
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
I comignoli sono elementi indispensabili per l’utilizzo di un camino o una stufa in totale sicurezza. Sono, infatti, dei dispositivi che hanno il compito di disperdere i fumi nell’atmosfera: ne esistono numerose tipologie e sono disponibili in commercio diversi materiali con caratteristiche peculiari. La scelta del comignolo dipende, quindi, da numerosi fattori, come il tipo di combustibile, il clima della zona in cui si vive e il costo.
La costruzione comignoli è essenziale per numerose ragioni, in quanto essi sono in grado di disperdere efficacemente i prodotti della combustione, anche in presenza di forte vento: garantiscono lo scarico dei fumi, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche avverse, come in caso di pioggia intensa.
I comignoli sono posti sul tetto proprio per evitare che la dispersione dei fumi sia diretta e, quindi, inalabile. Inoltre, la loro forma e la collocazione scelta permettono di evitare il filtraggio e il deposito di neve, grandine o di altre tipologie di corpi estranei (come, ad esempio, dei nidi di uccelli), che potrebbero danneggiare il camino o la canna fumaria.
Considerando le loro caratteristiche e il funzionamento, possiamo distinguere tre principali tipologie di comignoli.
Nella costruzione comignolo per camino possono essere impiegati molteplici materiali. In primo luogo, troviamo numerose soluzioni prefabbricate: prodotti preconfezionati, semplici da assemblare e molto simili esteticamente al tradizionale comignolo. Tra le varie tipologie abbiamo:
Se al posto di un comignolo prefabbricato preferisci procedere con la costruzione comignoli in stile rustico o moderno, allora sicuramente faranno al caso tuo i modelli in muratura.
Per realizzare dei comignoli in muratura è fondamentale munirsi di blocchi di cemento, tubi di acciaio e altri materiali professionali, quali:
Per realizzare il comignolo dovrai montare i blocchi di cemento a partire dal piano del solaio: al fine di garantire stabilità alla struttura, è importante utilizzare sempre la livella a bolla. In seguito, potrai riempire lo spazio tra il cemento e la canna fumaria utilizzando una pratica argilla espansa, in grado di garantire l’isolamento. Sarà poi necessario rivestire il comignolo con la rete elettrosaldata, così da facilitare l’adesione della malta, ma anche per rendere il comignolo più solido e protetto dagli agenti atmosferici. A questo punto, potrai intonacare e rifinire con della malta più fine.
Dal 2015 è necessario tenere conto e conformarsi ad alcune normative se si decide di realizzare un comignolo sulla propria abitazione. In particolare, la Norma UNI 7129, parte 3, considera diverse tipologie di dispositivi per l’evacuazione dei prodotti della combustione: rispetto ai comignoli, nello specifico, afferma che l’ampiezza della struttura deve essere almeno il doppio rispetto alla sezione della canna fumaria. Inoltre, le normative prevedono che il comignolo sia in grado di disperdere i fumi anche in presenza di condizioni meteorologiche avverse.
Sono molteplici i fattori che possono influenzare il prezzo finale della costruzione di un comignolo. Generalmente, i costi delle principali tipologie di comignoli, in base al materiale impiegato, sono i seguenti:
Tipologia | Costi |
Comignolo prefabbricato in argilla | Da 250 a 400 € |
Comignolo in cemento | Da 40 a 300 € |
Comignolo in terracotta | Da 70 a 450 € |
Comignolo in metallo | Da 140 a 250 € |
Per quanto concerne i comignoli prefabbricati, il montaggio è molto veloce: sarà sufficiente seguire le istruzioni, in pochi e semplici passi, a differenza della costruzione di un comignolo in muratura, che necessita di maggiori competenze nel campo dell'edilizia.
Richiedi un Preventivo su PG CasaAnche se di grande qualità , un comignolo in cemento ha sicuramente un prezzo superiore rispetto ad altre tipologie, considerando i materiali per la realizzazione della struttura in muratura. Orientativamente i costi vanno dai 40 ai 300 €.
Il prezzo dipende in gran parte dal tempo impiegato dal professionista per realizzarlo. Si va dai modelli più semplici (100-200 €), fino a oltre i 1.000 € per modelli più elaborati.