. A questo punto sarà necessario esercitare una leggera pressione sul vetro, verso l’interno dell’abitacolo e cominciare a rimuovere lo spago.
Richiedi un Preventivo su PG CasaL’installazione vetri in doccia avviene solitamente per mano di un idraulico. Quest’ultimo provvederà a: prendere le misure del box doccia, scegliere i vetri della giusta misura (uniti al telaio) e applicarli lungo il piatto doccia. Il montaggio avviene tramite l’utilizzo di viti, cacciaviti, silicone e tasselli.