
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il noleggio dei ponteggi è un servizio di interventi edili il cui costo varia secondo le operazioni di trasporto, montaggio e smontaggio.
Il ponteggio è una struttura generalmente reticolare realizzata con delle impalcature usate per costruire e ristrutturare immobili con diversi gradi di difficoltà. L’impegno e il consequenziale costo dipende soprattutto dall’altezza e dal tipo di ponteggio usato. In genere si prevedono altezze importanti, per cui c’è la necessità di mantenere standard di sicurezza che solo i professionisti possono garantire.
Per poter lavorare in totale sicurezza si effettua un lavoro di fissaggio sia al terreno che tra i vari piani, chiamato ancoraggio. Se il ponteggio è costruito vicino al passaggio pubblico, avrai bisogno di un’impalcatura di sicurezza, la mantovana, come elemento protettivo per scongiurare eventuali danni derivanti dalla caduta di materiali. Il ponteggio in genere è di acciaio, tutt’al più può essere in alluminio; le tavole – in gergo impalcati – sono in acciaio o in legno.
Usati fin dall’antichità per la realizzazione della Cappella Sistina assieme ad altrettanti lavori memorabili, ad oggi i ponteggi prevedono l’uso di più tecniche, ma è necessario prima di tutto capire se si necessita di ponteggi fissi o ponteggi mobili secondo l’importanza dell’intervento. Se hai bisogno ad esempio di lavori fai da te o richiesti a professionisti ma non per grandi edifici, il trabattello -fatto con impalcatura prefabbricata e tubi metallici- potrebbe essere adatto. Altrimenti, secondo necessità, esistono ponteggi a telai prefabbricati, o quelli con tubi e giunti. I prefabbricati sono più convenienti per la facilità di montaggio e smontaggio.
Solo capendo la necessità e studiando in anticipo il luogo in cui si dovrà intervenire è possibile orientarsi verso un ponteggio piuttosto che un altro. È importante infatti pensare se si tratta di un lavoro esterno o interno, valutando l’azione eventuale del vento, in quanto a potenza e velocità. Se opti per il trabattello, dovrai avere una struttura di non oltre i 12 metri per i luoghi interni e privi di vento, e massimo 8 metri se destinato all’esterno. È vitale confrontare più preventivi per valutare non solo il costo ma anche l’adeguatezza in base ai lavori e alle norme vigenti.
La differenza principale la si riscontra a livello regionale: più si va al nord d’Italia, più i prezzi aumentano in linea generale. Come secondo fattore di cambiamento del prezzo c’è il ponteggio, ossia il tipo e la metratura, senza tralasciare il tempo effettivo di noleggio e le modalità di pagamento. Il preventivo dovrà tener conto anche del trasporto del materiale (oltre al montaggio e allo smontaggio eventuale) e al rilascio di una cauzione da depositare prima del noleggio.
Nel valutare i preventivi, non dimenticare di valutare l’ubicazione del fornitore del noleggio e la distanza dal cantiere. Inoltre, saranno importanti nella scelta finale anche i tempi medi di attesa per dare inizio effettivo ai lavori, nonché la manutenzione degli strumenti per mantenere alto lo standard di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Se hai bisogno di noleggiare un ponteggio per più mesi, in genere dal secondo mese in poi i costi tendono ad abbassarsi in quanto il primo include trasporto, montaggio e smontaggio del ponteggio, da non ricalcolare per i tempi successivi. Approfitta quindi nell’accorpare eventuali più lavori assieme per un notevole risparmio.
Il preventivo include anche delle spese aggiuntive, ossia la tassa di occupazione temporanea di suolo pubblico, che è circa 1 € / mq, ma che quasi si dimezza dal 31 esimo giorno in poi -oltre al costo di 2 marche da bollo o più da aggiungere alla documentazione per le autorizzazioni. Calcola anche le spese per la realizzazione del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio, chiamato PIMUS (€ 300 circa) e quelle del Piano operativo di sicurezza, il POS (€ 100 – € 150 circa).
Guarda la tabella di seguito, ti aiuterà a focalizzare i prezzi medi per richiedere un servizio di noleggio di pontili. I costi oscillano dagli 8 ai 15 € / mq mensili incluso montaggio e smontaggio del ponteggio a cui aggiungere le varie spese extra qui riportate. Ricorda che le cifre sono indicative e possono variare da regione e regione come in base all’impresa. Se vuoi conoscere il prezzo finale preciso, tramite la piattaforma di Pg Casa puoi richiedere più preventivi gratuiti e senza impegno.
Dettaglio del servizio di noleggio di ponteggi | Costo medio |
Noleggio ponteggio per un mese | € 8 – € 15 a mq |
Noleggio ponteggio (dal secondo mese) | € 1 -€ 3 a mq |
Noleggio giornaliero trabatello (ponteggi mobili) di 12 m | € 180 – € 220 |
Noleggio settimanale trabatello (ponteggi mobili) di 12 m | € 400 – € 600 |
Tassa per occupazione del suolo pubblico (giornaliera) | € 0,80 – € 1,20 |
Redazione POS | € 100 – € 150 |
Redazione PIMUS | € 250 – € 350 |
Installazione dell’impianto d’allarme | € 600 – € 1.000 |
I costi variano secondo il tipo di ponteggio, la durata di noleggio, città e impresa di riferimento principalmente. Il costo medio per il noleggio di un ponteggio per un mese va dai circa € 8 agli € 15 al mese più spese extra.
Richiedi un Preventivo su PG CasaSulla piattaforma di Pg Casa puoi richiedere più preventivi tra cui scegliere quello che meglio soddisfa le tue esigenze nel rapporto qualità -prezzo e di vicinanza. Compila ora il modulo online senza impegno.
Secondo la grandezza, l’altezza della struttura e la necessità di intervento su luoghi aperti o chiusi, puoi optare per ponteggi fissi e mobili, ognuno con diverse tipologie. Per i piccoli interventi può essere sufficiente anche il trabattello.