
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Effettuare regolarmente degli interventi di manutenzione e ristrutturazione degli esterni di un’abitazione è un’operazione molto importante, che non solo consente di migliorare l’aspetto estetico della casa, ma preserva anche l’integrità strutturale dell’immobile e garantisce degli ottimi vantaggi in termini di vivibilità.
I lavori di ristrutturazione esterna possono essere di diverso tipo, e vanno da una semplice ritinteggiatura delle facciate al rifacimento dell’isolamento termico o acustico, ma possono comprendere anche il restauro di balconi e verande, l’allestimento di giardini e spazi all’aperto, o la manutenzione di tetti e grondaie.
La ristrutturazione esterna di un immobile è indispensabile per salvaguardare l’integrità dell’intera struttura, e contrastare l’aggressione da parte degli agenti atmosferici, dell’inquinamento e del passare del tempo. Se effettuati con regolarità, gli interventi di ristrutturazione esterna permettono sia di risanare le parti usurate, sia di migliorare il comfort abitativo all’interno degli appartamenti: in generale, è bene occuparsi degli interventi architettonici almeno ogni 15- 20 anni.
La ristrutturazione esterna di un palazzo può essere di natura architettonica e prevedere il rifacimento della facciata, dei balconi e del tetto; essa può comprendere la manutenzione dei rivestimenti isolanti, come la posa del cappotto termico o l’installazione di dispositivi per l’isolamento acustico; nel caso di immobili piuttosto datati, essa può essere finalizzata al miglioramento dell’efficienza energetica, con la sostituzione di vecchi impianti di climatizzazione e riscaldamento o l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici.
La ristrutturazione esterna può essere però anche di natura puramente estetica, ed essere volta al restyling della struttura con l’allestimento di giardini e piscine, la realizzazione di recinzioni e verande o la sostituzione di serramenti e finiture.
A seconda degli interventi da effettuare, può essere necessario ottenere le dovute autorizzazioni prima di procedere con i lavori. Alcune opere possono rientrare nel campo della cosiddetta edilizia libera, e pertanto non richiedono alcun permesso: fanno parte di questa categoria tutti gli interventi di manutenzione ordinaria che non modificano in maniera sostanziale l’aspetto o la struttura dell’immobile (ad esempio la ritinteggiatura, la posa del pavimento o la sostituzione della recinzione di un giardino).
In linea generale, per i lavori di ristrutturazione esterna più incisivi o di cosiddetta manutenzione straordinaria leggera, è prevista la compilazione del modulo CILA (ossia la Comunicazione di Inizio Lavori Asservata), da presentare presso il proprio comune di residenza e, se richiesto, all’amministratore del palazzo.
Quando gli interventi incidono da un punto di vista architettonico e vanno a modificare la struttura di un palazzo o ad alterare la planimetria di un appartamento, è necessario presentare la SCIA (ossia la Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Fanno parte di questi lavori tutte le opere che necessitano dell’installazione di un ponteggio esterno, come la ristrutturazione dei balconi, il rifacimento del tetto o il trattamento del cappotto del palazzo.
Soprattutto nel caso di condomini, per quanto riguarda i lavori di manutenzione straordinaria, è necessario presentare un progetto dei lavori che va approvato dalla maggioranza dei condomini durante la riunione; l’assemblea dovrà inoltre accettare il preventivo presentato dalla ditta edile prima di procedere con la ristrutturazione.
Il costo totale per la ristrutturazione di un edificio, varia considerevolmente a seconda degli interventi da effettuare e dei materiali scelti, ma può dipendere anche dalla ditta ingaggiata per eseguire i lavori. I prezzi medi per alcuni degli interventi più comuni di ristrutturazione esterna possono essere:
Servizi | Costi |
Allestimento ponteggi | 10 € – 20 € al mq |
Intonacatura facciata | 7 € – 50 € al mq |
Tinteggiatura facciata | 15 € – 35 € al mq |
Posa guaine impermeabilizzanti | 3 € – 20 € al mq |
Rifacimento del tetto | 100 € – 200 € al mq |
Installazione pannelli solari | 2.000 € – 10.000 € al mq |
Restauro balconi | 60 € – 150 € |
Verniciatura ringhiere | 5 € – 30 € al mq |
Manutenzione grondaie | 20 € – 80 € al mq |
Posa pavimentazione esterna | 12 € – 150 € al mq |
Sostituzione serramenti | 300 € – 700 € al mq |
Realizzazione giardino | 150 € – 200 € al mq |
Installazione impianto irrigazione | 7 € – 15 € al mq |
Costruzione piscina | 3.000 € – 20.000 € al mq |
Per assicurarsi della qualità e della durabilità degli interventi di ristrutturazione, è essenziale affidarsi ad un’impresa edile seria ed affidabile: grazie a PG Casa puoi trovare tutte le migliori ditte della tua città e richiedere subito un preventivo online; compila il modulo con le tue richieste e riceverai delle offerte personalizzate per la ristrutturazione degli immobili. Grazie al pratico motore di ricerca potrai inoltre confrontare i servizi offerti, valutare i prezzi e leggere le recensioni degli altri clienti, così da trovare l’impresa che fa per te.
In media, il costo per il rifacimento della facciata di un edificio è tra i 60 € e i 100 €/mq, incluse le spese per i ponteggi e la manodopera.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl costo per la ritinteggiatura esterna di un condominio è 10 € - 50 €/mq, da dividere tra tutti i condomini in base ai millesimi.
Con il bonus ristrutturazioni 2021 le detrazioni fiscali si applicano ai lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di edifici residenziali.