
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Per stazionare all’ombra davanti all’ingresso di casa, per riparare dei vasi di fiori dalla grandine o per evitare che polvere, polline e altre particelle si depositino sul balcone. Queste sono le funzioni di una pensilina, meno invasiva esteticamente di una tenda o di un gazebo, e perfetta per garantire una funzionalità in più agli spazi all’aperto. Tra tipologie, montaggio e costi, proviamo a scoprire qualcosa di più su questa struttura edilizia.
Sul mercato sono disponibili pensiline da esterno di vario tipo, dalle pensiline per finestre alle pensiline per balconi. Poco cambia a livello di materiale, in quanto in entrambi i casi, i materiali più gettonati sono: legno, ferro, policarbonato, vetro, plexiglass e alluminio.
Â
Ogni materiale ha delle caratteristiche ben precise:
Altra tipologia, molto particolare, di pensiline, sono quelle fotovoltaiche, progettate per la produzione di energia elettrica pulita. Esse però hanno un fine ben diverso dai modelli precedentemente citati, ma possono, in ogni caso, creare zone d’ombra.
Â
Ogni pensilina ha i suoi vantaggi e scegliere il modello più in linea con le proprie esigenze non è di certo facile. Ecco il motivo per il quale è consigliato affidarsi ad un rivenditore esperto, così da scegliere non solo il modello esteticamente più accattivante, ma anche più funzionale alle proprie necessità .
L’aspetto più vantaggioso di un montaggio pensilina è che non necessita di opere murarie invasive, come ad esempio le demolizioni. Sono necessari, però, dei fori, da realizzare in prossimità della porta/finestra dove si intende montare la struttura.
Â
Una volta realizzati, muniti di trapano, si allarga il foro, inserendo una calza per avere la giusta presa, insieme all’ancorante. Si inserisce poi la barra filettata e vi si fissano sopra i dadi. Una volta che l’ancorante ha fatto presa, si passa al montaggio degli elementi portanti. Solo in ultimo, verrà aggiunta e fissata la copertura.
Una pensilina da esterno ha costi che variano a seconda dei materiali di costruzione. Più il materiale è pregiato e più i costi saranno elevati, motivo per il quale si consiglia sempre la richiesta di preventivi ai fornitori. I prezzi presenti sul mercato (non comprensivi del servizio di montaggio) sono all’incirca i seguenti:
Â
Tipologia di prodotto | Costo |
Pensilina in legno | 200 € |
Pensilina in ferro | 250 € |
Pensilina in plexiglass | 150 € |
Pensilina in policarbonato | 100 € |
Pensilina in alluminio | 200 € |
Â
I prezzi, oltre a variare in base al materiale, cambiano anche in base alla grandezza della pensilina e al fornitore scelto. Non meno influente, inoltre, il luogo di realizzazione dell’intervento. Vi sono, infatti, zone d’Italia dove la manodopera richiesta per il montaggio è leggermente più bassa rispetto ad altre.
Â
Al fine di ottimizzare le spese, è possibile inoltrare richieste di preventivo direttamente dal sito PG Casa, in pochi click e senza impegno. Il servizio è gratuito e permette di mettersi in contatto non solo con i fornitori di pensiline, ma anche con chi si occupa del montaggio.
Per montare una pensilina si devono realizzare dei fori in prossimità del luogo in cui si intende posizionarla. Una volta creati, muniti di trapano, si allargano e vi si inserisce l’ancorante, e la barra filettata, grazie all’utilizzo di dadi. Una volta che l’ancorante ha fatto presa, si montano gli elementi portanti. Solo in ultimo viene aggiunta e fissata la copertura.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLe pensiline da esterno non hanno costi precisi, in quanto il loro valore dipende molto dal materiale di costruzione. Indicativamente. ad esempio, una pensilina in legno può costare circa 200 euro.