
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Stuccare significa coprire uniformemente parti di muro o di soffitto. Nulla a che vedere con le stuccature decorative che hanno principalmente l’obiettivo estetico e di rinnovamento degli ambienti di case, negozi ed interni.
Fare stuccature decorative rientra in quelle attività tipiche del mondo dell’arte, dove tutto è finalizzato al lusso di abitare uno spazio appagante alla vista e piacevole da condividere: per questi motivi, rispetto al classico “stucco” a cui siamo abituati, quando si tratta di tappare buchi qua e là, le stuccature decorative richiedono in termini di materiali, delle caratteristiche specifiche, tra cui:
Ogni casa dovrebbe rispecchiare lo stile e il gusto di chi la abita. Nel tempo, però, capita di sentire il bisogno di cambiare. Le stuccature decorative possono essere quel dettaglio in grado di rendere unico ogni spazio della casa, evitando di cambiare l’intero arredamento o la distribuzione degli spazi.
Ogni ambiente può trovare la sua soluzione grazie alle potenzialità dello stucco decorativo per pareti, di stucchi decorativi per camini o soffitto e tante altre tipologie.
Alcuni esempi di impiego degli stucchi decorativi:
Le potenzialità sono molteplici a seconda delle necessità e delle modifiche che si vogliono apportare alla propria abitazione.
L’arte di utilizzare lo stucco a scopi decorativi risale a un tempo molto lontano. In Italia, una delle città punto di riferimento per le stuccature decorative è indubbiamente Venezia, con i suoi edifici abilmente decorati, simbolo di eterna eleganza.
Tra i nuovi trend, le stuccature decorative ritornano in voga e riconquistano i soffitti di coloro che vogliono rinnovare con stile la propria casa. In un gioco di forme ed intensità, lo stucco per decorazioni può davvero cambiare l’aspetto di una stanza, creando effetti visivi in grado di modificare altezze e profondità.
Le stuccature decorative hanno finalità estetiche e sono realizzate con specifici materiali. In base alla tipologia scelta, il prezzo finale cambia, così come il risultato.
Ecco una tabella con i prezzi indicativi a seconda della tipologia di stucco impiegato per le rifiniture e stuccature.
Tipologia di stucco | Costo al metro quadro |
Stucco di cemento | Da 0,05 a 0,10 € |
Stucco acrilico | Da 0,25 a 0,50 € |
Finitura di stucco | Da 0,63 a 0,81 € |
Le potenzialità sono infinite. Dalla camera da letto alla zona living, gli stucchi decorativi possono cambiare l’aspetto di ambienti interi grazie al gioco di prospettive e illusioni e alla capacità di rendere unico qualsiasi ambiente. Pareti, soffitto, cornicioni: le stuccature decorative sono un modo veloce ed economico per rivoluzionare la propria casa.
Richiedi un Preventivo su PG CasaTra le stuccature decorative, la finitura a stucco veneziano è una delle più antiche, adatta soprattutto alle camere da letto, rendendole eleganti e chic.Â
Munitevi di scala o apposita impalcatura, spatola e stucco. Assicuratevi che la stesura avvenga in maniera uniforme, ben salda al soffitto, e al termine eliminate gli eccessi.