
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Comode e salvaspazio, pratiche ed importanti, le scale sono sempre più richieste all’interno delle abitazioni poiché uniscono l’estetica alla funzionalità. Non solo servono a collegare tra loro due piani, ma diventano un vero e proprio elemento d’arredo. E, il merito, va alla vasta scelta che il mercato offre.
Tutto sta alle proprie esigenze e al budget a disposizione: esistono scale super minimal che sembrano scomparire, scale con vano contenitore che vanno a formare un ripostiglio, imponenti scale in marmo e leggere scale in legno. Ecco dunque che, affidarsi ad un architetto che sappia consigliare il modello giusto, diventa fondamentale. Anche perché, la scala, è generalmente un complemento su misura. E richiede d’essere progetta con minuzia e precisione.
Impossibile individuare un prezzo standard per la progettazione e l’installazione di una scala. Le variabili in gioco sono davvero tante, a cominciare dal modello della scala sino ai materiali impiegati.
Tipologia | Prezzi medi |
Scale in legno | 600 – 2.600 € |
Scale a chiocciola | 800 – 10.000 € |
Scale a sbalzo | 900 – 1.400 € |
Scale elicoidali | 6.000 – 8.000 € |
Scale in muratura | 2.000 – 4.000 € |
Sono innumerevoli le variabili che influenzano il prezzo di una scala. Uno degli aspetti più importanti da considerare è il materiale: muratura, legno, vetro e metallo hanno prezzi diversi tra loro e, se si sceglie una scala in legno, si deve poi considerare anche il tipo di essenza che viene utilizzata (pino, faggio, mogano, quercia). Altro elemento da considerare è la tipologia di scala interna da costruire nella propria abitazione, oltre al tariffario della ditta a cui ci si rivolge, al coinvolgimento o meno dell’architetto e alla grandezza della scala di cui si necessita (il numero delle rampe incide notevolmente).
Le tipologie di scale maggiormente utilizzate sono quattro:
Un’idea furba e originale è rappresentata dalla scala-cassetto, particolarmente indicata soprattutto per i loft. Può infatti essere inglobata nella struttura del letto, qualora questo sia sito su un soppalco. Grazie alla capacità che la scala-cassetto ha di recuperare spazio, o meglio di crearlo dove non esiste, diventa la soluzione prediletta per le camerette dei bambini (in cui i contenitori non bastano mai).
Se lo si vuole, è possibile anche optare per scale scenografiche, che contengano oggetti da lasciare a vista. Una soluzione semplice e di notevole impatto, che però non fa per tutti.
Su PG Casa puoi trovare velocemente le migliori ditte della tua zona per la costruzione di scale, professionisti esperti nella scelta e nella costruzione di questo particolare elemento d’arredo. Attraverso il nostro sistema di ricerca riceverai preventivi gratuiti, senza nessun costo aggiuntivo.
La scelta migliore è decorarlo con poster e fotografie oppure con delle piante. Ma lo si può anche dipingere in una tinta a contrasto, oppure applicarvi uno stickers con una frase rappresentativa della vostra casa e della vostra famiglia.
Richiedi un Preventivo su PG CasaPer ammorbidire il loro aspetto è bene optare per una tinta delicata, come il grigio, il tortora oppure il crema. Fondamentale è che il colore scelto sia in armonia con le altre pareti della stanza.
Classiche e importanti, le scale in marmo possono essere pulite con del sapone neutro oppure con una miscela di bicarbonato e sapone di Marsiglia.