Pro e contro del pavimento in cemento
MAGAZINE
Logo Magazine

Pavimento in cemento, pro e contro

Il pavimento in cemento può essere un’ottima soluzione, sia per gli interni che per gli esterni di una abitazione: scopriamone tutti i vantaggi e svantaggi

27-05-2025
description icon open or close
Ascoltare il luogo, interpretarne l’essenza, senza dimenticare storia e contesto. Questa la cifra di Pasquale Piroso, architetto e interior designer che opera a Roma, nel suo Studio Loft Canova, antico laboratorio dell’omonimo scultore. Ogni progetto viene curato nel dettaglio per offrire il per...
Chiedi un preventivo per
posa pavimenti

Il pavimento in cemento è una valida soluzione per chi desidera ottenere un ambiente moderno e contemporaneo, resistente ed elegante allo stesso tempo. Si tratta di un’opzione adatta sia agli ambienti interni che a quelli esterni e permette un elevato grado di personalizzazione.

Tuttavia, prima di procedere con questa scelta, è bene conoscerne tutte le caratteristiche, i vantaggi che comporta e anche alcuni svantaggi, che devono essere tenuti in considerazione per arrivare ad una decisione consapevole. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sul pavimento in cemento, le tipologie tra cui si può scegliere, i suoi pro e i suoi contro.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Pavimento in cemento, cos’è e tipologie

Pavimento in cemento

Shutterstock

Il pavimento in cemento è una rifinitura sempre più diffusa, sia negli ambienti esterni che in quelli interne, sia nelle abitazioni private che nei luoghi commerciali. Il cemento è un materiale che, pur non essendo di origine completamente naturale, viene realizzato a partire da materie prime naturali e riesce a rendere gli ambienti esteticamente gradevoli e si adatta a differenti stili d’arredamento, pur essendo particolarmente adatto per lo stile moderno, minimalista o quello industriale.

Si possono ottenere diversi effetti, in base alle finiture e alle tecniche di posizionamento. Si può, ad esempio, ottenere un effetto spatolato, opaco, lucido, verniciato, vetrificato, stampato, grezzo o vellutato. Si può altresì utilizzare, per la sua realizzazione, il microcemento.

Oltre alle differenti texture, si può optare anche per una grande varietà di colori, che permette di realizzare tutti i progetti di arredamento. Se ben posato, un pavimento in cemento risulta ben levigato e privo di imperfezioni.

Pro del pavimento in cemento

Ma perché scegliere un pavimento in cemento? Quali sono gli effettivi vantaggi? Innanzitutto, si tratta di una soluzione estremamente versatile, che si adatta facilmente a tutti i gusti e a tutti gli stili di arredamento. Si possono ottenere effetti e combinazioni molto differenti, creando degli ambienti unici.

Si può avere un effetto liscio e lucido, adatto alle abitazioni eleganti e con uno stile più classico e tradizionale, o ruvido e opaco, per case in stile rustico o industriale. Insomma, l’unico limite è la propria fantasia e il proprio gusto estetico. Viene considerato a basso impatto ecologico, perché si realizza a partire da materie prime naturali, come l’argilla e il calcare, è a base di acqua e dura molto nel tempo, riducendo la necessità di riparazioni e sostituzioni.

È molto pratico, perché impermeabile, quindi tollera bene all’umidità, è resistente alle macchie, non presenta fughe che si sporcano con frequenza, si può pulire rapidamente e facilmente con operazioni di manutenzione ordinaria e, se lo si desidera, si possono applicare delle protezioni antipolvere.

Il cemento ha un’ottima conducibilità termica, quindi è adatto, ad esempio, alla presenza di un riscaldamento a pavimento.

Questa soluzione può essere applicata su pavimenti già esistenti, senza il bisogno di procedere a rimozioni costose dal punto di vista economico. Insomma, è un’ottima opzione per chi vuole dare un nuovo aspetto alla propria casa in poco tempo e con un budget non troppo elevato.

Prima di procedere con la decisione di installare un pavimento in cemento, è bene essere consapevoli anche degli svantaggi a cui si va incontro che, seppur in misura minore rispetto agli aspetti positivi, sono pur sempre presenti.

Contro del pavimento in cemento

Pavimento in cemento

Shutterstock

Il pavimento in cemento è molto resistente e durevole nel tempo. Raramente, però, potrebbe capitare che si creino delle crepe, soprattutto in presenza di urti molto forti. In questo caso e, in generale, quando il pavimento subisce un danneggiamento, si deve ricorrere alla sua completa sostituzione, ossia ad una nuova posatura. Per questo motivo, è da evitare in ambienti dove vengono spostati con frequenza oggetti pesanti. Il rischio, come si può immaginare, è davvero basso nelle abitazioni.

Pur essendo molto veloce, la posa di un pavimento in cemento non può essere effettuata tramite interventi fai da te. In questo caso, è assolutamente necessario rivolgersi a professionisti del settore in grado di effettuare il lavoro in maniera precisa e in possesso degli appositi macchinari necessari per portare a termine l’operazione.

Solo in questo modo si può essere certi di una corretta esecuzione delle tecniche e di evitare il rischio di ottenere un risultato disomogeneo, con dislivelli e con aree che presentano imperfezioni anti-estetiche.

Vuoi modificare il pavimento della tua abitazione? Con PagineGialle Casa puoi ottenere ben cinque preventivi gratuiti direttamente nella tua casella di posta elettronica, da consultare senza impegno.

Domande frequenti:

  • Quali sono i pro dei pavimenti in cemento?

    Il pavimento in cemento è un pavimento molto pratico e versatile. Resistente all'umidità, alle macchie e agli urti, è ideale sia per gli interni che per gli esterni. Dal punto di vista estetico, grazie ai numerosi effetti applicabili, si adatta bene ad ogni stile. Si può posare su pavimenti già esistenti.

  • Quali sono gli svantaggi dei pavimenti in cemento?

    Due sono i principali svantaggi dei pavimenti in cemento, un numero nettamente inferiore rispetto ai vantaggi. Innanzitutto, deve essere necessariamente posato da un professionista. In caso di danneggiamento, poi, si deve procedere ad una completa sostituzione. Un pavimento in cemento, però, si danneggia molto raramente.

  • Come fare la manutenzione di un pavimento in cemento?

    I pavimenti in cemento non hanno abbisogno di grandi accortezze. Si può procedere ad una regolare pulizia con acqua e detergenti non aggressivi.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a posa pavimenti
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE