
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il mosaico è una tipologia di pavimento e decorazione antichissima, largamente utilizzata ancora oggi grazie ai suoi numerosi vantaggi che sposano la funzionalità e la creatività.
Il mosaico per rivestimenti di pavimenti o altre superfici è una tradizione che proviene dalla Mesopotamia del 300 a.C., e la sua origine etimologica di “opera delle muse” lascia ben comprendere la capacità di stimolare la creatività nell’abbellimento della casa. Regala effetti sempre diversi a seconda dello stile desiderato, dando all’ambiente un aspetto curato, luminoso e variopinto a cui si aggiungono precise peculiarità funzionali.
Tra i vantaggi del mosaico, si ricorda la resistenza all’usura e al tempo, l’inalterabilità delle superfici, la facilità di pulizia e l’alto grado di personalizzazione. Esistono mosaici dei più svariati materiali: dal classico in pasta di vetro, alla pietra o marmo, passando per resina, plastica, legno e metallo, ma anche gres porcellanato o cotto. Inoltre, è possibile mixare più materiali assieme, donando effetti di luce davvero sorprendenti. Per i più sensibili all’ambiente, esistono rivestimenti eco-sostenibili: i mosaici in pasta di vetro riutilizzano il vetro riciclato, andando a coprire fino all’80% della superficie della piastrella.
Combinando piastrelle a mosaico di diversi materiali, si possono creare innumerevoli tonalità cromatiche e realizzare diverse decorazioni, anche ricercate, ottenendo dei risultati davvero molto belli. Innanzitutto, bisogna aver chiaro quale sia lo stile che si vuole dare alla propria casa o ad una determinata stanza, creando una continuità nello stile o al contrario spezzando i toni con dei motivi e scelte cromatiche che creino maggior movimento.
Oggi è possibile sfruttare la versatilità del mosaico per rivestimenti in ogni ambiente della casa. Lo si può richiedere per abbellire una parete del soggiorno, per personalizzare la testata del letto, o ancora dare un tocco di originalità in un negozio o ristorante, impreziosendo l’ingresso o aree di passaggio.
La cucina è uno degli ambienti di casa più vissuti e per questo necessita di una certa cura nella scelta dei materiali e degli arredi. Per una cucina moderna è molto apprezzato ad esempio lo stile bianco e nero, pulito e senza sbavature. Se invece la scelta ricade su piastrelle a mosaico per una cucina in muratura, meglio scegliere colori neutri e l’effetto legno.
Un bagno con mosaico è un classico intramontabile. Oggi, la lavorazione si adatta a qualsiasi esigenza in termini di budget e stile. I disegni floreali, geometrici o astratti possono essere richiesti su vetro e ceramica, ma anche su materiali più preziosi come marmo, travertino, pietra e acciaio. La scelta spesso ricade su piastrelle in vetro o pasta di vetro grazie alla resistenza all’acqua e all’umidità.
Al di là del gusto, bisogna pensare alla funzione che avrà la stanza di destinazione. Se si tratta di un bagno o di una cucina ad esempio, che rappresentano gli ambienti a cui solitamente si presta maggior attenzione in termini di pulizia, la scelta ricadrà maggiormente su piastrelle con nuance non particolarmente scure. Questo per garantire una maggior visibilità e quindi una maggior sicurezza sull’igiene degli ambienti. Inoltre, si prediligeranno materiali resistenti all’acqua.
Il colore ha un importante ruolo anche nel decretare l’effetto visivo, allargando o diminuendo il raggio d’azione. Se la stanza non è generosa in quanto a metratura, prediligi toni chiari e linee morbide e aperte, le righe tendono a definire il perimetro e quindi a sottolinearne lo spazio effettivo. Al contrario, evidenzia gli angoli tramite motivi morbidi con colori accattivanti, per accordare nel miglior modo possibile estetica e funzionalità.
Il mosaico nel bagno e in particolare nella doccia è una delle soluzioni più utilizzate per abbellire la stanza dando movimento con semplicità ed eleganza. Puoi rivestire l’intero spazio della doccia con i tasselli oppure prediligere sono una cornice. Il consiglio è di richiamare la decorazione in un secondo punto per dare continuità stilistica all’intera zona dedicata al relax. È possibile riprodurre il disegno anche sul piatto della doccia.
Sul mercato sono disponibili prodotti a partire dagli 8-9 €/mq fino ai 100 €/mq. Il mosaico ha prezzi molto variabili non solo per la qualità scelta, ma anche per la sua peculiarità che detterà i tempi di posa. Ad esempio, le piastrelle in pietra naturale sono più costose, ma anche difficili da installare. In questi casi, si calcola una spesa di circa 40 € l’ora. Scegli tu il rivestimento più adatto, confronta i preventivi di Pg Casa.
Materiali | Prezzo medio per m/q |
Ceramica | 9 – 15 € |
Terracotta | 15 – 40 € |
Cemento | 20 – 60 € |
Marmo | 30 – 100 € |
Granito | 30 – 90 € |
Quarzite | 20 – 120 € |
Pietra | 15 – 55 € |
Il rivestimento in vetro e pasta di vetro sono la scelta ideale per gli ambienti a prova di acqua come la cucina, stesso discorso vale per il gres porcellanato, resistente anche al gelo e adatto anche come pavimento.
Richiedi un Preventivo su PG CasaOltre alle tipologie resistenti all’acqua e all’umidità già menzionate per la cucina come il vetro e la pasta di vetro, è possibile scoprirne di nuove anche in base alla forma e alla dimensione del bagno, chiedi consiglio agli esperti.
Sono molto impiegati il travertino, il granito e la pietra arenaria, avendo in comune la facile lavorabilità ed essendo materiali molto resistenti alle sollecitazioni, agli agenti atmosferici e alle escursioni termiche.
Il costo dei rivestimenti a mosaico varia a seconda del materiale scelto e alla manodopera e può andare dai 9 - 15 €/mq per materiali più economici (ceramica) ai 20 - 120 €/mq per materiali più pregiati come la quarzite.