Come rinnovare un vecchio pavimento in graniglia
MAGAZINE
Logo Magazine

Come rinnovare un vecchio pavimento in graniglia: metodi, costi e soluzioni per valorizzarlo senza sostituirlo

Hai un pavimento in graniglia offuscato dal passare degli anni? Prendi spunto dai nostri consigli per riportarlo allo splendore originario!

16-05-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
piastrelle in graniglia

Se hai la fortuna di possedere un pavimento in graniglia nella tua abitazione, sai di avere tra le mura domestiche un piccolo tesoro d’artigianato italiano. Questi magnifici pavimenti, composti da cemento e frammenti di marmo o pietre colorate, meritano tutta la tua attenzione per mantenere intatta la loro bellezza originale. Vediamo insieme quali sono i metodi migliori per prendertene cura e quali prodotti utilizzare.

Come rinnovare un vecchio pavimento in graniglia?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Shutterstock

La graniglia è un pavimento in cemento decorato con frammenti di marmo o altre pietre che ha avuto grande diffusione nelle case italiane tra gli anni ’20 e ’60 del Novecento. Con il passare del tempo, questi pavimenti possono perdere la loro lucentezza originale, ma con le giuste tecniche è possibile riportarli all’antico splendore senza necessariamente sostituirli.

Il primo passo per mantenere inalterato l’aspetto della graniglia sta nella corretta manutenzione quotidiana. Ti consigliamo di rimuovere accuratamente polvere e sporco utilizzando detergenti neutri specifici per pavimenti in pietra, evitando prodotti acidi che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la graniglia. Per le macchie più ostinate, si può ricorrere a una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio, lasciandola agire per qualche ora prima di risciacquare abbondantemente.

Se il tempo ha però lasciato i suoi segni, puoi riparare piccole crepe e graffi superficiali con stucchi specifici per marmo, mescolati con pigmenti che riproducano il colore originale della graniglia. Per fessure più profonde invece si consiglia l’intervento di un professionista che possa ripristinare correttamente la superficie senza compromettere l’aspetto estetico complessivo.

Una volta ottenuta una superficie uniforme e omogenea, è possibile passare all’operazione di levigatura. Si inizia con dischi diamantati a grana grossa per eliminare le imperfezioni maggiori, proseguendo gradualmente con grane sempre più fini. Questo lavoro richiede macchinari professionali e una certa esperienza, pertanto è consigliabile affidarsi a specialisti del settore per evitare danni irreparabili.

La lucidatura finale conferisce nuova vita al pavimento. Si utilizzano prodotti cristallizzanti che reagiscono chimicamente con il carbonato di calcio presente nel cemento, creando uno strato protettivo e lucido. Per mantenere i risultati nel tempo, è opportuno applicare periodicamente cere e sigillanti specifici che preservino la brillantezza e proteggano il pavimento dall’usura quotidiana.

Un’alternativa meno invasiva consiste nell’utilizzo di trattamenti impregnanti trasparenti che ravvivano i colori senza modificare l’aspetto originale. Questi prodotti penetrano nella porosità della graniglia, idratandola e donandole nuova luminosità senza la necessità di procedure meccaniche.

Per chi desidera un cambiamento più radicale senza rimuovere il pavimento esistente, esistono resine epossidiche trasparenti che possono essere applicate sopra la graniglia pulita e preparata. In questo modo puoi preservare il fascino vintage del pavimento originale aggiungendo una finitura moderna e facile da mantenere.

Pulire un vecchio pavimento in graniglia: quali prodotti usare?

Per la pulizia quotidiana, ti basterà preparare una soluzione di acqua tiepida e sapone di Marsiglia neutro, per rimuovere efficacemente lo sporco superficiale senza aggredire il tuo prezioso pavimento. Ricordati di evitare assolutamente detergenti aggressivi con acidi o alcali forti: potrebbero corrodere la superficie e opacizzare irrimediabilmente le tessere di marmo della graniglia.

Ti trovi alle prese con macchie ostinate? Il bicarbonato di sodio sarà il tuo alleato. Diluiscilo in acqua tiepida e applicalo direttamente sulla macchia, lasciandolo agire per circa mezz’ora prima di risciacquare abbondantemente. Se invece devi combattere contro macchie di natura grassa, prepara una pasta con argilla bianca e acqua, applicala sulla macchia e lasciala asciugare completamente prima di rimuoverla con un panno umido.

Un prodotto che ti consigliamo di provare è il sapone nero a base di olio d’oliva. Diluiscilo in acqua tiepida e passalo con un panno in microfibra: vedrai come scioglierà lo sporco incrostato rispettando il tuo pavimento. Dopo l’applicazione, risciacqua con cura per evitare la formazione di fastidiosi aloni.

