
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La visura è un procedimento che consente di verificare atti e documenti, ed è possibile richiederla di persona o online anche gratis. La visura catastale e si riferisce ai documenti degli immobili, mentre la visura camerale ai dati relativi ad un’impresa.
La visura è un servizio che permette la consultazione -ed eventualmente l’acquisizione- di atti e documenti ufficiali catastali, camerali e ipotecari. In particolare, consente di consultare: dati reddituali e identificativi di beni immobili (terreni e fabbricati), dati anagrafici degli intestatari dei beni -che siano persone fisiche o giuridiche-, dati dei terreni tramite mappe catastali e planimetrie, le monografie dei punti fiduciali, il documento planimetrico e gli aggiornamenti relativi ai beni catastali in generale.
Le planimetrie sono riservate agli intestatari dei beni o delegati. A parte quest’eccezione, le informazioni sono pubbliche, chiunque può prenderne visione, basterà pagare quanto dovute secondo disposizione. Se sei titolare del bene -anche in parte-, hai diritto a consultare la visura gratuitamente, tramite consultazione individuale.
La visura, con tutti i dati riguardanti le particelle facenti parte del catasto dei terreni e dei beni censiti al catasto dei fabbricati assieme alla mappa catastale e alle planimetrie delle unità immobiliari urbane, sono consultabili tramite due opzioni principali. Se vuoi avere informazioni sui beni immobili a livello nazionale, è possibile consultare la banca dati presso qualsiasi ufficio provinciale, oppure puoi rivolgerti all’Agenzia delle Entrate, tramite apposito servizio online.
La planimetria, per esser valida, deve corrispondere alla situazione reale e attuale dell’immobile. Quindi, nel caso in cui siano state effettuate modifiche interne (come abbattimento di muri, diversa disposizione dei locali, etc.) è necessario rinnovare la planimetria tramite un intervento eseguito da tecnico autorizzato. Più precisamente, puoi richiedere questo servizio alle seguenti categorie: architetto, perito industriale o ingegnere. L’esperto dovrà aggiornare il disegno e presentarlo al catasto per una nuova registrazione.
La visura può essere consegnata cartacea o se richiesto in formato digitale, in quest’ultimo caso in formato PDF. Se desideri ricevere informazioni solo in formato cartaceo, devi recarti presso l’ufficio provinciale del rispettivo territorio, potrai prendere appunti e visionare anche gli atti storici del catasto.
Oltre che cartacea, è possibile richiedere la visura comodamente da casa, online e in poco tempo (da pochi minuti a qualche ora), tramite varie piattaforme. I documenti possono essere inviati direttamente tramite mail o essere consultati sulla propria bacheca personale della realtà che offre il servizio. Le visure più richieste sono quella catastale, camerale, storica, ipotecaria assieme ad altre tra cui la visura protesti (5-10 € è il costo medio per la richiesta di ciascuna).
La visura può essere ricercata per una fascia temporale tramite: persona fisica, immobile o partita. Per trovare l’immobile tramite persona fisica basterà inserire i dati anagrafici del titolare (nome, cognome, codice fiscale o partita IVA a seconda se si tratta di persona fisica o giuridica). La ricerca può essere effettuata nel catasto dei terreni come in quello dei fabbricati.
Se si vuole effettuare la ricerca partendo dall’immobile, servirà la particella catastale o, in alternativa, l’indirizzo dell’unità immobiliare urbana – in quest’ultimo caso si può accedere solo ai dati del Catasto dei Fabbricati. Per partita si intende una cifra identificativa di più immobili che ricadono sotto l’appartenenza della medesima ditta. Ad oggi è una modalità poco usata, generalmente ci si attiene alle due precedenti. Tuttavia è possibile, tramite partita, conoscere le informazioni catastali che fanno parte della stessa ditta. In tutti i casi, è possibile attingere all’archivio catastale sia per situazioni attuali che storiche.
Se invece si vogliono reperire informazioni di un’impresa tra cui: la partita IVA, la data di nascita, la tipologia, la sede legale etc., la sia può richiedere al rappresentante legale o dal titolare stesso dell’attività presso gli sportelli della camera di commercio. In alternativa, la si può chiedere al proprio commercialista o ad altro esperto qualificato. In entrambi i casi bisogna versare un contributo.
Puoi ricevere le informazioni necessarie direttamente online e gratis se non vuoi rivolgerti ad un professionista, tramite il portale Impresa Italia. Basta avere le credenziali SPID o CNS. Potrai così avere oltre alla visura ordinaria, anche quella storica e completa. Se non sei registrato tramite SPID o CNS, hai comunque diritto all’accesso gratuito della versione demo.
La visura camerale e catastale permettono di acquisire informazione online in parte o del tutto gratuitamente secondo la posizione del diretto interessato e del tipo di dato richiesto. Per la visura catastale, in particolare, solo i titolari – in tutto o in parte- hanno diritto al servizio gratuito. Per tutti gli altri casi, se si tratta di visura telematica, saranno applicate le seguenti tariffe: 1,35 € per visure per soggetto (per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10) così come per visure aggiornate o storiche (1,35 € per ciascun immobile richiesto) e 1,35 € per ogni visura della mappa.
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Tipo di visura | Costo |
visura per soggetto | 1,35 € per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10 |
visura, attuale o storica | 1,35 € |
visura della mappa | 1,35 € |
Non accontentarti di prezzi indicativi, richiedi più preventivi gratuiti tramite Pg Casa e scegli quello più adatto in base al miglior rapporto qualità-prezzo nelle tue vicinanze!
Basta andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate e, se si è titolari del bene immobiliare -in tutto o in parte-, si ha diritto a richiedere il servizio gratuitamente: potrai scaricare la planimetria o conoscere la visura storica tra i vari servizi.
Richiedi un Preventivo su PG CasaPer conoscerle si hanno due opzioni: si può raggiungere l’ufficio territoriale di competenza o tramite sito dell’Agenzia delle Entrate. Il documento può essere richiesto in formato cartaceo o digitale (PDF).
Si tratta di un documento ufficiale emesso dalla Camera di Commercio da cui reperire le informazioni giuridiche ed economiche di un'impresa italiana iscritta al registro delle imprese.