
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
I camini da interno stanno divenendo sempre più richiesti. Questo perché, oltre a essere un’ottima fonte di riscaldamento, aggiungono una bella atmosfera alla casa. Facili da installare, alcuni camini da interno non necessitano nemmeno di canna fumaria, rendendoli adattabili a qualsivoglia ambiente. Non da meno, alcune fonti di alimentazione di tali camini, come bioetanolo e legno, hanno un’impronta di carbonio praticamente nulla, rendendoli così totalmente sostenibili.
Al fine di scegliere il camino da interno che più corrisponde alle proprie esigenze, è bene valutare diverse caratteristiche.
Innanzitutto, bisogna considerare dove verrà posizionato all’interno della nostra casa. Ad esempio, se preferisci sistemarlo ai margini di una stanza e non centralmente a essa, la ricerca dovrà essere rivolta verso i modelli di camini da interno ad angolo. Inoltre, a seconda della collocazione, sarà possibile optare per camini da interno prefabbricati oppure su gambe autoportanti.
I camini da interno sono in genere costruiti in muratura, acciaio o pietra ollare e ghisa. Possono essere poi rivestiti e rifiniti in legno, marmo o ceramica. Tali materiali possono combinarsi creando stili diversi. I camini da interno eleganti ad esempio, con il loro design classico, sono pensati per rendere più raffinato l’ambiente.
In alternativa, puoi optare per quelli più rustici o con uno stile più moderno.
Un altro elemento chiave nella scelta del camino da interno è indubbiamente dato dall’alimentazione. La scelta più classica è sicuramente quella del camino e forno a legna da interno. Simile, per forma e funzione ai camini tradizionali, sono un’ottima aggiunta per la tua casa. Questa tipologia di camino è disponibile in più versioni, sia autoportanti, che prefabbricati. Il camino con forno a legna prefabbricato da interno è costituito da un inserto che, con le misure opportune, è possibile alloggiare nel focolare già esistente. Inoltre, questi possono essere aperti, oppure chiusi da vetri o altro materiale di copertura. A questo proposito un modello aperto e molto versatile è rappresentato dal camino con barbecue da interno.
Naturalmente, essendo alimentati a legna, creano cenere e fumo nella stanza. È quindi necessaria una ventilazione adeguata, nonché una canna fumaria.
Se invece vuoi un camino da interno senza canna fumaria, le tipologie disponibili sono essenzialmente quattro:
Tutte queste tipologie producono l’effetto decorativo della combustione, unito a un piacevole calore. Anch’essi sono di facile installazione e disponibili in modelli da incasso o autoportanti. Il loro ingombro è minimale giacché privi della camera di combustione.
Di grande impatto anche i camini da interno moderni sospesi.
I prezzi dei caminetti da interno variano ovviamente in base al materiale di cui sono costituiti, alla tipologia e all’alimentazione. Ecco una panoramica:
Tipologia di camini | Costi |
Camini da interno a legna | Da 1.000 a 10.000 € |
Camini da interno in pellet | Da 2.000 a 4.000 € |
Termocamini ad aria | 2.500 € |
Termocamini ad acqua | Da 2.500 a 6.000 € |
Camino elettrico da interno | Da 650 a 1.800 € |
Camini a bioetanolo | Da 200 a 2.000 € |
A tali prezzi vanno ovviamente aggiunte anche le spese di manodopera, installazione e alimentazione.
I camini a legna o pellet, sono forse i meno costosi da usare. Ovviamente, a patto che si abbia una buona scorta di pellet o legna e che tali materiali siano conservati adeguatamente. L’installazione è molto semplice, ma solo se si ha già una canna fumaria. La manutenzione, da parte di un professionista, avviene annualmente. La pulizia è limitata allo smaltimento delle ceneri.
Tuttavia, tali camini, come del resto anche quelli a gas, aria e bioetanolo devono fare i conti con i costi legati al materiale di alimentazione.
Il camino che consente maggior risparmio è invece quello elettrico. Zero costi d’installazione e manutenzione, giacché basta collegarli a una presa di corrente. Per l’installazione hanno bisogno solo di una presa diretta.
I camini da interno moderni inoltre, imitano perfettamente le fiamme reali, in quanto dotati di diverse luci a LED. Alcuni modelli hanno anche un sistema audio integrato per ascoltare il classico crepitio del fuoco.
Il camino da interno può assumere anche il nome di camino da inserto o camino a incasso.
Richiedi un Preventivo su PG CasaL'alimentazione di un camino da interno dipende ovviamente dalla sua tipologia. Il classico camino da interno a legna, potrà essere alimentato con legna o pellet. Per quanto riguarda i camini senza canna fumaria invece, le opzioni sono molto variabili. I biocamini sono alimentati a bioetanolo, mentre i camini a gas si alimentano con metano o propano. Infine, i termocamini ad acqua o aria hanno un meccanismo simile a quello dei biocamini.
I costi di un camino sospeso spaziano in base alle dimensioni, al materiale di cui è costituito, al design, all'alimentazione. Un camino sospeso a bioetanolo può costare dai 400 agli 800 €. Se invece preferisci un camino sospeso a legna chiuso con vetro, magari da porre centralmente alla stanza, il prezzo può lievitare fino a 3.000 €.