
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Vuoi sostituire i serramenti di casa tua e cerchi qualcosa di diverso rispetto ai classici serramenti in pvc o alluminio? Le finestre in legno possono conferire alla tua casa un’eleganza e un fascino che non si possono ottenere con materiali più moderni, superando quella sensazione di “finto” che spesso si percepisce guardando finestre in pvc effetto legno.
Rivolgiti ai professionisti presenti su PG Casa per avere tutte le informazioni necessarie e scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle finestre in legno. Con PG Casa, infatti, si possono contattare in pochi secondi i migliori rivenditori di finestre in legno della zona per ricevere informazioni e preventivi gratuiti e scegliere consapevolmente i migliori infissi in legno per la propria abitazione.
Sul mercato sono disponibili diverse opzioni quando si tratta di scegliere il tipo di legno per le finestre. È un particolare da non sottovalutare, dato che la tipologia di legno prescelto incide anche sul prezzo finale del serramento.
Il legno tenero, generalmente di conifere come l’abete Douglas, è sicuramente il più economico e si adatta perfettamente a case contemporanee e d’epoca. Con questi alberi si realizzano solitamente finestre in legno grezzo, che vengono poi dipinte a seconda delle esigenze e devono essere rinnovate ogni tanto per mantenere il loro aspetto.
Il legno duro, come quello delle latifoglie come la quercia, è invece più stabile e durevole, perché ha una crescita più lenta che gli conferisce una venatura più stretta. Ciò significa anche una minor manutenzione, senza tuttavia rinunciare ad una gradevole estetica.
Le finestre in legno vengono spesso realizzate in rovere, un materiale decisamente costoso ma che presenta notevoli vantaggi in termini di stabilità e durata, rendendolo la scelta ideale per i serramenti di un’abitazione.
L’impatto visivo di sicuro effetto è il motivo principale che spinge a scegliere tra finestre in legno rustiche o moderne.
Chi ricerca il fascino, la bellezza d’altri tempi e l’incanto di uno stile passato ma che non passa mai di moda, sceglierà il trattamento rusticato, capace di mettere in risalto le venature del legno e la ferramenta anticata, dandogli perfetta armonia.
Per gli amanti delle novità, invece, le finestre in legno moderne richiedono colori molto chiari o molto scuri, tecnologie all’avanguardia, utilizzo di materiali sempre più ecosostenibili e caratteristiche insolite, come oscuranti integrati e forme personalizzate.
Scegliere finestre in legno per la propria casa comporta alcuni vantaggi, come ad esempio:
Come tutti i serramenti, anche le finestre in legno possono avere diverse tipologie di aperture, eventualmente combinabili tra loro:
I prezzi medi di una finestra in legno possono variare dai 200 € di una finestra fissa di piccole dimensioni (mt 1×1), fino ad arrivare a oltre 1.000 € per una finestra in legno scorrevole di dimensioni più grandi (mt 2 x 1,5).
Il prezzo varia ovviamente a seconda del tipo di legno, delle dimensioni della finestra e del produttore, e sono generalmente più costose di quelle realizzate in altri materiali come il pvc o l’alluminio. Qui di seguito alcuni spunti:
Tipologia o intervento | Costi |
Finestra in legno bianca | Da 300 a 550 € |
Finestra in legno colorata | Da 570 a 900 € |
Finestra in legno scorrevolee | Da 300 a 550 € |
Vasistas in legno | Da 500 a 1.000 € |
Installazione finestra in legno | Da 60 a 120 € |
Rimozione vecchia finestra in legno o infissi | Da 30 a 50 € |
Vuoi installare delle eleganti finestre il legno bianco spazzolato nel tuo appartamento? Con PG Casa puoi metterti in contatto in modo facile e veloce con i migliori professionisti della tua zona e ricevere preventivi gratuiti e dettagliati per scegliere comodamente le finestre in legno più adatte alle esigenze, visionando il profilo e le recensioni di ogni singolo professionista proposto.
Ci sono diversi modi per recuperare e riutilizzare questi elementi. Il primo è quello di dedicarsi al restauro delle finestre in legno, affidandosi ad artigiani esperti. Un altro modo è quello di sfruttarle come elemento d’arredo, trasformandole in mensole e portavasi da esterni.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUtilizzare uno sverniciatore chimico, distribuendolo sulla superficie attraverso un pennello o una spatola: dopo il tempo di posa procedere nella sua rimozione per riportare le finestre in legno al loro stato grezzo. Scegliere una nuova verniciatura, tenendo conto della condizione del legno per evitare ulteriori danneggiamenti.