
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Sia che si tratti di pavimentazioni esterne, sia che si tratti di pavimentazioni interne, i pavimenti realizzati in pietra naturale sono incredibilmente belli e affascinanti.
Sanno donare a qualsiasi ambiente quel tocco un po’ rustico, perfetto sia da abbinare ad un arredamento più retrò, che ad uno stile estremamente moderno.
Esattamente come il marmo e il cotto, la pietra è un materiale al 100% naturale, motivo per cui risulta spesso molto delicato e bisognoso di trattamenti specifici. Questo però non deve far desistere dall’acquistare un bel pavimento in questo materiale perchè, col giusto trattamento per pavimenti in pietre naturali – sapientemente messo in pratica da esperti del settore – il vostro pavimento in pietra rimarrà splendido anche col passare del tempo.
Come anticipato, la maggior parte delle persone che sceglie di realizzare un pavimento in pietra naturale nella propria casa, lo fa perché la pietra è l’unico materiale in grado, col suo aspetto particolare, di conferire all’ambiente quella sensazione di naturalezza. Basta osservarla per rendersene conto: non importa quanto sia elaborata la decorazione sul pavimento, la pietra sarà in grado di trasmettere sempre armonia e semplicità naturale.
Dal punto di vista fisico, la pietra naturale viene spesso scelta per la sua caratteristica resistenza. Non è soggetta a deformazioni, a graffi ed è particolarmente resistente anche a grandi carichi. Inoltre, a differenza di altri materiali di origine naturale come il cotto, la pietra naturale non si rovina entrando in contatto con l’acqua, motivo per cui viene spesso scelta per la realizzazione di pavimentazioni per esterno. Non risente di pioggia, umidità, grandine, ghiaccio, vento o neve: è tra i materiali più resistenti e durevoli che si possano scegliere.
Ma dire “pietra naturale” a questo punto è un po’ generico. Il settore edilizio impiega, per la realizzazione delle pavimentazioni, varie tipologie di pietra naturale, che tra loro si differenziano non solo per resistenza, ma anche per resa estetica; il basalto, il granito e il porfido di origine lavica e la quarzite che è una roccia metamorfica.
La manutenzione, a seconda della cadenza con cui viene eseguita, si può suddividere in manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
La manutenzione ordinaria consiste banalmente nel lavaggio dei pavimenti che si compie una volta a settimana, durante le pulizie generali della casa, e può essere fatto con un detergente neutro specifico per la pietra, diluito in acqua in base alle indicazioni.
Utilizzare un detergente non appropriato, magari con un ph acido troppo aggressivo, col tempo finirebbe col rovinare irrimediabilmente il pavimento in pietra.
Anche la pietra – esattamente come la maggior parte dei materiali di origine naturale – è un materiale altamente poroso e assorbente, il che lo rende particolarmente incline a macchiarsi con facilità. Per questo motivo, con cadenza annuale, sarà necessario eseguire una manutenzione straordinaria. In cosa consiste? In una serie di trattamenti, realizzati dalle mani di esperti del settore, per riportare il tuo pavimento in pietra allo splendore del suo stato originario.
Il trattamento per pavimenti in pietre naturali previsto dalla manutenzione straordinaria prevede le seguenti fasi:
Sotto, una tabella che espone i prezzi per i sopra citati trattamenti per un pavimento in pietra naturale:
Tipo di trattamento | Costo |
Lucidatura | Da 5 € a 10 € |
Levigatura | Da 16 € a 25 € |
Non accontentarti di prezzi indicativi, richiedi più preventivi gratuiti tramite Pg Casa e scegli quello più adatto in base al miglior rapporto qualità-prezzo nelle tue vicinanze!
La pulizia delle superfici in pietra naturale deve essere fatta semplicemente con un sapone neutro specifico per la suddetta superficie.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIn genere, questi trattamenti sono offerti da un’impresa di pulizie con competenza in materia di trattamento di superfici naturali delicate.
Le superfici in pietra naturale sono molto resistenti, non sono soggette a deformazioni, a graffi ed è particolarmente resistente anche a grandi carichi. Inoltre, la pietra naturale non si rovina entrando in contatto con l’acqua.