
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
L’installazione impianti di allarme per la sicurezza della propria abitazione ha un costo differente a seconda della tipologia di immobile, che potrà essere un condominio o una casa indipendente.
La normativa alla quale fare riferimento nel caso dell’installazione di impianti di allarme in casa è la CEI 79-3: quest’ultima costituisce la norma tecnica nazionale di riferimento per la progettazione, realizzazione, verifica e manutenzione degli impianti di allarme, intrusione e rapina.
I vari impianti di sicurezza dovranno dunque essere conformi alla normativa in vigore. Tra i più diffusi, ricordiamo:
Per l’installazione di un impianto di allarme domestico, ovvero un semplice sistema antifurto, sarà necessario rivolgersi agli installatori impianti di allarme? La risposta dipende dalla tecnologia alla quale si sceglie di affidarsi.
Per esempio, l’installazione di impianti di allarme senza fili risulta molto più semplice rispetto all’installazione di impianti di videosorveglianza perimetrali, ovvero che dovranno essere installati lungo tutto il perimetro della propria casa. In linea generale, ci sono due possibili strade da percorrere:
Adesso che è chiaro quali sono i principali fattori che influiscono sul costo finale del nostro impianto, vediamo quanto ci costerà l’installazione di un sistema di allarme completo da parte di tecnici specializzati che eseguano i lavori a regola d’arte.
Componente installato | Costi |
Sensori di porte e finestre | Da 15 a 60 € |
Rilevatori di movimento | Da 30 a 50 € |
Sensori di rottura vetri | 70 € |
Rilevatore di incendio, fumo e CO2 | Da 30 a 50 € |
Upgrade domestici intelligenti | Da 30 a 300 € |
Esistono dei contributi per l’installazione di impianti di allarme? La risposta è affermativa in quanto è attualmente in vigore una detrazione fiscale per installazione impianto di allarme. Si tratta di un bonus con il quale si potrà accedere a una detrazione fiscale per l’acquisto di un sistema di sicurezza, antifurto o di videosorveglianza, anche in assenza di un intervento di ristrutturazione della propria casa.
Il bonus sicurezza 2022 potrà essere applicato su:
Nulla è più importante della sicurezza personale e dei propri cari, soprattutto in casa. Ecco perché installare impianti di allarme è ancora oggi considerata un’ottima soluzione per vivere più tranquilli.
Grazie a PG Casa portai facilmente trovare aziende specializzate in impianti di allarme sofisticati ed efficaci. Il sistema di preventivazione gratuita ti consentirà di ricevere diverse offerte, così da confrontarle per scegliere il professionista che fa al caso tuo.
Nell’ipotesi di un impianto formato da 8-10 sensori di movimento interni, 3-4 tastiere di programmazione, un espansore, un collegamento alla centrale antifurto e un combinatore telefonico, il consumo di elettricità si aggira intorno ai 60-70 kWh/ora.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl prezzo medio da sostenere per l’installazione di un impianto di allarme in casa si attesta sui 2.000 €, ma può aumentare nel caso di abitazione molto grande.Â