
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Oltre ad aggiungere valore commerciale ad un immobile, possedere un garage costituisce un notevole vantaggio: esso permette infatti di disporre di un ampio spazio per il deposito degli oggetti, può essere utilizzato come box auto o per parcheggiare i veicoli, e all’occorrenza può diventare anche un ambiente aggiuntivo dove potersi dedicare in tranquillità ai propri passatempi preferiti.
Contrariamente a quanto si può essere portati a credere, la manutenzione del garage è altrettanto importante che quella del resto della casa, in particolare per quanto riguarda la scelta delle piastrelle: selezionare un rivestimento resistente, infatti, ricopre un ruolo fondamentale per garantire una buona tenuta degli ambienti nel corso del tempo.
In realtà, scegliere il giusto rivestimento per il garage non è solo una questione di estetica: il pavimento di questo ambiente, infatti, è forse il più sfruttato e maltrattato della casa, in quanto è qui che di solito si eseguono tutti i lavori più pesanti. Per essere sicuri che con il tempo la pavimentazione non si rovini o si rompa, la scelta del tipo di piastrelle più giusto non può essere lasciata al caso, ma deve essere accuratamente ponderata, tenendo conto di diversi fattori.
Prima di parlare di materiali, colori e finiture, è importante conoscere quali sono le caratteristiche principali che deve avere un buon pavimento per garantire delle prestazioni efficienti in garage: innanzitutto le piastrelle devono essere in grado di resistere ai graffi, alla caduta di oggetti anche piuttosto pesanti, agli urti e alle sollecitazioni continue; inoltre, devono essere impermeabili e resistere allo di spargimento sostanze di tutti i tipi.
In più, dato l’uso intensivo che se ne fa, la pavimentazione del garage deve essere facile da pulire, deve consentire l’uso di detergenti aggressivi, e deve essere in grado di mimetizzare le macchie di sporco, rendendole meno visibili. Infine, per garantire la sicurezza dell’ambiente, le piastrelle devono essere di un materiale non troppo scivoloso.
Tra le tipologie principali di pavimentazione per garage ci sono:
Ecco una pratica tabella con i costi medi per la pavimentazione del garage.
Tipo di pavimentazione | Costo al mq |
Pavimento in cemento | 25 € – 65 € |
Pavimento in resina | 20 € – 50 € |
Pavimento in gres porcellanato | 12 € – 30 € |
Pavimento in PVC | 10 € – 60 € |
Piastrellatura standard | 25 € – 35 € |
Creazione massetto | 25 € – 65 € |
Se devi rinnovare il tuo garage e sei alla ricerca di una pavimentazione pratica ma resistente, puoi affidarti a PG Casa e richiedere subito un preventivo online, per scoprire tutte le migliori soluzioni disponibili: grazie al pratico motore di ricerca, ti basteranno pochi semplici click per compilare il modulo con le tue richieste, ed entro poche ore verrai contatto dalle migliori ditte edili e rivenditori di piastrelle della tua zona. Potrai confrontare le offerte più vantaggiose e trovare così il professionista che fa al caso tuo: richiedere un preventivo personalizzato non comporta vincoli o costi aggiuntivi.
I materiali più indicati per la pavimentazione del garage sono il cemento e la resina; in alternativa si possono scegliere anche il PVC o il gres porcellanato.
Richiedi un Preventivo su PG CasaRicoprire con la resina una pavimentazione esistente ha in media un costo compreso tra i 30 € e i 50 €/mq.
Il costo totale per pavimentare un garage dipende dal tipo di intervento e dai materiali scelti: in media ci vogliono 20 - 40 € per la posa del massetto, più 15 - 60 €/mq per il rivestimento.