
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Scegliere un pavimento in cotto significa optare su un prodotto che offre innumerevoli vantaggi, sia dal punto di vista delle caratteristiche e sia per quanto riguarda il valore estetico. Le pavimentazioni in cotto possono essere utilizzate per il rivestimento sia degli spazi interni, che degli ambienti esterni come porticati, balconi e pavimentazioni da giardino: si tratta, infatti, di un materiale in grado di offrire un elevata resistenza unita ad un eccellente resa estetica.
Le piastrelle in cotto possiedono un fascino senza tempo, capace di rendere gli ambienti accoglienti e confortevoli, grazie ad uno stile rustico ma ricercato.
Le piastrelle in cotto possiedono una grande resistenza agli urti e agli agenti atmosferici, e per questo sono particolarmente apprezzate anche per le pavimentazioni di ambienti all’aperto. Esse sono costituite sostanzialmente di argilla, un materiale naturale molto versatile e robusto; sebbene l’argilla sia piuttosto porosa, è possibile trattare le superfici con appositi prodotti idrorepellenti e antimacchia che agiscono prevenendo l’usura delle piastrelle, preservando a lungo la bellezza del pavimento e garantendone così la durata nel corso del tempo.
Oltre alle sue straordinarie qualità funzionali, il cotto ha un grande impatto estetico e conferisce agli ambienti un aspetto caratteristico, molto amato da chi predilige le atmosfere più classiche e rustiche; tuttavia, sul mercato esistono diverse declinazioni di piastrelle in cotto, ed è possibile optare anche per modelli più all’avanguardia che si abbinino con facilità anche agli stili più moderni e sofisticati.
Grazie alla loro versatilità, le piastrelle in cotto hanno trovato ampia diffusione anche nell’arredamento dei locali interni, come taverne, cucine e saloni; esse, infatti, si prestano bene ad accostamenti con altri materiali, quali ad esempio il legno, la pietra o la ceramica decorata. Si possono creare così dei contrasti cromatici che stupiscono, creando una connessione elegante ma audace, dal gusto chic e ricercato che risulta sempre attuale ed originale.
Sul mercato è possibile trovare un’ampia gamma di tipologie diverse di piastrelle in cotto, le quali si differenziano per forme, sfumature cromatiche e finiture, consentendo un alto grado di personalizzazione dei rivestimenti; in questo modo, un pavimento in cotto sarà in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di esigenza e potrà accontentare anche i gusti dei clienti più esigenti. Le varietà di piastrelle in cotto più diffuse includono: modelli quadrati o rettangolari, a listelli, a rombo, ma anche a pentagono o esagono.
Per quanto riguarda la posa in opera invece, essa può avvenire a spina di pesce o a canestro, per creare dei raffinati effetti geometrici che valorizzeranno l’ambiente in cui sono applicate le piastrelle. Un altro elemento da considerare nella scelta delle piastrelle in cotto è la rifinitura superficiale: si può optare per piastrelle dallo stile grezzo oppure piastrelle di tipo lavorato.
Le piastrelle grezze presentano una superficie irregolare e risultano più ruvide al tatto, per un effetto più autentico e naturale; grazie a questa caratteristica, le piastrelle grezze si prestano bene alle pavimentazioni esterne, in quanto sono antiscivolo e antisdrucciolo, evitando incidenti e cadute durante le piogge o le gelate.
Le piastrelle di tipo pregiato invece, presentano una superficie più liscia e accuratamente lavorata, dalla finitura lucida e brillante, che dona vivacità ed eleganza all’ambiente. Proprio per questo, è consigliabile posare questa tipologia di piastrelle in cotto al riparo dal contatto diretto con gli agenti atmosferici; in altre parole, esse si prestano particolarmente bene ad essere installate all’interno, oppure nelle verande, nei patii o comunque in ambienti esterni protetti da tettoie.
Le mattonelle in cotto presentano una fascia di prezzo molto ampia, la quale dipende principalmente dal tipo e dalla qualità acquistata. In più, quando si sceglie di installare un pavimento in cotto, bisogna considerare anche la messa in posa: il prezzo sarà più alto per i lavori più particolari e complessi, mentre sarà più basso per le disposizioni più semplici e lineari.
Ad incidere sul costo totale sono inoltre la dimensione dell’area da coprire, le ore di lavoro necessarie ed effettuare i lavori, e la manodopera degli operai.
Ecco una tabella dei costi medi per le piastrelle in cotto:
Tipologia | Costo al mq |
Posa pavimenti in cotto | 20€ – 40€ |
Cotto toscano | 12€ – 15€ |
Cotto lombardo | 45€ – 60€ |
Cotto umbro | 40€ – 50€ |
Cotto decorato | 100€ – 200€ |
Cotto siciliano | 30€ – 50€ |
Se sei alla ricerca di una ditta edile specializzata a cui affidare i lavori di installazione di un nuovo pavimento in cotto, puoi rivolgerti a PG Casa e trovare tutti i migliori professionisti della tua zona: richiedere un preventivo online è semplicissimo, e non comporta vincoli o costi aggiuntivi.
Il cotto appartiene al gruppo delle piastrelle non smaltate e in monocottura, viene prodotto mediante lavorazione dell'argilla, sia con tecniche manuali che industriali.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLe principali tipologie di cotto sono il cotto fiorentino, toscano, umbro e quello siciliano; le loro colorazioni vanno dal giallo ocra, al beige fino al rosso intenso.
I prezzi delle piastrelle in cotto sono variabili; in media si spendono 10€ - 15€ per il cotto toscano, tra 30€ e 60€ per il cotto lombardo, umbro o siciliano e fino a 100€ - 200€ per piastrelle decorate.