
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il marmo è una pietra naturale di origine calcarea, composta principalmente da carbonato di calcio, un materiale noto sin dai tempi antichi per la sua luminosità. Sul territorio italiano sono presenti molte varietà di marmo autoctone e, in generale, tutto il suolo europeo è un prolifico bacino di marmi. I rivestimenti in marmo sono da sempre tra i più apprezzati non solo per la nota resistenza di questo materiale, ma anche per la sua capacità di esaltare e adattarsi perfettamente agli ambienti.
Grazie al design contemporaneo, le piastrelle in marmo vengono sempre più spesso utilizzate non solo per i pavimenti, ma anche per rivestire diversi ambienti della casa come il salotto, il bagno e, in particolare, la cucina, in modo semplice e lineare. Sul mercato è possibile acquistare piastrelle in marmo classiche, in lastre e mattonelle, ma è possibile optare anche per quelle dal design bidimensionale, con particolari finiture e texture tridimensionali. Vediamo quali sono i principali tipi di marmo, i vantaggi delle piastrelle in marmo e quali sono i costi.
Il marmo prende il suo nome dalla parola greca màrmaros, cioè “pietra splendente”. Infatti, il marmo è una delle pietre più capaci di riflettere la luce in tanti modi diversi, risultando sempre limpida e traslucida. Le diverse tipologie di marmo sono dovute ad un processo di metamorfosi e ricristallizzazione delle rocce che lo compongono. Vediamo di seguito le tipologie di marmo più conosciute e apprezzate.
Il marmo bianco di Carrara è uno dei più famosi, utilizzato anche da artisti celebri per la realizzazione di opere e monumenti. L’elemento contraddistintivo di questa pietra è il suo colore bianco, con all’interno leggere venature grigie o nere. Questo suo aspetto è il motivo per cui veniva, e viene tuttora, considerato uno dei più puri e perfetti.
Il marmo di Botticino, come suggerisce il nome, viene ricavato dalle cave di Botticino, in provincia di Brescia ed è caratterizzato per l’estrema compattezza e un basso livello di porosità e di assorbimento. Questi due fattori lo rendono ideale soprattutto per gli esterni, molto più esposti alle intemperie.
Il marmo Traventino è notoriamente considerato un’eccellenza marmorea. La sua colorazione varia dal bianco alla noce, fino ad arrivare ai toni del giallo e del rosso ed è caratterizzato soprattutto per la sua elevata compattezza, duttilità e resistenza.
Ogni tipologia di marmo ha una sua particolarità. Ad esempio, le colorazioni differenti che può avere il marmo sono il risultato della presenza di impurità minerarie all’interno della roccia come: argilla, limo, sabbia o ossidi di ferro. Dal punto di vista estetico quindi, le caratteristiche del marmo dipendono molto dalla tipologia di materiale con cui la roccia viene in contatto al momento della formazione e della raccolta nelle cave.
Per quanto riguarda, invece, le caratteristiche strutturali il marmo è un materiale:
Le piastrelle in marmo sono ideali per essere usate sia per la pavimentazione della casa o degli esterni, sia per i rivestimenti degli ambienti.
I rivestimenti in marmo per interni sono molto apprezzate all’interno degli ambienti come i bagni e le docce. Vengono solitamente prediletti i colori chiari, capaci di donare luminosità alla stanza e produrre effetti ottici tali da far sembrare gli spazi più ampi.
Le piastrelle in marmo vengono spesso utilizzate anche all’interno delle cucine, integrate al piano d’appoggio oppure al lavandino, in modo da produrre un piacevole effetto di raffinata continuità visiva.
Anche per quanto riguarda la pavimentazione, l’uso del marmo è, negli ultimi tempi, tornato molto in voga. La capacità della pietra di integrarsi perfettamente con qualsiasi tipologia d’arredo e di illuminare gli ambienti la rende la prediletta da coloro che cercano eleganza, solidità e durabilità.
Il costo delle piastrelle in marmo varia in base ai diversi fattori, tra cui:
Nella tabella che segue sono elencati le principali tipologie di piastrelle in marmo e i relativi costi medi, da intendersi come meramente indicativi.
Tipologia di marmo | Prezzo al mq |
Bianco di Carrara | Da 40 a 70€ |
Botticino | Da 50 a 80€ |
Travertino | Da 25 a 40€ |
Graniglia di marmo | Da 20 a 50€ |
Per avere informazioni più precise sui costi delle piastrelle in marmo rivolgiti a PG Casa! Potrai avere in breve tempo diversi preventivi gratuiti dai migliori professionisti della tua zona, da confrontare in totale libertà.
In commercio esistono diverse tipologie di marmo il cui costo oscilla tra i 50 e i 100 €/mq.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl marmo si presta a diversi tipi di applicazione: pavimenti, soglie, cordonate, piani cucina, lavandini, ecc.
Il marmo di Carrara è uno dei più pregiati e anche dei più costosi. Solitamente, il prezzo del marmo di Carrara si aggira attorno ai 100 €.