
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Possedere una graziosa villetta a più piani, è il sogno nel cassetto di molte persone. Chi ha la fortuna di vivere in una casa grande e a più livelli, conosce anche l’importanza che possono ricoprire le scale: oltre alla loro importanza da un punto di vista strutturale e funzionale, infatti, le scale possono avere anche un valore estetico ed essere sfruttate come elemento decorativo all’interno di un’abitazione.
Le scale sono quindi un manufatto indispensabile quando bisogna realizzare un ingresso rialzato, oppure quando bisogna raccordare più livelli di una struttura. Una scala interna però, può divenire anche un vero e proprio elemento d’arredo, in modo che rispecchi il design dell’intera abitazione: è possibile scegliere tra moltissimi stili diversi, materiali, colori e forme, affinché le scalinate si adattino ai gusti di ogni cliente.
Quando si costruisce un’immobile oppure si ristruttura casa, installare una scalinata o aggiornare quelle esistenti è un’operazione molto importante, sia per quanto riguarda la sicurezza dell’intera struttura, sia per un miglioramento del comfort abitativo. La presenza di una scala è infatti indispensabile, tanto per la definizione degli spazi interni di una casa, quanto per l’accessibilità dagli spazi esterni: ne esistono di moltissime tipologie e modelli, che possono soddisfare qualsiasi tipo di esigenza di spazio o di stile.
Nel caso di immobili piuttosto datati, una manutenzione regolare delle scale è indispensabile: dopo anni di utilizzo, infatti, può capitare che i gradini comincino a scricchiolare e traballare, oppure che le ringhiere risultino un po’ instabili. In queste circostanze è sempre opportuno rivolgersi a personale qualificato per il montaggio e la manutenzione delle scale, così da poterle usare in totale sicurezza.
Le scale sono un elemento indispensabile per rendere funzionale una casa a più piani, ma possono essere anche un elemento di design, capaci di stupire con strutture sofisticate e materiali innovativi. A seconda degli spazi disponibili, si possono scegliere diversi modelli di scalinate:
Una volta definito il tipo di struttura necessario, è possibile personalizzare la scalinata a seconda dei propri gusti e dello stile dell’abitazione: è possibile scegliere tra moltissime sfumature cromatiche, optare per un effetto naturale in legno o in pietra, selezionare i diversi rivestimenti e materiali; in commercio è inoltre disponibile un’ampia gamma di parapetti, dai più semplici in ferro battuto o legno fino a quelli più scenografici in vetro o plexiglass.
Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’abbellimento delle scalinate: faretti, lampade a sospensione e led lungo i profili degli scalini, possono contribuire a creare un ambiente davvero suggestivo.
Naturalmente il costo per il montaggio di una scala varia a seconda del caso specifico: ad incidere sono i materiali scelti, le caratteristiche della struttura e le dimensioni, o il tipo di intervento necessario.
Tipo di lavoro | Costo |
Scala in legno | 2.000 € – 7.000 € |
Scala in muratura | 2.500 € – 8.000 € |
Scala da soppalco | 700 € – 2.500 € |
Scala a chiocciola | 700 € – 3.000 € |
Scala a sbalzo | 2.000 € – 4.000 € |
Scala esterna in muratura | 3.000 € – 6.000 € |
Scala esterna in pietra | 2.000 € – 4.000 € |
Scala esterna in legno | 1.500 € – 3.000 € |
Se devi ristrutturare casa e sei alla ricerca di un’impresa edile a cui affidare i lavori, grazie a PG Casa puoi trovare tutti i migliori professionisti della tua zona e richiedere un preventivo online, senza vincoli o costi aggiuntivi: contatta gli esperti, valuta le offerte e i servizi, confronta i prezzi e le recensioni, per trovare subito la ditta che fa per te.
I prezzi variano in base a diversi fattori, si va dai 2.000 € per le scale in legno, fino agli 8.000 € per le scale in muratura.
Richiedi un Preventivo su PG CasaTra le soluzioni più apprezzate ci sono: scalini in legno, in marmo o in pietra; per uno stile più moderno si possono scegliere anche resine o vetro.
Per salire e scendere facilmente, una scala deve rispettare la formula di Blondel: il rapporto fra Alzata e Pedata deve essere 2A + P = 62/64 cm.