
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il pavimento galleggiante interno, così come il pavimento galleggiante esterno, è un particolare tipo di pavimentazione sopraelevata, posata a secco e senza l’utilizzo di colle. Possono essere utilizzate in contesti domestici, così come in negozi, uffici e studi. Essendo un pavimento che non si ancora alla superficie sottostante, è ricco di vantaggi, che verranno visti nel dettaglio nei paragrafi successivi.
C’è da premettere che gli esperti in pavimentazione edifici, tendono a utilizzare più termini per definire un pavimento galleggiante, optando spesso per “pavimento sopraelevato”. Questa precisazione è necessaria per comprendere alcuni linguaggi tecnici che potrebbero essere usati dal vivo. Vi è poi il pavimento “flottante” che differisce dai pavimenti galleggianti, per tipologia di posa.
Il pavimento galleggiante prevede l’utilizzo di strutture che gli permettono di posizionarsi in maniera distanziata rispetto al fondo. Vengono usati infatti dei “piedini” ad altezza regolabile o fissa, a seconda delle irregolarità di planarità. Per ottenere sicurezza e durevolezza, è bene utilizzare assi e mattonelle di qualità e del giusto spessore, come ad esempio il gres porcellanato. Nello spazio che si viene a creare, vengono spesso nascosti cavi elettrici, per reti informatiche, tubazioni idriche, etc.
Il pavimento flottante invece, prevede, tra il fondo di posa e le piastrelle una stesura di materiale morbido e isolante termicamente. Tornando a parlare di vantaggi del pavimento galleggiante, è bene sottolineare che le sue caratteristiche principali sono:
Il prezzo pavimento galleggiante prevede costi di manodopera per la posa e costi che riguardano l’acquisto delle mattonelle (o listoni, assi, etc). Ciò che non fa variare il prezzo, invece, è la destinazione, ovvero un pavimento galleggiante uffici avrà costi similari ad un pavimento installato in una abitazione. Per farsi un’idea dei prezzi presenti del mercato, è possibile fare riferimento alla tabella sotto riportata:
Tipologia di servizio | Costo |
Realizzazione struttura portante | Da 15 a 60 € |
Rivestimenti in PVC, gomma o laminato | Da 5 a 20 € |
Rivestimenti in gres porcellanato | Da 10 a 45 € |
Rivestimenti in marmo o granito | Da 20 a 100 € |
Costo manodopera | Da 10 a 15 € |
I costi sono da intendersi al metro quadro e per essere diminuiti è consigliabile l’inoltro di richieste di preventivo dal sito PG Casa. L’operazione è semplice, a portata di qualsiasi utente e non prevede costi di invio, né tanto meno vincoli futuri.
Il Bonus pavimenti è confermato fino al 2024 e fino al 2025, nel caso del Superbonus per abitazioni in condominio. La fornitura e la posa in opera (di piastrelle o parquet) potrebbe prevedere tre tipi di detrazione: Bonus Ristrutturazione o “casa” al 50%, Ecobonus al 65% e Superbonus.
L’incentivo più interessante è quello dell’ex 110%, sceso nel 2023 al 90%. In questo caso però bisogna realizzare altri interventi. Scegliere una ditta professionale per l’installazione del pavimento galleggiante, significa scegliere figure capaci di supportare il cliente anche dal punto di vista burocratico.
Un pavimento galleggiante ha un costo che varia a seconda dei metri quadri da ricoprire. La realizzazione della struttura portante va da 15 a 60 euro al metro quadro. Il rivestimento in gres da 10 a 45 euro al metro quadro e la manodopera da 10 a 15 euro al metro quadro.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl pavimento galleggiante viene installato grazie a strutture che gli permettono di posizionarsi in maniera distaccata dal fondo, ovvero tramite dei "piedini" ad altezza regolabile o fissa, a seconda delle irregolarità di planarità. Nello spazio che si viene a creare, vengono posizionati cavi elettrici, cavi per reti informatiche, tubazioni idriche, etc.