
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Vorresti poter alzare le tapparelle di casa senza dover alzarti dal letto? Vorresti che le luci di ogni stanza si accendessero e spegnessero al tuo passaggio? Ti piacerebbe poter regolare il riscaldamento e il raffrescamento di casa anche dall’ufficio? Grazie alla domotica potrai fare tutto questo e molto altro ancora.
Visita subito il sito PG Casa per trovare in pochi semplici passi tutte le imprese specializzate nella realizzazione e installazione di impianti di domotica della tua zona, per proiettare la tua casa nel futuro. Avrai a portata di mano tutte le informazioni su ogni ditta, potrai leggere le recensioni lasciate dagli altri utenti e chiedere più preventivi gratuiti per trasformare il tuo appartamento in una casa domotica.
La domotica dà accesso agli apparecchi di controllo di casa da un dispositivo mobile in qualsiasi parte del mondo: anche se può essere utilizzata per dispositivi programmabili isolati, come termostati intelligenti e sistemi di irrigazione, generalmente si parla di casa domotica quando quasi tutto (interruttori della luce intelligenti, elettrodomestici, prese intelligenti, sistemi di riscaldamento e raffreddamento) si collega a una rete controllabile a distanza.
La domotica può essere molto utile anche dal punto di vista della sicurezza domestica, dato che anche il sistema di allarme e tutte le porte, finestre, serrature, rilevatori di fumo, telecamere di sorveglianza e qualsiasi altro sensore possono essere collegati all’impianto di domotica di casa. Idealmente tutto ciò che può essere connesso a una rete può essere automatizzato e controllato da remoto. Nella vita di tutti i giorni, la domotica collega più comunemente semplici dispositivi binari, con funzione “on e off”, come luci, prese di corrente e serrature elettroniche, ma anche dispositivi come sensori di sicurezza che hanno solo due stati, aperto e chiuso.
Il punto in cui la domotica diventa davvero intelligente è nei dispositivi abilitati a Internet che si collegano a questa rete e la controllano. La classica unità di controllo è il computer di casa, per il quale sono stati progettati molti dei primi sistemi domotici, ma oggi il controllo di un impianto di domotica è possibile anche tramite applicazioni per smartphone e tablet. Normalmente, ogni dispositivo elettronico, dalla smart TV alla lavatrice, dal frigorifero al termostato, dall’antifurto alle tapparelle, ha un sistema di controllo specifico e separato dagli altri.
Tuttavia con lo sviluppo dello standard Konnex la domotica sta diventando sempre più centralizzata, in modo da consentire ai vari produttori di poter realizzare sistemi di controllo uniformi e gestibili attraverso un’unica applicazione.
Si tratta di un sistema aperto per tutte le applicazioni di domotica e building automation: grazie all’applicazione dello standard KNX nella domotica di casa si potrà contemporaneamente ogni sistema: illuminazione, riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell’aria, ombreggiamento, sistemi di sicurezza, monitoraggio, allarmi, gestione di energia, misurazione, elettrodomestici, audio/video e molte altre applicazioni.
Il termine domotica deriva dall’unione della parola latina domus (casa) e quella greca ticos (che si riferisce alle applicazioni) e si riferisce allo studio e applicazione di tecnologie volte a migliorare la qualità della vita, il comfort e l’efficienza in case e uffici.
La domotica sfrutta la combinazione di diverse discipline come ingegneria, informatica, elettronica, architettura e telecomunicazioni per automatizzare una serie di processi all’interno delle abitazioni, ottimizzando i consumi e aumentando il comfort.
Le principali caratteristiche di un impianto di domotica sono essenzialmente tre:
Ma quanto costa realizzare un impianto di domotica per la nostra casa? Ovviamente il costo finale dipende dalle dimensioni dell’appartamento e dalla quantità e qualità dei sistemi che si vogliono automatizzare. Nella tabella qui sotto abbiamo indicato i prezzi medi per la realizzazione di un impianto domotico in abitazioni di varie dimensioni.
Grandezza | Costo dispositivi | Costo impianto elettrico | Spesa totale |
ca. 80 mq | da 2.900 a 3.500 euro | da 5.800 a 6.300 euro | da 8.700 a 9.800 euro |
ca. 140 mq | da 3.700 a 4.300 euro | da 6.300 a 6.800 euro | da 10.000 a 11.000 euro |
ca. 210 mq | da 4.500 a 5.000 euro | da 6.800 a 7.300 euro | da 11.300 a 12.300 euro |
Per avere diversi preventivi più dettagliato ti basterà contattare le imprese della tua zona, che puoi trovare facilmente grazie all’intuitivo motore di ricerca di PG Casa. In pochi minuti potrai scoprire prezzi e servizi dei professionisti del settore e avrai la possibilità di scegliere l’impresa che più si adatta alle tue esigenze.
La domotica punta a migliorare l'abitabilità e la funzionalità delle case, sfruttando un insieme di automazioni e tecnologie domestiche che consentono di gestire tutti gli apparecchi di casa da remoto, tramite l'impianto elettrico.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa domotica consente di controllare tramite smartphone tutti i dispositivi elettronici collegati all’impianto elettrico, dalle luci al riscaldamento, dalle telecamere agli allarmi, dai sistemi audio/video alle tapparelle.
La domotica in breve funziona grazie alla combinazione di sensori (che ad esempio rilevano un movimento) e attuatori (che eseguono il comando collegato).
Un impianto di domotica per un appartamento di medie dimensioni (circa 100 mq) può costare dai 7.000 ai 15.000 euro.