
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Essenziali per schermare i raggi UV e per oscurare gli ambienti interni, le tapparelle aiutano anche a difendere un’abitazione dalle intrusioni e a mantenere il caldo (oppure il freddo) all’interno dei vari ambienti.
Disponibili in legno, alluminio, acciaio o PVC, hanno nel tempo assunto una connotazione estetica oltreché funzionale, grazie all’ampia possibilità di scelta in termini di colore, struttura e peso. Se inizialmente veniva impiegato solo il legno, successivamente sono stati infatti introdotti “nuovi” materiali, che necessitano di una minore manutenzione e che resistono di più alle intemperie. E se l’alluminio e l’acciaio aumentano la sicurezza delle abitazioni e non risentono delle condizioni metereologiche, il PVC è un materiale versatile e ottimo nel rapporto qualità prezzo.
Il punto di forza principale delle tapparelle in PVC è proprio il rapporto qualità prezzo: tali tapparelle hanno infatti un costo di gran lunga inferiore rispetto a quello delle tapparelle costruite in altri materiali, pur riuscendo a svolgere le stesse funzioni senza particolari problemi. Il costo, in ogni caso, dipende dal peso della tapparella.
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Peso | Prezzi medi |
Tapparelle in PVC da 4 kg | 20 €/mq |
Tapparelle in PVC da 6 kg | 30 €/mq |
Perché scegliere una tapparella in PVC? Innanzitutto, per la facilità di manutenzione e di pulizia, ma anche per l’ottimo isolamento termico ed acustico. Gli svantaggi sono invece irrisori, soprattutto se rapportati alle potenzialità del materiale: i colori scuri tendono a sbiadire in caso di esposizione continua alla luce solare, inoltre le tapparelle possono deformarsi in caso vengano montate su finestre molto grandi. Per questo si consiglia di optare per le tapparelle in PVC su serramenti medio-piccoli, meglio se non costantemente esposti alla luce solare.
Esistono due tipologie fondamentali di tapparelle in PVC, che differiscono principalmente per il peso: da 4 e da 6 chilogrammi. La differenza sostanziale risiede nella sicurezza che si può ottenere installando l’una o l’altra tipologia: riguardo le intrusioni, più le tapparelle sono pesanti e più difficile sarà forzarle (per questo si consiglia di scegliere quelle da 6 kg in caso si necessiti di una sicurezza maggiore per la propria abitazione).
I progressi fatti nella loro produzione hanno poi portato allo sviluppo di altre due tipologie di tapparelle in PVC. Le tapparelle in PVC coibentate, dotate quindi di uno strato di poliuretano espanso, permettono di conservare la temperatura all’interno dell’abitazione con più facilità, tenendo all’esterno il caldo (o il freddo). Il prezzo in questo caso è di circa 45 €/mq. Le tapparelle Sole, invece, sono pensate per finestre costantemente esposte alla luce solare. Realizzate con materiali riciclabili, resistono al calore grazie al rinforzo in PVC (che garantisce una resistenza superiore e una stabilità di forma anche in condizioni di estremo riscaldamento).
Il Superbonus 110% per le ristrutturazioni edilizie consente di acquistare con possibilità di detrazione le schermature solari, categoria che comprende anche le tapparelle in PVC. Chi ristruttura casa ed esegue un intervento trainante (isolamento termico sull’involucro, sostituzione dell’impianto di climatizzazione) può dunque sostituire le tapparelle detraendo il 110% della spesa in cinque quote annuali di pari importo, oppure cedendo il credito al fornitore o ad un istituto finanziario (così da cambiare le tapparelle praticamente a costo zero).
Tramite PG Casa puoi trovare con facilità i migliori negozi e professionisti della tua zona per la vendita e l’installazione di tapparelle in PVC. Potrai richiedere preventivi gratuiti, così da confrontare tra loro le offerte ricevute per scegliere il professionista che fa al caso tuo.
Immergi un panno morbido in un composto d’acqua tiepida e aceto (tre tappi), e asciuga poi con un panno asciutto.
Richiedi un Preventivo su PG CasaInumidisci una spazzola dalle setole lunghe e rigide e passala tra una stecca e l’altra. Passa poi un panno morbido per togliere l’acqua in eccesso.
Il PVC ingiallito può essere sbiancato con un po’ di bicarbonato sciolto in abbondante acqua e passato poi sulla tapparella con un panno bianco, privo di pelucchi o parti abrasive.