
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il rifacimento tetti nelle abitazioni è un’operazione che può prevedere costi differenti in base alla tipologia di intervento che si dovrà realizzare: è costituita da diverse fasi, che varieranno a seconda che il lavoro sia totale o parziale.
Vivi in un palazzo molto vecchio che avrebbe bisogno di alcuni importanti interventi di manutenzione, tra cui il rifacimento del tetto? Oppure hai notato delle preoccupanti macchie di muffa o infiltrazioni, e vorresti consultare un esperto per il risanamento dei muri e l’impermeabilizzazione di tetti e balconi? O magari devi ristrutturare casa, e vorresti maggiori informazioni riguardo i lavori necessari per accedere alle detrazioni fiscali dei recenti ecobonus?
PG Casa ti offre la possibilità di trovare tutti i migliori professionisti della tua zona e chiedere un preventivo personalizzato online, senza vincoli o costi aggiuntivi. Compila il modulo con le tue esigenze, e trova tutte le migliori imprese edili a cui affidarti per la ristrutturazione del tuo immobile.
Per assicurare il comfort delle abitazioni, è molto importante che un palazzo sia dotato di una buona impermeabilizzazione: quando il manto di copertura di un edificio presenta crepe o lesioni, l’acqua piovana può penetrare all’interno e provocare infiltrazioni e formazioni di muffe, che diminuiscono notevolmente la vivibilità della casa. Con il passare del tempo, infatti, l’esposizione alla pioggia e alle intemperie può causare un deterioramento dei materiali, e può portare a danni strutturali sempre più ingenti.
Per garantire la sicurezza di un edificio è essenziale quindi ricorrere a frequenti interventi di manutenzione almeno ogni 10-15 anni. In più, interventi strutturali come l’impermeabilizzazione di tetti e balconi, la coibentazione del sottotetto e il rifacimento del cappotto di un palazzo, portano ad un significativo aumento del comfort e migliorano l’efficienza energetica dello stabile.
Grazie alle migliori prestazioni e al miglior isolamento termoacustico inoltre, è possibile ottenere un significativo risparmio in bolletta e diminuire l’impatto sull’ambiente. Proprio per questo, i lavori di riqualificazione danno diritto a dei vantaggiosi incentivi fiscali che ti permetteranno di ottenere una detrazione fino al 60% sulla spesa, o anche del 110% se si raggiunge un miglioramento di almeno due classi sull’efficienza energetica.
La prima fase di un progetto di rifacimento tetto è costituita dalla predisposizione del ponteggio, che dovrà essere montato nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla legge.
Seguiranno:
In alcuni casi, il rifacimento copertura tetto potrebbe consistere in un intervento di riparazione, mentre in altri potrebbe essere necessaria una ristrutturazione tetto completa: in tale ipotesi, sarà a maggior ragione necessario rivolgersi a una ditta specializzata, che sappia come procedere con l’esecuzione dei lavori e con lo smantellamento delle copertura già esistenti.
Quali sono i bonus rifacimento tetto dei quali si potrà usufruire nel 2022? È importante sapere che un rifacimento tetto potrebbe diventare economico se si utilizzano le detrazioni fiscali attualmente in vigore.
Nello specifico, la prima è il Superbonus 110%, con il quale si potrà intervenire realizzando un cappotto termico, che rientra tra i lavori trainanti e trainati previsti dall’incentivo statale.
Se il rifacimento del tetto non permette di migliorare la classe energetica dell’edificio di almeno due classi, allora non si avrà diritto al Superbonus 110%, ma si potrà accedere ad altre 2 agevolazioni fiscali, ossia:
I costi per il rifacimento del tetto possono variare enormemente in base al tipo di intervento necessario, ai materiali richiesti e alla superficie da coprire. Ecco una panoramica dettagliata dei costi per quanto riguarda il rifacimento completo (guaina, copertura, tegole) del tetto al metro quadrato.
Intervento | Costi |
Rifacimento tetto in legno | Da 190 a 270 € |
Rifacimento tetto in cemento | Da 290 a 360 € |
Rifacimento tetto in acciaio | Da 290 a 360 € |
Per quanto riguarda la coibentazione del tetto, invece, viene effettuata tramite il posizionamento di pannelli isolanti tra la struttura e la copertura. Anche in questo caso i costi e i materiali sono piuttosto variabili: pannelli in poliuretano o in sughero possono essere una soluzione abbastanza economica, mentre materiali come la fibra di legno o la vetroresina possono essere più costosi, ma decisamente più efficienti.
Come funziona la ripartizione delle spese nel caso di rifacimento tetto condominiale? In questo caso sarà prima necessario discutere la tipologie e la modalità di rifacimento del tetto nel corso di un’assemblea condominiale.
Le spese saranno ripartite in relazione ai millesimi di ciascun condomino, fatta eccezione per eventuali casi particolari, come per esempio quello in cui nell’edificio sia presente la terrazza di un condomino che costituisca una parte della copertura dell’immobile. In questa ipotesi, il condominio che possiede la terrazza dovrebbe sostenere un terzo delle spese totali.
Il costo per la ristrutturazione totale di un tetto al mq è fortemente influenzata dai materiali utilizzati. Si stima in media una spesa di 200-300 € per il rifacimento di guaina, coperture, tegole, etc... Â
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl costo per il rifacimento di un tetto in legno può essere compreso tra i 190 e 270 € al metro quadro.Â