
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Quando avete comprato casa e decidete di far montare infissi e finestre o quando, dopo molti anni, decidete di cambiare infissi e finestre ormai vecchi e rovinati, qual è la figura professionale che dovrete interpellare? Il serramentista, è chiaro!
Vero e proprio artigiano, il serramentista è la figura professionale deputata ad installare nella vostra casa gli infissi e i serramenti migliori per le vostre necessità, scegliendo tra infinite combinazioni di materiali e modelli possibile, per rispettare il più possibile sia le necessità degli abitanti che i criteri estetici richiesti.
Il serramentista – o montatore, o ancora installatore di serramenti e infissi – è un artigiano professionista che si occupa del montaggio o della sostituzione di infissi e serramenti, ovvero di tutto ciò che concerne “porte e finestre di casa”.
Di primo acchito, è normale pensare al serramentista come un semplice operaio addetto nell’installazione di serramenti e infissi, ma non è così. Il serramentista è un vero e proprio artigiano specializzato non soltanto nel corretto montaggio di serramenti e infissi, ma anche nella realizzazione degli stessi nel proprio laboratorio, soltanto dopo aver eseguito accurati sopralluoghi per valutare dimensioni e caratteristiche che infissi e serramenti devono avere per adattarsi alle esigenze del cliente.
Spesso usati erroneamente come sinonimi, infissi e serramenti non sono in realtà la stessa cosa. Quando si parla di infissi, ci si riferisce nello specifico alla struttura che viene fissata alla cornice in muratura di una finestra; i serramenti, invece, sono “la parte mobile della finestra e della porta”: le ante, che possono essere a battente, scorrevoli o dotate di altri sistemi di apertura.
Come brevemente accennato, il lavoro del serramentista è di fatto artigianale ed è possibile analizzarlo, suddividendolo in tre fasi principali: il sopralluogo, la realizzazione e il montaggio degli infissi e dei serramenti realizzati a casa del cliente.
Il cuore del lavoro del serramentista è il sopralluogo, che avviene nel momento in cui il professionista si reca presso l’abitazione del cliente con cui ha preso contatto. Qui, il serramentista esegue una prima parte del lavoro più “tecnica”, prendendo le misure delle finestre che dovrà poi costruire in laboratorio. Questa fase si presenta come fondamentale, in quanto dovrà anche confrontarsi con il cliente, cercando di capire quali sono i suoi gusti in fatto di estetica e gli obiettivi che intende raggiungere con l’installazione di nuovi infissi, magari anche in termini di avanzamento di classe energetica della propria abitazione.
Inoltre, si dovrà discutere in merito al budget previsto per la realizzazione del lavoro.
Concluso il sopralluogo, il serramentista ha in mano tutte le informazioni necessarie per recarsi nel suo laboratorio e iniziare la costruzione e l’assemblaggio di infissi e serramenti. In primo luogo, verranno realizzate le barre degli infissi, le quali dovranno poi – a lavoro concluso – essere installate sul muro o sul controtelaio. Per la realizzazione delle barre degli infissi, il serramentista lavorerà su materiali semilavorati, rispettando al millimetro le misure prese durante il sopralluogo. Successivamente realizzerà i serramenti su misura per gli infissi, cui monterà i doppi vetri per poi concludere in lavoro con un processo di fresatura, carteggio, rifinitura e pittura. A conclusione del lavoro, verranno montate guarnizioni, cerniere e maniglie.
L’ultima fase del lavoro consta nel montaggio di infissi e serramenti. Il serramentista, con i propri prodotti finiti, si reca a casa del cliente per l’installazione.
Il lavoro di un artigiano serramentista dipende da un discreto numero di variabili. Queste variabili in gioco sono sicuramente i prezzi minimi di riferimento dei materiali impiegati, i dettagli di installazione, gli accessori installati ed altri dettagli e componenti che dovranno essere discussi direttamente con il professionista, la cui manodopera, in genere, può valere tra i 30 € e i 40 € all’ora.
Alle ore impiegate dall’artigiano nelle tre fasi del suo lavoro – sopralluogo, realizzazione in laboratorio e montaggio – dovranno poi essere aggiunti i costi del materiale per la realizzazione di infissi e serramenti, riassunti brevemente nella tabella sottostante.
Servizio | Costo |
Infissi e serramenti in PVC | Da 250 € a 700 € cad |
Infissi e serramenti in legno | Da 300 € a 900 € cad |
Infissi e serramenti in alluminio | Da 400 € a 1.200 € cad |
Infissi e serramenti in Alluminio a taglio termico | Da 500 € a 1.300 € cad |
Se siete intenzionati a chiamare un serramentista per l’installazione ex novo o la sostituzione dei vostri infissi e serramenti, non esitate a richiedere un preventivo gratuito tramite PG Casa!
Il costo dell’intervento di un serramentista si aggira intorno ai 30 € e i 40 €.
Richiedi un Preventivo su PG CasaSi tratta di un operaio specificatamente addetto alla posa di infissi e serramenti che, in genere, collabora col serramentista per la fase finale del lavoro.
Sono serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. In breve: porte e finestre.