
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La serranda basculante da garage è la soluzione ideale in termini di praticità e salva spazio per un utilizzo quotidiano se si sceglie il modello che meglio soddisfa le proprie esigenze.
I basculanti sono ottimi metodi di apertura. Immancabili nei garage, ne sono presenti varie tipologie a seconda della richiesta, tra cui a molla o a contrappeso, meccaniche o elettriche. Un’altra scelta riguarda la tipologia di apertura, il colore e i materiali, per coniugare l’aspetto funzionale con quello estetico.
Una serranda basculante da garage permette di garantire praticità e stile allo stesso tempo. La facilità e velocità di utilizzo ha permesso a questo tipo di serranda di essere apprezzata sempre di più con il passare del tempo. Inoltre, la sua versatilità le permette di adattarsi ad ogni design, da quello basico a quello più elegante. I diversi materiali e colori consentono di dare libero sfogo alla creatività. In più, la capacità isolante e salva spazio consente di avere un prodotto ancora più performante.
L’unico svantaggio è il rumore che alcune delle serrande basculanti producono appena le si movimentano. Ciononostante, è possibile acquistare modelli più silenziosi o magari automatici per ovviare a questo tipo di inconveniente. Una frequente pulizia e manutenzione può ad ogni modo aiutare a creare meno rumore.
I principali materiali con cui si realizzano i basculanti sono il legno, l’acciaio e la lamiera. La scelta deriva dal tipo di budget nonché dalle esigenze in termini di funzionalità, stile e condizioni climatiche locali. L’acciaio è senza dubbio il materiale più resistente in termini di longevità e resistenza. È possibile anche optare per l’aggiunta del manto in lamiera zincato. Per chi ama l’eleganza, la serranda basculante realizzata in pannelli è la risposta ideale.
È importante dedicare il giusto tempo alla pulizia per consentirne il funzionamento il più a lungo possibile. La frequenza di pulizia deriva dalla presenza più o meno consistente di agenti atmosferici e di piante presenti nelle vicinanze, in linea generale è bene farla almeno una volta l’anno. Basterà munirsi di una scopa con un lungo bastone per provvedere alla rimozione di sporcizia che tende ad accumularsi sulla parte esterna quando è alzata così come nelle sezioni laterali, per non intasare il movimento. Quando pulire non basta, è possibile chiedere un servizio di manutenzione.
La basculante manuale ha un prezzo più contenuto e, dato il meccanismo semplice, non comporta necessità di manutenzione se non molto sporadicamente. Dall’altro lato, affidandosi al modello motorizzato, con una maggior spesa si ha la possibilità di beneficiare del comfort tramite l’inserimento di una foto cellula per garantire velocità e sicurezza nei movimenti. Sicuramente, se si necessita di una chiusura ampia si dovrà prediligere un modello automatico, mentre per chiusure più ridotte come per i box o per garage di piccole dimensioni, si può optare anche per un modello manuale.
Un fattore da non sottovalutare è il peso dettato più dal materiale che dalle dimensioni. Sia per la velocità di movimentazione che per lo sforzo, è bene considerare la praticità nell’apertura e nella chiusura ed eventualmente far installare un meccanismo elettrico. Per i modelli manuali come quelli elettrici, dato il peso considerevole, si consiglia di prestare attenzione in caso di bambini o animali domestici nei paraggi anche se i sistemi sono dotati di dispositivi di sicurezza.
Il costo della serranda basculante dipende principalmente dal materiale con cui è realizzato, dalle dimensioni e dal tipo di apertura (se meccanico o elettrico, in quest’ultimo caso si prevede un costo maggiorato). Il prezzo, inoltre, aumenta per il modello su misura se le misure commerciali non soddisfano i requisiti specifici dell’abitazione. Il prezzo medio va da un minimo di 200 € per i basculanti realizzati con materiali di qualità medio bassa, fino ad oltre 2000 € per quelli motorizzati e con materiali più ricercati. Il costo d’installazione parte invece dai 150 € in su. Dai uno sguardo alla tabella di seguito per conoscere i prezzi medi delle serrande basculanti. I costi dell’intervento possono variare secondo la regione, se vuoi conoscere il prezzo effettivo finale puoi usare la piattaforma di Pg Casa per richiedere e ottenere più preventivi gratuitamente.
Tipo di elemento | Costo medio |
Serranda basculante per garage in lamiera dimensioni standard | 200 – 600 € |
Serranda basculante per garage su misura | 1.200 – 1.300 € |
Serranda basculante motorizzata | 1.000 – 2.000 € |
Serranda coibentata | 800 – 1.100 € |
Fotocellula | 300 – 600 € |
Dispositivo di videosorveglianza | 300 – 600 € |
Installazione serranda basculante | 150 – 500 € |
Il prezzo medio per l'installazione di una serranda in PVC basculante è di 1.000€ (parte dai 600 per arrivare ai 1.600€).
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl costo per i modelli elettrici è maggiore rispetto a quelli automatici, si parla di una cifra che oscilla fra i 1.000€ e i 2.000€.
Una serranda basculante ha un costo che varia in base al tipo di materiale, alle dimensioni e al modello-se si tratta ad esempio di un modello elettrico o manuale-. Il prezzo minimo è di 200€, ma può arrivare anche fino ai 2.000€.