
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
I pavimenti in cemento sono per lo più conosciuti per le aree esterne, ma grazie alle loro proprietà sono molto apprezzati anche per le soluzioni interne delle case.
Fino a qualche tempo fa i pavimenti in cemento erano considerati materiali edilizi poveri e destinati solo alle zone all’aperto per rispondere ad una sola esigenza di praticità. Oggi però si è assistito ad un nuovo modo di percepire tale materiale, allargando il suo utilizzo di impiego che l’ha portato ad essere una tra le soluzioni più apprezzate nel settore industriale e commerciale. Questi tipi di pavimenti si accordano con vari design e stili per le più disparate soluzioni abitative: classiche, moderne, rustiche, dando vita a contrasti apprezzati fino ad intere soluzioni abitative.
Le ragioni principali per cui sono stati largamente utilizzati per gli esterni, sono le stesse per cui vengono oggi impiegate per gli interni, con altre peculiarità in più. Dei pavimenti in cemento sono caratteristici la resistenza all’abrasione e al tempo, la durezza, la compattezza e l’impermeabilità. Si tratta quindi di superfici resistenti sia dal punto di vista del carico a cui sono sottoposte, sia rispetto al tempo e agli agenti atmosferici.
Le superfici interne vengono trattate diversamente da quelle esterne, non necessitando ad esempio della resistenza alle condizioni avverse quali pioggia e neve. Ai vantaggi già visti dedicati agli spazi esterni, tra cui la resistenza all’usura e l’impermeabilità, si aggiungono peculiarità delle soluzioni interne, tra cui la facilità nella levigatura e nella pulizia nonché la velocità della manutenzione, il basso costo, il risultato visivo accattivante e altamente personalizzabile e la compatibilità con il riscaldamento a pavimento.
Si può creare una superficie in cemento con quadrotte, con cemento colato o con blocchi. Sono numerose e fantasiose le soluzioni possibili per abbellire gli interni della tua casa: il cemento si può impiegare per camere da letto, uffici, loft, garage e regala un tocco di eleganza soprattutto se ben impiegato in salotti, bagni e cucine (in particolare modo per gli ultimi due si ricorda la facilità di pulizia e la capacità di impermeabilità). Un risultato di grande effetto soprattutto se si aggiunge cera o vernici poliuretaniche.
Numerose le tipologie tra cui scegliere in termini di funzionalità ed estetica tra i pavimenti in cemento oggi disponibili, ad iniziare dalla superficie levigata e lucidata che si realizza tramite l’impiego di macchine levigatrici a diamante. Per chi ama l’effetto lucido e variopinto, invece, i pavimenti in cemento spatolato sono la risposta giusta. L’effetto spatolato è in grado di conferire un aspetto pregiato, reso ancora più evidente dall’eventuale aggiunta di vernici trasparenti.
Sono creati tramite resina trasparente e polveri metalliche (generalmente rame o alluminio) applicate con un trattamento superficiale. Si sposano egregiamente con gli amanti delle superfici brillanti, lasciando la colorazione di fondo con un tocco di luminosità in più. Inoltre, per rendere ancora più visivo tale effetto, è possibile prevenire la polvere e renderli impermeabili con vernici epossidiche mono o bicomponenti, a base di resina vetrosa termoindurente.
Se si vuole adoperare una sola soluzione per entrambi gli ambienti, esistono varie tipologie di pavimenti che si possono prendere in considerazione, in quanto le loro caratteristiche meccaniche rispondono ad entrambe le esigenze. Si tratta di pavimenti in cemento di basso spessore, creati con resine e additivi silicei, o pavimenti in cemento autolivellante, autobloccante, colorato o decorato.
Qualsiasi tipo di pavimento, levigato, bocciardato, spatolato, lucido o opaco, va comunque rifinito con un prodotto impermeabilizzante. Se non opportunamente trattato, infatti, essendo il cemento di natura porosa, andrebbe incontro a facili macchie. Il trattamento è anche fissativo, consolida il materiale e combatte l’eventuale sfaldamento.
Tra i benefici del pavimento in cemento, non c’è la necessità di realizzare giunti per eventuali dilatazioni legate alle escursioni termiche. È rinomato per la sua ottima capacità di trasmittanza, in quanto consente il passaggio del calore in modo abbastanza fluido. Se si tratta di un’area piuttosto ampia, come un loft ad esempio, potrebbe essere necessario aggiungere dei massetti che vadano applicati anche sulla superficie finale, per non rischiare la rottura del materiale di finitura.
Prezzi al metro quadro | da | a |
Pavimento in cemento spatolato | 55 € | 95 € |
Pavimento in microcemento | 80 € | 100 € |
Gres porcellanato effetto cemento | 35 € | 60 € |
Pavimento in cemento stampato da esterno | 25 € | 50 € |
La realizzazione di pavimenti in cemento è più vantaggiosa se si tratta una superficie non inferiore ai 100/150 mq. Indicativamente, è possibile stabilire una media del prezzo dei pavimenti in cemento che oscilla dai 25 ai 60€/mq, al quale aggiungere un costo di 15/20€ per la manodopera e la messa in posa.
Contatta Pg Casa per ricevere un preventivo e scegliere la soluzione più adatta in base ai tuoi gusti!
Il costo per realizzare un pavimento in cemento oscilla in media dai 25 ai 60 €/mq e varia a seconda dell’effetto desiderato; è una soluzione conveniente per le strutture non inferiori ai 100/150 mq.
Richiedi un Preventivo su PG CasaAvendo bisogno di una tecnica specializzata di realizzazione, trattamento e rifinitura, è bene chiedere un preventivo ad una ditta per poter sfruttare al massimo tutti i vantaggi di tale superficie.
A meno che non si tratti di un pavimento decorato o per cui è richiesto uno specifico trattamento, generalmente è sufficiente lavarlo con soluzioni diluite in acqua, tra cui la candeggina.
Il costo per la realizzazione di un pavimento spatolato va dai 55 € ai 95 € in media. Se spatolato a mano, la tariffa può aumentare di circa il 15% rispetto al costo tradizionale del pavimento in cemento.