
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Ti sembra che le pareti di casa non ti proteggano a sufficienza dal caldo e dal freddo provenienti dall’esterno? La tua camera da letto confina con il soggiorno dei vicini e non riesci a dormire per il rumore di chiacchiere e televisore? Vuoi aumentare la resistenza al fuoco delle pareti del capannone della tua impresa? Per tutte queste necessità puoi installare delle contropareti in cartongesso.
Per conoscere quali sono tutte le imprese specializzate della tua zona, ti basta andare sul sito di PG Casa e in pochi semplici clic potrai ricevere diversi preventivi gratuiti da confrontare per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Si possono realizzare contropareti in cartongesso senza struttura metallica, con accoppianti isolanti incollati su una parete in muratura di qualsiasi tipo, oppure con lastre avvitate su struttura metallica, come avviene per le contropareti in cartongesso a soffitti. Un’impresa specializzata sarà in grado di consigliare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze.
Le contropareti in cartongesso in pratica sono delle finte pareti che vengono costruite a una certa distanza dalla parete, generalmente per far passare e nascondere gli impianti, oppure per isolare le pareti sia a livello termico che acustico, inserendo all’interno dell’intercapedine tra parete e controparete diversi materiali con specifiche caratteristiche.
In funzione delle caratteristiche richieste si sceglie la giusta tipologia e si calcolano gli spessori e i materiali ottimali da inserire nel capitolato di esecuzione delle contropareti in cartongesso necessarie ad ottenere l’effetto desiderato. Lana di roccia, lana di vetro, polistirolo espanso o estruso, piombo, sono solo alcuni esempi dei vari materiali utilizzabili con il cartongesso allo scopo di creare strutture valide per ogni necessità.
Le contropareti in cartongesso possono essere utilizzate anche per pure finalità estetiche: sono utili per nascondere le tubazioni e i supporti metallici dei sanitari sospesi, si possono realizzare controparte in cartongesso in soggiorno per far passare i cavi della televisione e dell’impianto audio-video, oppure possono essere sfruttate semplicemente per creare un effetto particolare in una stanza altrimenti anonima.
Nel computo delle contropareti in cartongesso a lastra singola che viene normalmente predisposto dall’impresa prima di iniziare i lavori, si possono trovare indicate due diverse tipologie di lastre per contropareti:
Le lastre di cartongesso standard sono composte da un nucleo di gesso rivestito da fogli di cartone e garantiscono un buon isolamento termico e acustico, anche se temono l’umidità. Dopo la stuccatura dei giunti possono essere trattate con tempere, smalti e idropitture o rivestite con carta da parati e piastrelle.
Le lastre speciali possono invece essere utilizzate per le più disparate esigenze:
Per darti una prima idea generale, nella tabella qui sotto sono riportati i costi medi delle contropareti in cartongesso, che variano ovviamente in base al tipo di parete e al materiale con cui è realizzata: in generale si parte dai 20 per arrivare ai 50 euro al metro quadro.
Controparete in cartongesso semplice | da 20 a 40 euro/mq |
Controparete in cartongesso termoacustico | da 30 a 50 euro/mq |
Controparete in cartongesso idrorepellente | da 30 a 40 euro/mq |
Se vuoi installare delle pareti in cartongesso per rivedere l’architettura della tua casa, grazie al motore di ricerca di PG Casa puoi richiedere un preventivo gratuito ai migliori professionisti della tua zona, che ti sottoporranno un computo delle contropareti in cartongesso con tutti i dettagli di misure e costi.
Una volta scelto il professionista cui affidare l’intervento, potrai farti consigliare sulle soluzioni da adottare per dare un nuovo look alla tua casa e chiedere tutte le informazioni necessarie per poter beneficiare degli incentivi statali. Scopri le proposte più interessanti per l’installazione di pareti in cartongesso con PGcasa.it!
A seconda della tipologia di controparete in cartongesso che si deve realizzare, i prezzi possono variare da 20 a 50 euro/mq.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLe contropareti sono lastre in cartongesso utilizzate per dividere gli ambienti e aumentare la fruibilità degli spazi, ottimizzarne le prestazioni energetiche e l’isolamento termo-acustico.
L’isolamento delle pareti si ottiene con materiali isolanti e fonoassorbenti appositi, tra cui la lana di roccia, per bloccare il passaggio e lo scambio di temperatura e rumori tra interno e esterno.