
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Restaurare le finestre in legno è un ottimo modo per preservare il valore estetico della propria abitazione, oltre che per mantenere il comfort abitativo che solo infissi intatti sanno regalare.
I serramenti e gli infissi in legno, del resto, donano eleganza e calore alle case in cui vengono installati, e garantiscono un ottimo isolamento acustico e termico a patto che gli agenti atmosferici non li deteriorino. Per questo, nonostante esistano valide alternative in PVC e in alluminio in grado di porsi come funzionali sostituti del legno, il restauro degli originali infissi lignei resta un’alternativa conveniente sotto molti punti di vista. Sebbene il legno sia il più costoso dei materiali, infatti, quando si parla di infissi resta la scelta migliore in fatto di eleganza estetica e funzionalità termica.
Per eseguire un restauro completo delle proprie finestre in legno – comprendendo nel termine sia i serramenti che gli infissi – le operazioni da eseguire sono molteplici. Nell’ottica di un restauro completo, infatti, si partirà dalla sverniciatura e dalla rimozione dei pezzi ormai danneggiati fino ad arrivare alla nuova verniciatura che potrà essere seguita con vernici acriliche o all’acqua.
Questi i passaggi nel dettaglio:
Ognuno dei passaggi risulterà dunque fondamentale per il restauro completo dell’infisso e del serramento: i costi per tali operazioni variano in base alla grandezza della parte su cui si lavora, allo stato di fatto e alla tipologia di legno utilizzato.
Il restauro delle finestre in legno è conveniente quando lo stato di degrado degli infissi non risulta troppo avanzato, e quando le funzionalità di isolamento termico e acustico iniziano a mostrare segni di cedimento. Nel caso di un restauro completo il costo si aggira intorno ai 300 € ad elemento.
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Intervento | Prezzi medi |
Restauro completo finestra | 300 € |
Trattamento antitarlo | 200 € |
Cambio telaio | 150 – 250 € |
Verniciatura | 150 € |
Montaggio guaina antipioggia | 100 € |
A tali prezzi va aggiunto il costo della manodopera che – a seconda del professionista a cui ci si rivolge, della zona in cui si vive e della grandezza della finestra – va dagli 80 ai 200 € ad unità.
Il costo di restauro delle finestre in legno può spaventare, tuttavia è necessario considerare il valore storico che il legno ha rispetto al PVC e all’alluminio, sicuramente più funzionali e spesso meno costosi, il legno è molto più versatile ed elegante. I vantaggi riportati da queste soluzioni “alternative”, possono essere raggiunti anche dagli infissi e i serramenti in legno se sottoposti a manutenzione periodica.
Se PVC ed alluminio offrono un isolamento termico di buon livello, il legno – se opportunamente trattato – ha performance decisamente superiori. Inoltre, la pulizia dei prodotti in alluminio e in PVC è facilmente eseguibile, ma neppure mantenere le finestre in legno pulite, eleganti e lucide è difficile. Per rimuovere gli agenti inquinanti che si annidano nel legno sarà fondamentale una pulizia periodica con acqua, panni morbidi e detergenti neutri: aggiungendo a tale pulizia una verniciatura al bisogno e un carteggio con carta vetrata, il legno preserverà a lungo il suo aspetto.
Tramite PG Casa puoi trovare con facilità i migliori specialisti della zona per il restauro delle tue finestre in legno. Grazie al sistema di preventivazione gratuita riceverai diverse offerte, e potrai selezionare quella perfetta per te.
A seconda del loro stato, puoi sostituire o applicare guarnizioni ad hoc e/o montare doppi vetri, ma solo dopo aver constatato la tenuta all'acqua e all'aria del serramento.
Richiedi un Preventivo su PG CasaInumidisci un panno in cotone e passalo sul legno per eliminare polvere e sporcizia. Bagna con acqua e aceto di mele un panno in microfibra e strofinalo sul serramento, così da rimuovere le macchie più difficili.
Prepara una miscela d'acqua tiepida, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di aceto bianco, e passala sull’infisso con un panno in microfibra.