
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Un impianto geotermico è un sistema di riscaldamento e/o raffreddamento che sfrutta l’energia geotermica presente nel sottosuolo, ovvero prodotta dal calore naturale del pianeta Terra.
Â
L’impianto geotermico preleva, quindi, l’energia geotermica dal sottosuolo mediante l’utilizzo di un circuito di tubi (che circolano all’interno di un pozzo geotermico) o di una serie di pozzi geotermici e la trasferisce al fluido termovettore che circola all’interno del circuito di tubi. Quest’ultimo, a sua volta, trasferisce l’energia all’impianto di riscaldamento o raffreddamento dell’edificio.
Â
L’impianto geotermico, pertanto, è un sistema molto efficiente e sostenibile in quanto sfrutta una fonte di energia rinnovabile e pulita. Tuttavia, la sua installazione richiede una manutenzione impianti geotermici professionale, in modo che le prestazioni dell’impianto rimangono sempre qualitativamente alte.
Â
Nei righi successivi verranno spiegati nel dettaglio tutti i passaggi da effettuare per portare a termine una manutenzione impianto geotermico in maniera efficace e professionale. Non mancheranno delucidazioni circa i costi del servizio e le figure professionali abilitate per effettuare tale operazione.
Un impianto geotermico richiede manutenzioni periodiche per risultare sempre affidabile ed efficiente. La frequenza e l’estensione della manutenzione dipendono sempre dal tipo di impianto, dalle condizioni del terreno e dalle indicazioni dettate dal produttore dell’impianto. Ovvio è che interventi di manutenzione straordinaria sono da effettuare in caso di malfunzionamenti improvvisi o complicazioni di altro tipo.
Â
In generale, si consiglia di effettuare una manutenzione annuale dell’impianto geotermico, durante la quale vengono eseguiti controlli e interventi di pulizia e lubrificazione delle parti meccaniche, oltre alla verifica delle condizioni degli scambiatori di calore e del sistema di distribuzione dell’aria o dell’acqua.
Â
Inoltre, è importante monitorare regolarmente i parametri dell’impianto, come la temperatura e la pressione del fluido termovettore, al fine di individuare anomalie e intervenire tempestivamente per prevenire guasti o malfunzionamenti. A tal proposito bisogna affidarsi a un tecnico specializzato per la manutenzione dell’impianto geotermico, in quanto il sistema è complesso e richiede conoscenze specifiche per garantire una corretta manutenzione e danni futuri.
Â
Ecco gli step coinvolti nella manutenzione di un impianto geotermico:
Ovviamente, i passaggi sopra elencati, possono variare in base al manuale di istruzioni fornito dal produttore dell’impianto geotermico.
La manutenzione impianti geotermici a Milano ha sicuramente dei prezzi diversi rispetto alle manutenzioni effettuate in piccolo borgo di periferia. Questo perché il costo di manutenzione di un impianto geotermico è fortemente influenzato dal luogo di esecuzione, dal listino prezzi del professionista coinvolto e dalla complessità dell’intervento. Indicativamente, i costi previsti sono:
Â
Tipologia di servizio | Costo |
Manutenzione annuale impianto geotermico | 1.500 € |
Â
In caso di complicazioni e danni riscontrati durante la fase di manutenzione, i prezzi potrebbero rivelarsi particolarmente alti. Chi è interessato a ottimizzare al massimo i costi di manutenzione dell’impianto geotermico, può usufruire del servizio gratuito offerto sul sito di PG Casa, per l’inoltro multiplo di richieste di preventivo. In questo modo le persone interessate possono scegliere il servizio di manutenzione che più rientra nel proprio budget.
Una manutenzione impianto geotermico annuale costa circa 1.500 euro e deve essere effettuata solo ed esclusivamente da esperti del settore. Per contenere i costi, si consiglia la richiesta di preventivi a più professionisti.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa manutenzione di un impianto geotermico può essere svolta da diversi professionisti: produttore, installatore, fornitore di servizi energetici, aziende specializzate in manutenzione impianti geotermici e personale interno in caso di impianti che si trovano in aziende o grandi contesti lavorativi.