5 motivi per installare il fotovoltaico - Eni Plenitude
MAGAZINE
Logo Magazine
due tecnici installano il fotovoltaico grazie all'utente che ha scelto l'offerta Eni Plenitude
Promo

5 motivi per installare il fotovoltaico

description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo a Eni Plenitude
Chiedi un preventivo

Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico ma hai ancora dei dubbi? Probabilmente hai fatto due conti, hai letto qualcosa online, ma ora vuoi davvero capire se ne vale la pena. Avere un sistema di questo tipo ha enormi vantaggi, qui te ne proponiamo cinque.

Ecco i principali motivi per cui sempre più persone scelgono il fotovoltaico per la propria casa e perché dovresti farlo anche tu.

1) Risparmi fin da subito sulla bolletta

Con un impianto fotovoltaico produci energia elettrica sfruttando la luce del sole e ciò si traduce in meno energia prelevata dalla rete elettrica e, di conseguenza, possibili risparmi in bolletta.

Facciamo un esempio concreto: una famiglia di quattro persone, con un impianto da 3 kW ben esposto al sole può risparmiare fino al 70% sui consumi elettrici annuali. Inoltre, se abbini un sistema di accumulo al fotovoltaico puoi utilizzare anche di sera l’energia prodotta di giorno, incrementando i risparmi legati all’autoconsumo.

2) Recuperi parte della spesa grazie agli incentivi

Uno dei motivi principali per cui oggi conviene davvero installare un impianto fotovoltaico è la presenza di incentivi statali che rendono l’investimento molto più accessibile.

Il primo è stato approvato tramite la Legge 30 dicembre 2024 n.207 (conosciuta anche come Legge di Bilancio) ed è il Bonus ristrutturazione che consiste in una detrazione fiscale del 50% della spesa totale per le prime case e del 36% per altre tipologie di immobile, che viene rimborsato in 10 anni. Tra gli interventi ammessi può rientrare anche l’installazione di un impianto fotovoltaico, da affiancare ad una ristrutturazione.

Un’altra opportunità, istituita tramite il DM 8 agosto 2023, è rappresentata dal Reddito Energetico che permette di installare pannelli fotovoltaici gratuitamente a cittadini con ISEE fino a 15.000 euro o famiglie numerose (almeno 4 figli) con ISEE fino a 30.000 euro.

Il contributo copre impianti tra i 2 e i 6 kW di potenza, installati su edifici dove si ha la residenza e il diritto legale di utilizzo (come il tetto o uno spazio esterno). L’energia prodotta può essere consumata interamente, ma non può essere venduta: quella in eccesso viene ceduta al GSE, che la utilizzerà per finanziare il fondo e aiutare altri beneficiari.

3) La casa aumenta il suo valore di mercato

Oltre al risparmio diretto, un impianto fotovoltaico può migliorare la classe energetica di un immobile e può renderlo più appetibile sul mercato immobiliare. Oggi sono sempre di più gli acquirenti che cercano case efficienti dal punto di vista energetico. Questo significa che, se un giorno deciderai di vendere o affittare, potrai farlo a condizioni migliori e guadagnando di più.

Pensaci: una casa con impianto fotovoltaico, magari dotata anche di batteria e colonnina per la ricarica dell’auto elettrica, oggi è un plus che molti acquirenti cercano. È un investimento che ti fa risparmiare ogni mese e che può aumentare anche il valore del tuo immobile nel tempo.

4) Si riduce la dipendenza dal mercato dell'energia

Installare un impianto fotovoltaico significa iniziare a produrre l’energia necessaria per il proprio fabbisogno riducendo la dipendenza dal mercato dell'energia.

Un impianto fotovoltaico domestico di medie dimensioni, per esempio da 4,5 kW, può arrivare a produrre anche tra 4.500 e 6.000 kWh all’anno, a seconda dell’orientamento e della zona geografica. Per una famiglia di quattro persone, questa quantità può coprire buona parte del consumo annuale di energia elettrica, soprattutto se si utilizzano elettrodomestici in fasce diurne.

I vantaggi aumentano se al fotovoltaico si abbina una pompa di calore per scaldare casa e produrre acqua calda sanitaria oppure se acquisti un’auto elettrica e installi una colonnina di ricarica che funziona grazie all’energia solare.

5) Una scelta consapevole

Optare per l’installazione di un impianto fotovoltaico significa compiere una scelta responsabile e orientata alla sostenibilità. Con un impianto fotovoltaico da 3 kW si può evitare l’emissione di circa 800–900 kg di CO₂ all’anno, secondo le stime basate sull’attuale mix elettrico italiano. (Fonte: Nowtricity)

Si tratta di un gesto semplice ma significativo, che nel tempo può fare la differenza, non solo per l’ambiente, ma anche per chi desidera valorizzare la propria casa in un’ottica più attenta al futuro.

Insomma, questo è il momento di installare l'impianto fotovoltaico: scopri l'offerta sul sito ufficiale di Eni Plenitude

Chiedi un preventivo a Eni Plenitude
Chiedi un preventivo