Se noti che il tuo pavimento ha sviluppato patine opache nel corso del tempo, potresti ricorrere all’ammoniaca molto diluita in acqua. Usala però con estrema cautela: apri bene le finestre, indossa i guanti protettivi, passa rapidamente la soluzione e risciacqua subito per evitare che l’ammoniaca penetri nelle porosità della graniglia danneggiandola.

Nei negozi specializzati troverai anche detergenti specifici per marmo e pietre naturali che possono facilitarti il lavoro. Assicurati solo che abbiano pH neutro e che sull’etichetta sia indicato chiaramente “per pavimenti in pietra naturale” prima di acquistarli.

Per nutrire in profondità il tuo pavimento, prova periodicamente a trattarlo con oli vegetali come l’olio di lino. Applicane una minima quantità con movimenti circolari, lascialo assorbire per alcune ore e poi rimuovi l’eccesso con un panno asciutto. Il tuo pavimento ti ringrazierà mantenendosi idratato e resistente.

Attenzione! Ci sono prodotti che devi assolutamente bandire dalla pulizia della graniglia: anticalcare, candeggina, detergenti a base di limone o aceto. La loro acidità reagisce con il carbonato di calcio della graniglia, provocando danni irreversibili. Anche i comuni detersivi multiuso possono essere troppo aggressivi per questo materiale così delicato.

Quanto costa far lucidare un pavimento in graniglia?

Shutterstock

Se stai considerando di far lucidare il tuo pavimento in graniglia, è importante avere un’idea chiara dei costi da affrontare.

In media, il costo per la lucidatura professionale di un pavimento in graniglia oscilla tra i 25 e i 60 euro al metro quadro. Questa forbice di prezzo così ampia dipende principalmente dallo stato di conservazione del tuo pavimento. Se la tua graniglia è in buone condizioni e necessita solo di una lucidatura di mantenimento, potresti avvicinarti alla fascia bassa dei prezzi. Al contrario, se il pavimento presenta molte macchie, graffi profondi o dislivelli, il costo salirà sensibilmente.

La tipologia di intervento incide fortemente sul preventivo finale. Una semplice lucidatura superficiale con cristallizzazione sarà meno costosa rispetto a un intervento completo che comprende levigatura, stuccatura e lucidatura a piombo. Quest’ultimo processo, che ripristina completamente la superficie portandola a una lucentezza a specchio, può arrivare a costare fino a 80-100 euro al metro quadro nelle zone metropolitane o per lavori particolarmente complessi.

Non dimenticare di considerare eventuali costi aggiuntivi nel tuo budget. La preparazione della superficie, la rimozione di vecchi trattamenti, la stuccatura di crepe e fessure o l’applicazione finale di protettivi specifici sono spesso servizi extra che potrebbero non essere inclusi nel preventivo base. Ti consiglio di chiedere sempre un preventivo dettagliato che specifichi esattamente cosa comprende il prezzo proposto.

Vuoi affidare il tuo pavimento in graniglia ad un professionista?

Trova l’esperto più vicino a te su PagineGialle Casa: è facile, veloce e gratuito!

Domande frequenti:

  • Come pulire correttamente un pavimento in graniglia senza rovinarlo?

    Per pulire un pavimento in graniglia senza danneggiarlo, è fondamentale usare solo detergenti a pH neutro specifici per pietra naturale. Evita assolutamente acidi, candeggina e anticalcare. Per lo sporco quotidiano è sufficiente acqua tiepida e sapone di Marsiglia; per macchie ostinate, puoi usare bicarbonato o argilla bianca in base alla natura della macchia.

  • Quanto costa restaurare un pavimento in graniglia antico?

    Il costo per restaurare un pavimento in graniglia dipende dallo stato di conservazione e dal tipo di intervento necessario. In media, la lucidatura professionale costa tra 25 e 60 euro al metro quadro, mentre un trattamento completo con levigatura e stuccatura può arrivare fino a 100 euro/m². I costi variano anche in base alla città e alla complessità del lavoro.

  • Quali prodotti usare per lucidare un pavimento in graniglia fai da te?

    Per lucidare un pavimento in graniglia fai da te, puoi usare cere naturali o sigillanti specifici per marmo e cemento, oppure trattamenti cristallizzanti a base di ossalati. Evita prodotti aggressivi e opta per soluzioni che nutrono il pavimento e ne esaltano la brillantezza. Per un effetto duraturo, è consigliata una lucidatura periodica con prodotti professionali.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a piastrelle in graniglia
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE