
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La tua casa ha un vecchio cancello, di quelli che ancora si aprono a mano, e vorresti sostituirlo con un modello più pratico? Oppure hai acquistato una casa da ristrutturare, magari in campagna, e la sua cancellata è antica e malandata? Cerca su PG Casa le migliori ditte di automazione cancelli della tua zona. Ti basta digitare il CAP sul motore di ricerca interno, per ottenere un elenco dei professionisti con tutti i recapiti utili a contattarli. Le recensioni degli utenti ti aiuteranno nella scelta, mentre il sistema di preventivazione gratuita ti permetterà di ottenere diversi preventivi da confrontare tra loro.
Quando si può automatizzare un cancello? Il modello più semplice da automatizzare è il cancello a battente, in quanto dotato di doppia serratura di difficile manomissione. Altrettanto facile è l’automazione dei cancelli scorrevoli, ma è possibile eseguire l’intervento anche sui cancelli con alzata verticale (le aperture e le chiusure sono garantite da un sistema di contrappesi) e sui cancelli con apertura a due ante. In quest’ultimo caso, si può installare un motore che spinga le ante oppure – per evitare scossoni – un braccio automatizzato. Contattando un professionista, si potrà decidere insieme a lui come procedere a seconda delle caratteristiche e delle condizioni del proprio cancello.
I cancelli automatici (o cancelli elettrici) sono cancelli dotati di un motore elettrico, apribili attraverso il telecomando senza dover scendere dalla propria auto. Generalmente a battente oppure scorrevoli, i loro motori possono essere posizionati vicino alle ante da movimentare, accanto ad uno dei cardini oppure sottoterra. Come funzionano? Quando si preme il tasto del telecomando oppure si gira la chiave, la centralina con PLC (Programmable Logic Controller) invia gli impulsi di comando.
Secondo quanto stabilito dalla Legge, in Italia è oggi d’obbligo l’installazione delle fotocellule di una luce lampeggiante: le prime fermano il movimento del cancello in presenza di un “ostacolo”, il secondo avverte quando il cancello è azionato.
Il costo di un cancello automatico nuovo è di circa 900 – 1.200 € se il peso è inferiore ai 400 kg, di 1.200 – 4.000 € se il peso è superiore.
Il costo dell’automazione del cancello dipende invece dal modello di cancello di cui si dispone, e dall’intervento richiesto.
Intervento | Prezzi medi |
Motore per cancello fino a 500 kg | 400 € |
Motore per cancello superiore a 500 kg | 950 € |
Telecomando | 5 – 20 € / cad. |
Fotocellule | 150 – 50 € / coppia |
Quadro di controllo | 200 € |
Per automatizzare un cancello fino a 500 kg è sufficiente un motore da 230 V, più economico del meccanismo oleodinamico di cui il motore necessita per movimentare cancelli più pesanti. Gli accessori che l’automazione porta con sé, dai telecomandi alle fotocellule, hanno invece un costo piuttosto contenuto. Ad incidere sul prezzo finale saranno dunque principalmente il peso del cancello (a prescindere che sia a battente oppure scorrevole) e il tipo di motore che bisogna installare. Tuttavia, il cancello che già si possiede va tenuto solamente se è in buone o in ottime condizioni: la robustezza è infatti un requisito fondamentale, considerando che il motore andrà a fare forza sulla struttura. In caso contrario, è meglio considerare l’installazione di un cancello automatico nuovo.
In Italia vige l’obbligo di manutenzione dei cancelli automatici, per arginare il rischio di caduta, ribaltamento, schiacciamento e deragliamento. Quando si installa un cancello automatico, la ditta installatrice andrà a consegnare – tra gli altri documenti – il manuale d’uso e manutenzione e il registro di manutenzione. Ad ogni uscita del tecnico, il registro viene aggiornato. Come da Dlgs. 2010/17, la frequenza e il tipo di manutenzione devono essere indicati nel manuale d’uso e manutenzione.
Per quanto riguarda l’installazione del cancello, a valere sono le norme EN 12453 e EN 12445: la prima disciplina la tipologia di installazione per cancelli automatici industriali e residenziali, la seconda i metodi di collaudo che certificano la conformità alle direttive europee. Tali norme impediscono al privato cittadino di installare in autonomia il cancello automatico, anche su un terreno di sua proprietà. È infatti necessario che ad effettuare il lavoro sia un tecnico specializzato, che rilasci il certificato di conformità e il libretto di manutenzione, e che sappia installare il cancello con i dispositivi di sicurezza previsti dalla Legge.
Almeno due, da posizionare in linea retta cosicché possano rilevare su tutta la lunghezza del cancello la presenza di eventuali intralci.
Richiedi un Preventivo su PG CasaDeve essere posta vicinissima al cancello, e collegata alla rete elettrica, la messa a terra e il motore. Oppure, può essere installata vicino ad un interruttore.
Apri lo sportello del motore con l'apposita chiave e cerca nel vano una manopola (spesso gialla). Ruotala in senso antiorario per sbloccare il cancello, e per chiuderlo e aprirlo manualmente.