Meglio realizzare la boiserie in cartongesso o legno? Differenze, pro contro e costi
Stai pensando di installare una boiserie ma non sai quale materiale scegliere? Scopri le differenze tra boiserie in cartongesso e boiserie in legno, confronta costi, vantaggi e svantaggi per fare la scelta giusta per la tua casa.

Federica Biasella
Architetto
- Cos'è la boiserie e perché sceglierla
- Boiserie in legno: caratteristiche e vantaggi
- Boiserie in cartongesso: vantaggi e applicazioni
- Analisi dei costi: investimento a confronto
La boiserie rappresenta una delle soluzioni più raffinate per valorizzare gli ambienti domestici, conferendo eleganza e carattere agli spazi. Quando si decide di realizzare questo tipo di rivestimento decorativo, una delle scelte più importanti riguarda il materiale: meglio optare per il cartongesso o per il legno tradizionale? Entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi specifici che è importante conoscere per prendere la decisione più adatta alle proprie esigenze.
Cos’è la boiserie e perché sceglierla

Shutterstock
La boiserie è un rivestimento decorativo delle pareti che permette di creare pannelli, cornici e modanature, tipicamente utilizzato per conferire un aspetto classico ed elegante agli ambienti.
Originariamente realizzata esclusivamente in legno, oggi questa tecnica decorativa si è evoluta per includere materiali moderni come il cartongesso, mantenendo l’effetto estetico desiderato ma con caratteristiche tecniche diverse.
La scelta di installare una boiserie può trasformare completamente l’aspetto di una stanza, creando un ambiente più raffinato e accogliente. Oltre al valore estetico, può anche nascondere imperfezioni delle pareti esistenti e migliorare l’isolamento termico e acustico dell’ambiente.
Boiserie in legno: caratteristiche e vantaggi

Shutterstock
Il legno rimane il materiale tradizionale per eccellenza per la realizzazione di boiserie. Le essenze più utilizzate includono il rovere, il noce, il ciliegio e l’abete, ciascuna con caratteristiche estetiche e tecniche specifiche.
I principali vantaggi del legno includono la bellezza naturale del materiale, con venature e texture uniche che conferiscono calore e autenticità all’ambiente. Il legno è inoltre estremamente duraturo e resistente, può essere riverniciato e restaurato nel tempo, mantenendo il suo valore estetico per decenni.
Dal punto di vista dell’isolamento, il legno offre buone proprietà termiche e acustiche naturali. La lavorabilità del legno permette di creare forme complesse e dettagli raffinati, consentendo personalizzazioni elevate. Inoltre, il legno è un materiale naturale e rinnovabile, aspetto sempre più importante in un’ottica di sostenibilità ambientale.
Boiserie in cartongesso: vantaggi e applicazioni

Shutterstock
Il cartongesso rappresenta una soluzione moderna e versatile per la realizzazione di boiserie. Questo materiale, composto da gesso racchiuso tra due fogli di cartone, offre numerosi vantaggi pratici che lo rendono sempre più popolare nelle ristrutturazioni contemporanee.
Il principale vantaggio del cartongesso è la facilità e rapidità di installazione. I pannelli possono essere tagliati e modellati facilmente, permettendo di creare forme anche complesse in tempi relativamente brevi. La leggerezza del materiale riduce il carico strutturale sulle pareti, aspetto importante negli interventi di ristrutturazione.
Il cartongesso offre inoltre eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, specialmente quando utilizzato in sistemi multistrato. È possibile integrare facilmente impianti elettrici all’interno della struttura, nascondendo cavi e collegamenti in modo pulito ed efficiente.
Dal punto di vista estetico, il cartongesso può essere rifinito con diverse tecniche, dalla pittura alle carte da parati, fino ai rivestimenti in finta pietra o legno, offrendo grande versatilità di personalizzazione.
Analisi dei costi: investimento a confronto

Shutterstock
La valutazione economica rappresenta spesso il fattore decisivo nella scelta tra cartongesso e legno per la realizzazione di una boiserie. La differenza di costi tra i due materiali è significativa e merita un’analisi approfondita per comprendere quale soluzione offra il miglior rapporto qualità-prezzo.
Il cartongesso si presenta come la soluzione più accessibile fin dall’acquisto del materiale. Con un costo che oscilla tra i 15 e i 30 euro al metro quadrato, rappresenta un’opzione democratica per chi desidera trasformare i propri ambienti senza gravare eccessivamente sul budget. Il legno, al contrario, richiede un investimento iniziale molto più sostanzioso, con prezzi che partono da 50 euro al metro quadrato per le essenze più comuni e possono raggiungere i 200 euro per quelle pregiate come il noce o il rovere.
Quando si considera la manodopera per l’installazione, il divario economico si amplifica ulteriormente. Il cartongesso beneficia di una maggiore semplicità di posa, con costi di installazione che variano dai 25 ai 40 euro al metro quadrato. La boiserie in legno, richiedendo competenze artigianali specializzate e tempi di lavorazione superiori, comporta spese che oscillano tra i 60 e i 100 euro al metro quadrato.
Le finiture rappresentano un capitolo importante in entrambe le soluzioni. Il cartongesso necessita di trattamenti quali stucco, primer e pittura, aggiungendo circa 20-35 euro al metro quadrato al costo finale. Il legno richiede trattamenti protettivi e verniciature che possono variare dai 15 ai 50 euro al metro quadrato, a seconda del tipo di finitura desiderata.
La prospettiva temporale offre però una lettura diversa dell’investimento. Il legno, nonostante l’esborso iniziale maggiore, mantiene e spesso incrementa il proprio valore nel tempo, potendo essere restaurato e rinnovato con interventi mirati. Il cartongesso, pur richiedendo una manutenzione minima, potrebbe necessitare di sostituzioni complete prima che una boiserie in legno mostri segni di deterioramento significativo.
Domande frequenti:
-
Meglio boiserie in legno o in cartongesso?
La scelta tra boiserie in legno e cartongesso dipende da esigenze estetiche, pratiche ed economiche. Il legno è ideale per chi cerca eleganza, durata e isolamento naturale, ma comporta costi maggiori. Il cartongesso è più economico, leggero e facile da installare, con una buona versatilità nelle finiture.
-
Quanto costa realizzare una boiserie in legno o cartongesso?
Il cartongesso ha un costo medio tra 15 e 30 €/m² per il materiale, con installazione tra 25 e 40 €/m² e finiture da 20 a 35 €/m². Il legno parte da 50 €/m² (fino a 200 per le essenze pregiate), con posa tra 60 e 100 €/m² e finiture da 15 a 50 €/m². Il legno richiede un investimento iniziale maggiore, ma offre maggiore longevità.
-
Quali sono i vantaggi della boiserie in casa?
La boiserie valorizza gli interni con eleganza, migliora l’isolamento termico e acustico e nasconde le imperfezioni delle pareti. È personalizzabile nei materiali e nelle finiture, e può aumentare il valore estetico e funzionale degli ambienti.